NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”

• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

• 27 Marzo 2021 – Marco Züblin

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Business Svizzera-Cina, e i diritti umani?

Pechino è il terzo partner mondiale della Confederazione, che fa poco o nulla per denunciare le gravi violazioni della Cina sui diritti umani

• 26 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Nell’ombra del Dragone
La matita nell'occhio

Nell’ombra del Dragone

• 26 Marzo 2021 – Franco Cavani

La controprotesta sommerge Twitter
#SwissCovidFail

La controprotesta sommerge Twitter

Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento

• 26 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

• 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

• 25 Marzo 2021 – Simona Sala

Dialogo. Ma con chi?
La matita nell'occhio

Dialogo. Ma con chi?

• 25 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Dialogo anch’io? No, tu no

Sarebbe questa la ricerca del "dialogo costruttivo"?

• 25 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?

Netanyahu potrebbe cercare il sostegno di un partito islamista che definì “terrorista”


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Un arabo salverà il ‘soldato Benjamin’?
• 28 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Reuven Rivlin era stato previdente. Aveva preannunciato che lui, capo dello Stato, si sarebbe preso diversi giorni prima di assegnare l’incarico di formare il nuovo governo.

Ed infatti, se nelle prossime ore i contatti sottotraccia non riusciranno a produrre una svolta, lo stallo politico post-elettorale potrebbe protrarsi più di altre volte. Il verdetto delle urne non poteva essere più significativo del rompicapo politico israeliano: due blocchi (destra-destra e centro-sinistra) che però non raggiungono la maggioranza parlamentare di 61 seggi. Sperava, Benjamin Netanyahu, che i successi, in primis la riuscita campagna vaccinale anti-Covid, sarebbero stati sufficienti ad allungare senza eccessivi tormenti la sua carriera politica di premier più longevo nella storia dello Stato ebraico. Macchè, la frammentazione del mosaico politico nazionale si è persino aggravata.

Un fenomeno che storicamente ha le sue radici nella progressiva avanzata dei partiti religiosi. Iniziata una ventina di anni fa. E che si è cristallizzata con la crisi profonda, quasi la scomparsa, di quella classe laburista di origine ashkenazita (cioè di matrice occidentale) che aveva governato nei primi decenni della nazione. Tre successivi sviluppi hanno sgretolato l’antica stabilità: la massiccia immigrazione degli ebrei sefarditi, provenienti dai paesi arabi; poi l’ “Aljia” (“il ritorno”) di migliaia di famiglie dalla Russia; quindi, in tempi più recenti, appunto  la crescita delle componenti confessionali ultra-ortodosse. Innesti che hanno rafforzato la destra nazional-annessionista (dei territori palestinesi). Ma in un grumo di interessi, identità, ambizioni diversificate, che ne hanno impedito una qualche forma di compattezza elettorale.

Ecco su quale sfondo va collocato l’odierno pasticcio post-elettorale. Con una complicazione in più: la frattura fra gli arabi israeliani, che rappresentano il 20 per cento della popolazione, e non vanno confusi con i palestinesi di Cisgiordania e Gaza. Cosa accade in quel campo politico in passato compatto e puntualmente tenuto a distanza da qualsiasi governo, sia di destra che laburista? Accade che, allo stato delle cose, soltanto un accordo col partito arabo-islamista di Raam (4 seggi), a cui è stato promesso di tutto, Netanyahu avrebbe la certezza matematica di conservare la sua poltrona di primo ministro, e forse salvarsi dal processo per corruzione che è dietro l’angolo. Gli stessi, quelli di Raam, che, ricorda lo scrittore Abraham Yehoshua, fino a poco tempo fa “venivano definiti, soprattutto da Netanyahu, sostenitori del terrorismo”. Saranno dunque i “terroristi” a salvare il “soldato Benjamin”?

I contrari, che abbondano nei due blocchi contrapposti, potrebbero ancora impedire questo matrimonio contro natura, paradossale. E per troppi aspetti illogico. Ma è nota la metafora della rana e dello scorpione. Il secondo convinse la prima a trasportarlo al di là dello stagno. A metà percorso lo scorpione punse la rana con il suo pungiglione avvelenato. “Ora annegheremo entrambi, dove sta la logica?”. “Perché  – fu la risposta dello scorpione – in Medio Oriente c’è mai stata logica?”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo
La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi