NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Il pirata di Putin

Il bielorusso Lukashenko dirotta un Boeing di linea per catturare un oppositore in esilio; degno allievo del neo-zar

• 24 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 24 Maggio 2021 – Redazione

Antonio Rossi – Il Frammento della martora
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Antonio Rossi – Il Frammento della martora

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 24 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

Viviamo in tempi non belli, signora mia

Due riflessioni di attualità, tra sopraffazioni di Stato e giuristi della domenica

• 23 Maggio 2021 – Marco Züblin

Piazza... federale

Guglielmo Tell, un potenziale terrorista

L’eroe della mitologia svizzera nel collimatore della legge antiterrorismo in votazione il 13 giugno

• 23 Maggio 2021 – Redazione

13 Giugno 2021
La matita nell'occhio

13 Giugno 2021

Nuova Legge di Polizia

• 23 Maggio 2021 – Franco Cavani

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Tommaso Soldini – Sogni e sognatori in Via Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Laura Di Corcia – Salendo a Ravecchia: incontro con Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 23 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

Una FIFA da paura

Nuove sconcertanti rivelazioni sul progetto Superlega

• 23 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Green economy, il grave ritardo della Svizzera

L'UE ha il suo green new deal, mentre Berna fa poco o nulla per la transizione ecologica delle imprese: una scelta ideologica controproducente

• 22 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Il pirata di Putin

Il bielorusso Lukashenko dirotta un Boeing di linea per catturare un oppositore in esilio; degno allievo del neo-zar


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il pirata di Putin
• 24 Maggio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Se sei un oppositore in esilio dei regimi autoritari post-sovietici, evita aeroporti ed aerei. Ve ne fosse bisogno, l’ha confermato l’ultimo dittatore d’Europa, Alexander Lukashenko, contestato presidente bielorusso alla sesta (auto)rielezione, nonché disciplinato allievo di Vladimir Putin.

Lo fa a modo suo, dirottando un velivolo di linea con a bordo 170 passeggeri. L’aereo è europeo (Ryanair), la città di partenza è europea (Atene), la destinazione è europea (Vilnius). Mentre attraversa i cieli della Bielorussia, il Boeing 737 viene affiancato da un Mig che gli ordina di scendere immediatamente all’aeroporto di Minsk: a bordo c’è un tizio pericoloso. L’uomo si chiama Roman Protasevich, 26 anni, blogger e direttore di BGMnews, una delle rare voci del dissenso ancora attive. All’arrivo viene prelevato con la sua compagna, possiamo ben immaginare per quale destinazione. Impacchettato da agenti del KGB, perché così, e non sarà un caso, continuano a chiamarsi i servizi segreti del nostalgico Lukashenko.

Puro atto di pirateria aerea. In violazione di tutte le norme internazionali. Messaggio arrogante e inequivocabile per i contestatori del regime costretti all’esilio, sorte toccata alla maggior parte degli oppositori bielorussi, compresa Svetlana Tikhanovskaja, sfidante di Lukashenko alle ultime elezioni presidenziali, seguita da contestazioni di massa lentamente ma inesorabilmente ‘prosciugate’ con metodi spicci dall’autocrate.

Immediate reazioni di condanna in Europa, ennesima minaccia di sanzioni, silenzio del Cremlino. Del resto Lukashenko ha imparato dal suo mentore e protettore Vladimir Putin. È bastato l’esempio di Aleksej Navalny. È nell’aeroporto siberiano di Tomsk che il dissidente – con un passato non proprio nitidissimo di iper-nazionalista xenofobo – viene avvelenato; è sull’aereo diretto a Mosca che rischia di morire; è su un velivolo di linea che rientra dalla Germania dove è stato curato e forse salvato; ed è sulla pista dell’aeroporto di Mosca che l’attendeva il furgone cellulare diretto alla Lubjanka.

E sono quelli – Lukashenko, il suo maestro russo, ed altri autocrati mondiali – che sbeffeggiano le nostre pur stanche democrazie, definendole irrimediabilmente ‘obsolete’.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Narrazioni tossiche
Naufragi

Narrazioni tossiche

Gli sgravi fiscali arricchiscono tutti? È falso: i benefici non si sono mai visti

Pubblicato il 23 Aprile 2021 – Christian Marazzi
Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

Pubblicato il 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi