NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

La Croce Rossa e le polemiche
Ospiti e opinioni

La Croce Rossa e le polemiche

Presa di posizione e replica sul tragico episodio di Cadro

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione
Naufragi

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione

Il paradosso, perlomeno apparente, del successo delle destre eco-negazioniste in piena emergenza climatica

• 20 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti
La matita nell'occhio

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti

• 20 Luglio 2023 – Franco Cavani

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale
Il meglio letto/visto per voi

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale

L’editorialista del NYT: “Ci sono due visioni in lotta, bisogna far prevalere quella scientifica”. Un problema di “percezione” disastroso: a destra soltanto un elettore su cinque vede la crisi

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
Il meglio letto/visto per voi

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca

Un curioso concorso online per designare la pratica di trasporto più assurda e l’iniziativa ecologicamente più incoraggiante in Svizzera

• 20 Luglio 2023 – Redazione

L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze

• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”
Il meglio letto/visto per voi

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”

Parola del climatologo Luca Mercalli che afferma: “Conseguenze gravi per salute, migrazioni e agricoltura. Intervenire entro il 2030 altrimenti non sarà più possibile rimediare”

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo


Redazione
Redazione
L’Anarchia è di una precisione svizzera
• 21 Luglio 2023 – Redazione

Di Nicola Baroni, Venerdì di Repubblica

Quando le porte del treno – puntualissimo, ça va sans dire – si aprono alla stazione di Saint-Imier, tutto si potrebbe immaginare, tranne che questo paesino di cinquemila abitanti a un’ora da Berna sia un crocevia del movimento anarchico mondiale. 

Pascoli ordinati dove brucano mucche e cavalli si alternano a fabbriche e servizi altamente specializzati. Qui hanno sede il marchio di orologi Longines e l’azienda di protesi dentali Straumann, l’ente di certificazione cronometrica nazionale e centri di alta formazione professionale. È facile, alzando lo sguardo, vedere un nibbio reale che volteggia nel cielo, ma ancora più facile, abbassandolo, imbattersi in una bicicletta parcheggiata senza lucchetto: non serve, perché tutti qui si conoscono. Non proprio il caos associato – da vocabolario – al termine anarchia. «Ma l’errore sta nel vocabolario, frutto della propaganda degli Stati nazione, che ha messo nella testa delle persone la convinzione che senza la loro autorità regnerebbe il caos», chiarisce subito lo studioso anarchico Gian Piero de Bellis. «Uno dei pilastri dell’anarchia correttamente intesa è la capacità di autogestirsi e organizzarsi». 

Del resto il pensiero anarchico ha attecchito in questa valle negli anni Sessanta dell’Ottocento proprio grazie alle associazioni di lavoratori del settore orologiero, precisi per definizione. Grazie alla loro presenza e alla libertà di espressione di cui si godeva in Svizzera, quando nel 1872 le strade di anarchici e marxisti si divisero, i primi scelsero Saint-Imier per riunirsi e fondare un’Internazionale anti-autoritaria, considerata la culla del movimento anarchico mondiale. Ed è per celebrare l’anniversario dell’evento che le realtà anarchiche di Saint-Imier hanno organizzato questa settimana un incontro internazionale anti-autoritario con centinaia di workshop e proiezioni, cucine collettive e una fiera del libro. Sono attesi più di quattromila anarchici da tutto il mondo. 

Diecimila volumi

L’hotel dove si riunì il primo congresso anti-autoritario oggi ospita un negozio di artigianato e una discoteca. «Avrei voluto acquistare io quell’immobile quando mi sono trasferito qui da Oxford, nel 2008, ma alla fine ho optato per questa ex fabbrica di cinturini per orologi in coccodrillo», racconta De Bellis, milanese, 73 anni, mostrando i quattro piani che ha ristrutturato. A Oxford lavorava nella cucina universitaria e come bidello nei laboratori della scuola d’arte («ho sempre cercato lavori che mi permettessero di leggere e studiare»), oggi invece affitta alcuni appartamenti e si dedica allo studio, alla scrittura e alla compilazione della più grande antologia dedicata al pensiero anarchico al mondo, in uscita in 5 volumi per D edizioni (Libertaria, il quarto tomo in libreria da luglio, il quinto in autunno). Molti dei testi finiti in antologia arrivano dalla sua biblioteca di 10 mila volumi, che occupa un intero piano dell’abitazione ed è diventata un centro di documentazione ribattezzato “World Wide Wisdom”. Il pensiero di De Bellis è riassunto nel suo libro Panarchia: «È un concetto teorizzato nel 1860 dal botanico belga Paul Emile De Puydt. L’idea è che ognuno possa aderire al sistema statale che preferisce, senza alcuna corrispondenza tra Stato e territorio, un po’ come accade per le religioni. Un tempo non si immaginava che diverse fedi avrebbero potuto convivere pacificamente, fra molti anni qualcuno sorriderà all’idea che gli Stati combattessero guerre per controllare in modo esclusivo un territorio». 

L’analogia con la libera appartenenza a una fede è ancora più calzante se si pensa che il Mont Soleil, che domina su Saint-Imier, è stato per secoli il rifugio dei protestanti anabattisti di lingua tedesca, mentre la valle era abitata dai cattolici francofoni. «Ai primi fu concesso di insediarsi sulle terre che riuscivano a diboscare oltre i mille metri, e Mont Soleil è a 1.200», racconta Chris Zumbrunn. «È proprio la vicinanza tra queste comunità ad aver creato un background di pacifica convivenza che scorre ancora nelle vene di chi abita qui». 

Monete alternative

Zumbrunn vive con la compagna e la figlia in una casa sul Mont Soleil edificata a inizi Novecento per il costruttore della funivia che tutt’oggi da Saint-Imier porta alla cima. Nel 2012 l’ha acquistata e trasformata in La Decentrale, un luogo aperto a progetti di ispirazione anarchica: «Invitiamo e ospitiamo persone e gruppi. I temi principali di cui ci occupiamo sono l’educazione e i sistemi economici alternativi, i media e progetti investigativi». 

Zumbrunn crede che il movimento anarchico debba costruire organizzazioni parallele ai poteri esistenti, che con essi negozino e coesistano, senza entrare in uno scontro diretto, ma abbastanza forti da non poter essere attaccate e soppresse: «Il mio non è un approccio riformista né rivoluzionario. Lavoro per creare sistemi di organizzazione alternativi ampi e resilienti». Un esempio fra tutti è il progetto FairCoin, una cripto moneta creata dai gruppi anarchici locali in collaborazione con quelli catalani e greci. «Un altro campo di applicazione di questo doppio potere potrebbe essere quello della creazione e distribuzione dell’energia attraverso cooperative e comunità di vicinato». 

A pochi passi dalla sua casa, oltre la vetta, si apre una spianata puntellata da sedici pale eoliche installate negli anni Novanta e una centrale fotovoltaica che è stata la più grande del continente. «In realtà l’energia prodotta qui appartiene alle grandi aziende che hanno costruito la centrale e noi la acquistiamo come tutti. Ma oggi la sen- sibilità è cambiata, le persone sono più inclini ad auto-organizzarsi e a interrogarsi sulla legittimità delle autorità costituite. Sono sicuro che se una centrale di questo tipo si facesse oggi, si creerebbero cooperative e comunità di vicinato in grado di essere parti attive del processo e negoziare contratti più vantaggiosi, come del resto è stato fatto in altre zone della Svizzera». 

Anche l’associazione Espace Noir, nella via centrale di Saint-Imier è organizzata in cooperative: quindici persone gestiscono l’immobile, trecento ne sono proprietarie. È stata creata da un gruppo di lavoratori nel 1984 – in piena crisi dell’orologeria – come centro culturale di ispirazione libertaria. «Mi piacerebbe dire che Espace Noir sia figlia della Federazione del Giura nata con il congresso del 1872», racconta Michel Némitz, animatore del centro. «In realtà in mezzo ci sono cento anni in cui tutti – borghesia, socialisti e comunisti – hanno tentato di far dimenticare che Saint-Imier è stata la culla dell’anarchismo internazionale». Lo spazio è aperto a molte iniziative: «Uno dei fini dell’anarchia è che le persone siano protagoniste della propria cultura, per questo ospitiamo movimenti sociali, ecologisti, femministi, di lavoratori. Non abbiamo gerarchie e prendiamo decisioni collettivamente». E tutto sembra funzionare: bar e libreria, sala concerti e il cinema più piccolo della Svizzera. 

Con Alfredo Cospito

Nel cimitero alla periferia orientale della vicina città di Berna, qualcuno ha omaggiato la tomba di Mikhail Bakunin, considerato uno dei padri dell’anarchismo, con i ritratti di tre combattenti anarchici caduti in Ucraina. Mentre sui balconi del centro sociale anarchico cittadino, il Reitschule, uno striscione in tedesco accusa l’Italia di voler assassinare Alfredo Cospito. La vicenda dell’anarchico italiano è ovviamente arrivata anche a Saint-Imier e al congresso si discuterà tra le altre cose di carcere duro e 41bis: «È uno dei temi che verranno affrontati, su proposta dei gruppi italiani», spiega Zumbrunn. 

Come disse Bob Black

De Bellis è convinto che il movimento abbia sprecato un’occasione di presentarsi come alternativa credibile al potere esistente. «Gli anarchici dovrebbero raccontarsi meglio e comunicare più apertamente, uscendo da una logica di setta segreta, e magari trovando figure di riferimento credibili. Del resto, Kropotkin (teorico russo dell’anarchia, ndr) era un principe e geografo, Bakunin figlio di nobili proprietari terrieri: gente di una certa caratura». E anarchici erano anche l’architetto Frank Lloyd Wright e lo scrittore Lev Tolstoj. «Ma l’anarchia ha attirato purtroppo anche molti individui scontenti, rabbiosi, immaturi. E in certi casi la propaganda degli Stati nell’associarla al caos ha avuto talmente successo da influenzare persino l’immaginario anarchico. Come scrisse Bob Black, a volte sembra che il maggiore ostacolo alla realizzazione dell’anarchia siano gli anarchici stessi». 

Nell’immagine: la sede dell’incontro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La cultura come bottino
Il meglio letto/visto per voi

La cultura come bottino

A proposito dell’incredibile e vergognosa richiesta di rimozione del direttore del Museo egizio di Torino da parte di esponenti dei partiti di governo

Pubblicato il 23 Settembre 2023 – Redazione
Russi in Ucraina, manuale del genocidio
Il meglio letto/visto per voi

Russi in Ucraina, manuale del genocidio

C’è sia l’evidenza delle atrocità commesse dall’esercito di Putin, sia l’intenzione di volerle commettere: il grande storico delle uccisioni di massa Timothy Snyder rilegge e...

Pubblicato il 23 Aprile 2022 – Redazione