NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani
Naufragi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani

Al Palacongressi di Lugano l’atteso incontro con Mimmo Lucano

• 26 Novembre 2021 – Redazione

PSE: un’occasione persa di esercizio democratico
Naufragi

PSE: un’occasione persa di esercizio democratico

Attacchi, minacce e pressioni hanno impedito un vero e costruttivo dibattito

• 26 Novembre 2021 – Rocco Bianchi

PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho letto con particolare interesse quello firmato da Chiara Orelli in merito al dibattito sul...

• 26 Novembre 2021 – Redazione

Undici risposte per votare a favore della legge Covid
Naufragi

Undici risposte per votare a favore della legge Covid

Il dottor Christian Garzoni risponde alle questioni sollevate dal fronte referendario

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

• 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Il meglio letto/visto per voi

Una storia per il 25 novembre

La terribile e ordinaria violenza domestica raccontata dalle vittime

• 25 Novembre 2021 – Redazione

Un Polo da “prendere o lasciare”
Naufragi

Un Polo da “prendere o lasciare”

L’assenza di un Piano B pare sempre più una presa per il Lato B

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità
Tre domande a...

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità

intervista a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, che con lui diventò un modello di accoglienza e integrazione

• 24 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Abbiamo applaudito gli infermieri, ci siamo dimenticati dei banchieri

Dove sta la vergogna da cancellare?

• 24 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Naufragi

Cure infermieristiche, ci vuole un “sì” convinto

Necessità di sopperire alla forte mancanza di personale, un lavoro stressante e salari troppo bassi anche per la media europea: perché il 28 novembre va approvata l’iniziativa

• 24 Novembre 2021 – Giorgio Noseda

Vai ai messaggi più recenti
La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani
Naufragi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani

Al Palacongressi di Lugano l’atteso incontro con Mimmo Lucano


Redazione
Redazione
La lunga battaglia di un fuorilegge per i...
• 26 Novembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È una lunga e dolorosa vicenda, che si trascina da anni, e che ha avuto in una sentenza di primo grado con una condanna a più di 13 anni di carcere uno sconcertante verdetto di colpevolezza.

Colpevole di umanità, si potrebbe definire l’ex-sindaco di Riace Mimmo Lucano, che attende ora di affrontare un secondo grado di giudizio e che intanto sta raccogliendo un po’ ovunque ampi segni di solidarietà e sostegno.

Fra essi quello della Fondazione “Main dans la main” con sede a Lugano, che ha invitato stasera Mimmo Lucano al Palazzo dei Congressi per un incontro pubblico in cui gli assegnerà un premio di 50.000 franchi che ha riscosso un altissimo interesse, con un “tutto esaurito” raggiunto in un solo giorno di prenotazioni.

“Naufraghi/e” ha deciso di essere accanto alla Fondazione per dare il massimo risalto all’evento.

A colloquio con Aldo Sofia, Mimmo Lucano si racconta, dunque, al pubblico, che potrà seguirlo anche qui, sul nostro sito, in diretta streaming a partire dalle 18.00, e poi in una pagina dedicata.

Per l’occasione, in sala o online, è anche possibile acquistare il suo libro-testimonianza “Il fuorilegge – La lunga battaglia di un uomo solo” (Milano, Feltrinelli, 2020) da cui proponiamo qui un breve estratto, un significativo approccio al messaggio lanciato al mondo da Mimmo Lucano e dalla sua straordinaria esperienza.

All’inizio le domande erano sempre le stesse: e se fossero troppi rispetto ai residenti? E se tra loro ci fossero dei criminali? Nel dibattito pubblico sul flusso e sull’accoglienza dei migranti erano questi i problemi. Eppure, c’è un altro problema che dovrebbe essere chiaro a tutti: la politica non può ridursi ad una selezione tra chi può e chi non può entrare, perché in questo modo rinuncia a se stessa. Rinuncia alla causa di libertà che l’ha istituita. Nella mia esperienza ho capito una cosa: la politica che si trasforma in puro esercizio di potere dimentica il sogno di emancipazione collettiva al quale il nostro diritto alla libertà ci chiama.

La pandemia del Covid-19 ha sconvolto i paesi di tutto il mondo, facendoli precipitare in una crisi sanitaria ed economica senza precedenti. Siamo stati costretti dentro i nostri confini più prossimi. All’interno del perimetro delle nostre case abbiamo scoperto una condizione meno rassicurante di quanto forse avremmo immaginato. Senza una comunità attorno siamo estranei a noi stessi.

Contagi e morte lasciano poco spazio a considerazioni generali, ma abbiamo il dovere di una riflessione profonda. Dobbiamo rivolgere il nostro sguardo all’indietro, per non dimenticare la storia recente. Ripetute per anni, le parole dell’egoismo sono diventate famigliari e persuasive. Centimetro dopo centimetro, hanno occupato lentamente l’intero spazio dei nostri pensieri. Sono state amplificate dall’onda dei populismi e hanno trovato una compiuta realizzazione nello Stato dai confini chiusi. Il razzismo è dilagato senza generare scandalo. La parola migrante è stata abusata e svuotata del suo significato: abbiamo costruito il ghetto in cui seppellire le nostre coscienze.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Reddito, lavoro e capitale
Naufragi

Reddito, lavoro e capitale

L'iniziativa 99% è solo un passo sulla strada della giustizia fiscale e sociale

Pubblicato il 13 Settembre 2021 – Maurizio Solari
Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)
Naufragi

Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)

Con un uomo in meno la Svizzera resiste per 49' alla Spagna, poi perde ai rigori

Pubblicato il 3 Luglio 2021 – Libano Zanolari