NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

PSE, un progetto sbagliato

Di Renato De Lorenzi Nove metri e cinquanta sotto il livello zero per assistere alla partita del Lugano. Ogni posto a sedere costerà 10’000 franchi contro i 6’000 di...

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Guarda l’incontro con Mimmo Lucano
Naufragi

Guarda l’incontro con Mimmo Lucano

 I nostri articoli su Mimmo Lucano Il libro di Mimmo Lucano “Il fuorilegge” può essere ordinato presso la libreria Il Segnalibro 

• 27 Novembre 2021 – Redazione

Lucano/Lugano
Visti dal largo

Lucano/Lugano

• 27 Novembre 2021 – Patrizio Broggi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani
Naufragi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani

Al Palacongressi di Lugano l’atteso incontro con Mimmo Lucano

• 26 Novembre 2021 – Redazione

PSE: un’occasione persa di esercizio democratico
Naufragi

PSE: un’occasione persa di esercizio democratico

Attacchi, minacce e pressioni hanno impedito un vero e costruttivo dibattito

• 26 Novembre 2021 – Rocco Bianchi

PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho letto con particolare interesse quello firmato da Chiara Orelli in merito al dibattito sul...

• 26 Novembre 2021 – Redazione

Undici risposte per votare a favore della legge Covid
Naufragi

Undici risposte per votare a favore della legge Covid

Il dottor Christian Garzoni risponde alle questioni sollevate dal fronte referendario

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

• 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Il meglio letto/visto per voi

Una storia per il 25 novembre

La terribile e ordinaria violenza domestica raccontata dalle vittime

• 25 Novembre 2021 – Redazione

Un Polo da “prendere o lasciare”
Naufragi

Un Polo da “prendere o lasciare”

L’assenza di un Piano B pare sempre più una presa per il Lato B

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

PSE, un progetto sbagliato


Redazione
Redazione
PSE, un progetto sbagliato
• 27 Novembre 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Renato De Lorenzi

Nove metri e cinquanta sotto il livello zero per assistere alla partita del Lugano. Ogni posto a sedere costerà 10’000 franchi contro i 6’000 di Zurigo. A quella profondità il manto erboso non potrà che essere sintetico. Pier Tami, direttore delle Nazionali, non più di due settimane fa, ha dichiarato che se a Lugano si opterà per l’erba sintetica, la Nazionale di calcio non verrà più ad allenarsi. Il Rapporto sull’impatto ambientale elaborato dalla società Dionea SA per conto della Città di Lugano, prevede  l’esportazione di circa 196.000m3 di materiale di scavo, di cui circa il 50% contenente arsenico, andrà portato in una discarica speciale. Il trasporto di tutto questo materiale avverrà tramite camion. Sono stati calcolati 25’000 viaggi Un andirivieni che comporterà grossissimi problemi fonici, atmosferici e un traffico paralizzato. Quanto al Palazzetto dello sport, si andrà in parte ancora più giù, -10,75m, a ridosso della falda freatica. Tutto per non fare ombra ai due colossi, impropriamente chiamati “torri“, alti 48m e lunghi 50m, nonché ai 4 palazzoni di nove piani ognuno, destinati all’abitativo.

Questo enorme complesso edilizio consumerà 32’000m2 sui 60’000 dell’intera parcella, da sempre destinata solo alle attività sportive. La città, quindi, con il suo progetto, cederà più della metà di un bene pubblico ai partner privati, HRS e Crédit Suisse. Quale, la contropartita? Gli investitori si impegneranno a costruire stadio e palazzetto, ma gli oneri finanziari a carico della città, in 27 anni, comporteranno una spesa di 280 milioni di franchi. Dedotti i diritti di superficie (25 milioni), Lugano avrà speso al netto, per le sue infrastrutture sportive, 255 milioni. Una cifra sbalorditiva se si fa il paragone con le altre città svizzere che si sono dotate di strutture sportive analoghe. Alcune, come Neuchâtel, sono addirittura uscite a costi zero, altre, come Sciaffusa, con un onere pubblico di due milioni. Esempi virtuosi, molto eloquenti. Ma c’è di più. Uno dei due parallelepipedi giganti, verrà consegnato grezzo alla città. Andranno spesi altri 15 milioni per renderlo abitabile. Lo occuperanno solo in minima parte, data l’ampiezza dell’immobile, 113 dipendenti dell’amministrazione comunale, oggi attivi in via della Posta 8, palazzo storico del comune in centro città.

E quale la sorte di via della Posta 8? Stando alle intenzioni del municipio, il palazzo verrebbe trasformato in appartamenti. Cento famiglie animerebbero il centro storico, così si dice a palazzo. Costo preventivato: 30 milioni. Una soluzione ritenuta da addetti ai lavori, improponibile. Anche la polizia comunale dovrebbe lasciare l’attuale sede di via Beltramina per insediarsi a Cornaredo. Pretesto? Aumento esponenziale degli effettivi nei prossimi anni, prontamente rientrato. Il responsabile della Cassa pensione dei dipendenti comunali si dice disposto, se necessario, a concedere ulteriori spazi nella sede esistente, dove, tra l’altro, sono state fatte recentemente migliorie importanti e costose.  In caso di partenza per Cornaredo, invece, ci sarebbe la perdita di un milione all’anno d’affitto. Perdono i dipendenti del comune, guadagna il Crédit Suisse.

Veniamo al Maglio. Con la speculazione privata sul terreno di Cornaredo verrebbero a mancare almeno tre campi di allenamento e tanto verde. Si farebbero lassù, nei pressi della Stampa. Per molti cittadini si tratta di una soluzione sbrigativa per nulla convincente, dal costo spropositato di 40 milioni di franchi. Per concludere: non è vero che chi vota  NO al Polo Sportivo e degli Eventi non ha capito un tubo. Forse ha capito invece che è possibile realizzare, in tempi brevi, stadio e palazzetto, ma commisurati alle vere esigenze della nostra città che non è una metropoli.  Per fortuna!

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 – Redazione
Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli