La controprotesta sommerge Twitter
Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento
• – Riccardo Fanciola
Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?
• – Enrico Lombardi
30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra
• – Simona Sala
• – Franco Cavani
Sarebbe questa la ricerca del "dialogo costruttivo"?
• – Aldo Sofia
A San Gallo un macello è al centro di un focolaio. E conferma la necessità di ripensare i concetti di protezione
• – Redazione
L'intervista al presidente della Task Force scientifica Martin Ackermann, realizzata dal magazine Globe del Politecnico federale di Zurigo
• – Redazione
Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita
• – Redazione
Gad Lerner spiega i motivi di una gestione sanitaria e vaccinale in crisi nella Regione a guida leghista
• – Aldo Sofia
Il presidente del PLRT se la prende con la Task Force ma lo fa travisandone compiti e composizione
• – Riccardo Fanciola
Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento
#NoLiestal ieri su Twitter era un fiume in piena. Fotografie di persone, per lo più con la mascherina, per dire no alle tesi di chi sabato scorso ha manifestato, appunto a Liestal contro le misure di contenimento del coronavirus.
Se a Liestal erano in seimila a marciare, inalberando cartelli sui quali, oltre a decretare la “morte della democrazia”, si opponevano a vaccini e test di massa e chiedevano la fine di ogni restrizione, ieri su Twitter erano quattro volte tanti ad affermare l’esatto opposto: dobbiamo dire no al virus, non alle misure di contenimento.
Impossibile riassumere il fiume in piena che si è riversato su Twitter. Su questo muro virtuale, Campax ha raccolto i post pubblicati: scorrete messaggi e fotografie se volete farvene un’idea.
Un successo di queste proporzioni non lo aspettava nemmeno chi ha lanciato l’idea: “No, per nulla” ci dice Lea Kusano, esperta di comunicazione e mamma, come si definisce. Tutto è nato lunedì, spiega: “L’idea è di Nils Althaus, un attore svizzero, che non aveva però né i mezzi né l’esperienza per organizzare una simile azione. Di conseguenza, ho deciso di aiutarlo. Martedì ho scritto a una sessantina di persone di mettere una fotografia su Twitter e sostenere l’iniziativa, e questo è il risultato”.
“Fa bene al cuore ‘leggere tutte queste voci’, perché Nils e io eravamo davvero disperati per la narrazione che si faceva. La controparte ha molte piattaforme nei media perché va nelle strade e nelle piazze a manifestare; noi non le abbiamo, ma abbiamo trovato un modo per dare voce a tutti. Ed è davvero bello vedere che tanti stanno dalla parte della scienza!”.
Il mondo scientifico ha apprezzato l’iniziativa: “La solidarieta di fronte al #Covid19 che scorre a fiumi su Twitter con l’hashtag #NoLiestal riscalda il cuore”, ha twittato Samia Hurst-Majno, vicepresidente della Swiss Science Task Force.
Cambierà qualcosa il successo della manifestazione virtuale? Ne dubito ma, come dice Lea Kusano, c’è da sperare che contribuisca almeno a mettere un bemolle alla narrazione di una popolazione sempre più insofferente dinanzi alle restrizioni che la pandemia ci impone.
Certo, siamo tutti stanchi, tutti non vediamo l’ora di tornare alla normalità. Ma, appunto, è il virus che dobbiamo combattere non le misure – peraltro insufficienti – che lo dovrebbero contenere.
Dopo Nature, anche British Medical Journal e Lancet evidenziano che il coronavirus si trasmette per via aerea
Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica