NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati

• 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia

PSE – A Lugano il Municipio conquista il Polo
Naufragi

PSE – A Lugano il Municipio conquista il Polo

Con un voto che ha fatto tenere il fiato sospeso fino all’ultimo, è arrivato infine il via libera popolare al progetto del Polo Sportivo e degli Eventi

• 28 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Col PSE si rinnova lo sport
La matita nell'occhio

Col PSE si rinnova lo sport

• 28 Novembre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Ora è il tempo della concretezza

Approvata l’iniziativa sulle ‘cure forti’, è urgente la necessità di agire

• 28 Novembre 2021 – Redazione

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori
Naufragi

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori

Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani

• 27 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

PSE: il partenariato che non c’è

Benché all'ultimo minuto, ritengo interessante sottolineare alcuni fatti strani emersi durante il dibattito pro e conto il PSE

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

PSE, un progetto sbagliato

Di Renato De Lorenzi Nove metri e cinquanta sotto il livello zero per assistere alla partita del Lugano. Ogni posto a sedere costerà 10’000 franchi contro i 6’000 di...

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Guarda l’incontro con Mimmo Lucano
Naufragi

Guarda l’incontro con Mimmo Lucano

 I nostri articoli su Mimmo Lucano Il libro di Mimmo Lucano “Il fuorilegge” può essere ordinato presso la libreria Il Segnalibro 

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Lucano/Lugano
Visti dal largo

Lucano/Lugano

• 27 Novembre 2021 – Patrizio Broggi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani
Naufragi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani

Al Palacongressi di Lugano l’atteso incontro con Mimmo Lucano

• 26 Novembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Legge Covid – Verdetto inequivocabile,...
• 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Non male questa “dittatura” denunciata pretestuosamente, fantasiosamente, a volte anche sguaiatamente dalla chiassosa galassia di no-vax e no-pass: “dittatura” presunta che, nel momento in cui entra in scena l’esercizio della libera scelta popolare, perde nettamente il confronto. E lo perde con un atto democraticamente ineccepibile. Unico paese – in un mondo pandemico che oggi vede aumentare le proprie preoccupazioni – a recarsi alle urne per dire la sua sulla strategia anti-Covid, la Svizzera offre una lezione e un responso inequivocabili. La maggioranza della popolazione, e in modo chiaro anche dei Cantoni (pure quelli ‘centrali’, più esposti alla febbre contestataria), danno un responso nitido in favore della strategia del governo federale. Anche più solido di quello già emerso nella consultazione del giugno scorso. Così garantendo a Berna la possibilità di reagire sul piano politico, su quello sanitario, e su quello economico (con la possibilità di aiuto all’economia e alle famiglie in difficoltà), e di farlo nel modo più concreto per fronteggiare un virus che, con la sua imprevedibilità, sempre anticipa e impone ovunque le scelte e gli adeguamenti dei vari governi. E c’è da pensare che gli sviluppi sanitari delle ultime settimane anche a livello internazionale hanno dato una mano al voto favorevole.

Si poteva anche temere che il verdetto potesse essere meno categorico e netto. Lo si poteva temere per l’imbarazzante timidezza di un Consiglio federale che in questo allarmante avvio della quarta ondata pandemica sceglie la strada un po’ farisaica di delegare la gran parte degli eventuali nuovi provvedimenti ai Cantoni; lo si poteva temere per l’inevitabile e connaturata assenza dal dibattito della ‘maggioranza silenziosa’ degli svizzeri; e anche per una strategia di non fortissimo impegno durante la campagna verso il voto di tutti i partiti (tranne i democentristi) favorevoli al mandato per il governo. Ci illuderemmo, e si illuderebbe il Consiglio federale, se si pensasse che l’indiscutibile verdetto segni il punto finale, metta il silenziatore, produca l’arretramento di chi (ancora nei commenti dopo l’annuncio del risultato) continuava a parlare di ‘deriva anti-costituzionale’, di torsione delle libertà individuali, di costrizioni liberticide: e che torneranno verosimilmente a urlare i loro slogan più anti-scientifici, le loro tesi complottistiche, la loro infondata teoria di ‘cittadini ancor più soggetti al controllo del potere’ anche per via del tracciamento, ma poi letteralmente incapaci di proporre alternative credibili. Hanno il diritto di farlo (se tengono le mani a posto), ma avrebbero anche il dovere di prendere atto della scelta della maggioranza.

Non è poco lo score degli oppositori, che sono comunque più di un terzo dei votanti. E non è una semplice carta in bianco consegnata al Consiglio federale e al legislativo nazionale. Infatti, i compiti più difficili di governo e parlamento, che mantiene comunque il suo potere di ultima istanza, saranno due: sulla base delle indicazioni degli esperti, calibrare saggiamente, ma anche senza le troppe titubanze già manifestate, le ulteriori misure di contenimento del virus che in altre nazioni a noi vicine (vedi Austria e Germania, fra lock-down, vaccinazione obbligatoria, e ruolo coercitivo dei green pass) sono state particolarmente incisive a fronte dell’ultima fiammata del Covid e della super variante sud-africana; e, poi, tentare di rimarginare la ferita, la frattura, la brutta faglia sociale che divide il paese, e che in parte rimarrà nonostante il verdetto di ieri. Compito non facile, e nemmeno scontato nel suo esito. Anche perché, e qui sta la sostanza del problema politico più immediato e importante, bisognerà vedere come l’UDC, schieramento di maggioranza relativa, che si era posizionata contro la nuova legge, deciderà di confrontarsi con la situazione cristallizzata da un voto che la vede in ogni caso sconfitta, e di cui dovrebbe assumere le sue responsabilità. Partito di governo e di opposizione, con complicità anche in seno all’esecutivo federale (vedi Ueli Maurer), ha incoraggiato con parole irresponsabili e gesti deprecabili lo scomposto e variegato fronte del dissenso. E questo non era affatto un suo diritto, ma una ulteriore scelta di rottura anti-istituzionale, dettata anche da una mal-calcolata e malcelata speculazione elettoralistica. Si vedrà, ora che bisogna passare all’elaborazione del piano attuativo in sede parlamentare, si vedrà il grado di maturità politica del partito. Si vedrà se e come l’UDC vorrà o no continuare nella sua strategia delle lacerazioni perseguita ad ogni costo. E le prime dichiarazioni di Marco Chiesa di certo non fanno ben sperare.

Grafico: swissinfo.ch






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse
Naufragi

Putin all’angolo, la lezione del topo e l’orologio dell’Apocalisse

Con l’annessione una parte del Donbass diventerebbe parte integrante del territorio russo: e secondo la dottrina militare del Cremlino, attaccarlo autorizzerebbe il ricorso alle...

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Aldo Sofia
La successione di ‘Mutti” Angela
Naufragi

La successione di ‘Mutti” Angela

Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea

Pubblicato il 13 Agosto 2021 – Aldo Sofia