NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?

• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

I tifosi dello Zar
La matita nell'occhio

I tifosi dello Zar

Lo Zar che odia le Democrazie galleggia leggiadro con i suoi "amichetti di merende"

• 22 Giugno 2022 – Franco Cavani

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

C’è maceria e maceria
La matita nell'occhio

C’è maceria e maceria

• 21 Giugno 2022 – Franco Cavani

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

• 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

Zuppa rosso-verde
La matita nell'occhio

Zuppa rosso-verde

O mangi questa minestra...

• 20 Giugno 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
L’industria della felicità e la società...
• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gustavo Petro – uomo di sinistra e leader del Pacto Histórico – ha vinto le presidenziali colombiane del 19 giugno – anche se con una maggioranza risicatissima del 50,46% – contro il populista neoliberista e filoamericano Rodolfo Hernandez. La sua vice-presidente, Francia Márquez, afro-colombiana, femminista ed ecologista, è promotrice di un vivir sabroso, un modello di organizzazione sociale, economica, culturale, ma anche spirituale centrato sull’armonia tra gli esseri umani e di questi con la natura: modello lontanissimo dalla cultura occidentale, dal dogmatismo neoliberale e dallo sfruttamento tecno-capitalista di uomini e ambiente che ci hanno portato alla crisi climatica, ambientale e sociale di oggi. Vedremo se l’esperienza colombiana di Petro e Márquez resisterà alla Cia, alla Dottrina Monroe e ai mercati finanziari.

In Europa, invece, stesso giorno, il secondo turno delle elezioni in Francia (53% di astensione, 70% di astensione tra i giovani di 18-24 anni), ha visto la moltiplicazione per undici dei seggi per il neofascismo/populismo di Marine Le Pen, neoliberista della corrente nazionalista, sovranista e xenofoba. Elezioni che sono state sicuramente una grande vittoria per Putin (un suo potente cavallo di Troia è entrato in parlamento a Parigi) e una grande sconfitta per Macron, anch’egli neoliberista, ma della corrente europeista/perbenista/elegante.

A compensare l’esito inquietante di queste elezioni francesi c’è stata la novità della sinistra antiliberista e ambientalista di Mélenchon e della Nupes: idea interessantissima della sinistra francese, anche se lo stesso Mélenchon ha poi confessato di avere sperato in molto di più. Nupes che non è un movimento populista (anche se la campagna di discredito dei media neoliberali è iniziata da tempo, bollando Mélenchon come il Chavez di Francia) ma che esprime piuttosto – come Petro, ma in un contesto diverso – un progetto di cambiamento: qualcosa che le sinistre europee hanno da tempo dimenticato e che, dopo avere abbandonato la vecchia distinzione tra riforme e rivoluzione le porta a favorire se non a promuovere esse stesse la controrivoluzione perpetua neoliberale – mentre proprio la crisi climatica sempre più grave ci dice quanto un cambiamento sia necessario e soprattutto urgente. Un progetto di cambiamento che sembra voler rispondere in senso progressista alla rabbia e alla infelicità dei francesi.

Ad aiutarci a ripensare la nostra idea di progresso, cercando alternative a questo pessimo sistema economico e tecnologico, ci aveva pensato Papa Francesco con la sua enciclica Laudato si’! del 2015, fatta però dimenticare in fretta dai mass media mainstream. Molti altri lo avevano fatto prima di Francesco, da fronti diversi, su tutti la Scuola di Francoforte con la sua Teoria critica.

Ora ci aiuta un libretto del sociologo italiano Domenico De Masi – professore emerito di Sociologia del lavoro alla Sapienza di Roma – dal titolo: La felicità negata, pubblicato da Einaudi. Una storia essenziale (poco più di cento pagine) ma molto utile per capire come il neoliberalismo ha conquistato l’egemonia nel mondo, producendo disuguaglianze crescenti ma promettendo una accattivante ma falsa libertà e felicità. Falsa perché il neoliberismo è illiberale e disuguagliante in sé e per sé, favorendo i ricchi, la finanza, l’oligopolio delle nuove tecnologie, la precarizzazione e l’impoverimento del lavoro e della vita, la disruption sistemica e crescente; falsa perché – e lo ricorda bene De Masi – i suoi ideologi hanno sempre preferito un autoritarismo favorevole al mercato a una democrazia capace di porre limiti al mercato; falsa libertà e falsa felicità neoliberali che tuttavia hanno scavato nel profondo delle società occidentali cancellando quasi del tutto ogni capacità di liberazione e di emancipazione dell’uomo e portando semmai al paradosso del crescere delle disuguaglianze e della rabbia popolare e insieme del populismo e delle destre, così garantendo la conservazione e la riproducibilità dello stesso sistema ideologico neoliberale che produce disuguaglianze e crisi ambientale, quindi regresso e non progresso.

Ricordando l’incipit della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti del 1776 – “tutti gli uomini sono creati uguali e hanno diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità”, cioè: la ricerca della felicità è diritto inalienabile – De Masi scrive: “come può esserci progresso senza felicità e come si può essere felici in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele”?

E perché – aggiungiamo – abbiamo creduto che la felicità e la way of life migliore del mondo fossero quelle americane fatte di consumo e consumismo, finendo per inchinarci oggi verso lo schermo di uno smartphone e alla piccola felicità indotta dalla dopamina che si attiva in noi ad ogni like che riceviamo? E perché non vediamo che questo è un classico meccanismo di stimolo/risposta fatto apposta per accrescere la nostra dipendenza dai social e così continuare a produrre dati e dati e ancora dati, alienando/svendendo totalmente la nostra vita al Big Data (altro che social…)? Perché abbiamo creduto alla promessa di felicità che ci arrivava dal tecno-capitalismo negli anni ’90 – le nuove tecnologie permetteranno meno lavoro, meno fatica, più tempo libero e una nuova era di crescita illimitata – ritrovandoci oggi nel totale fallimento di quella promessa di felicità e di crescita economica perché era anche questa una falsa promessa, narrata in realtà solo per accrescere ancora di più lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente da parte del tecno-capitalismo, permettendogli di estrarre plusvalore oggi anche dalla vita umana e sociale (questo sono i nostri dati) e non solo dal lavoro delle persone?

Perché abbiamo creduto che più tecnologia ci avrebbe dato più felicità (la liberazione del lavoro e addirittura dal lavoro), dimenticando che proprio la tecnologia – che pure ci offre comodità e apparente benessere – per sua essenza tende a produrre sempre l’esatto contrario, cioè accelerazione dei ritmi, intensificazione dei tempi, alienazione e delega alle macchine, integrazione dell’individuo nel sistema ma anche – oggi – ibridazione uomo-macchina, dove l’uomo non è più appendice della macchina (Marx), ma, e peggio, è sussunto nella e con la macchina? E perché non ci domandiamo come mai al crescere della nostra infelicità (depressione, dipendenza, disuguaglianze, crisi climatica, concorrenza, violenza, oggi guerra in Europa), il sistema tecno-capitalista non ne rimuova le cause (il perché in realtà dovremmo averlo ormai capito), ma industrializzi per proprio profitto anche la ricerca della felicità, vendendoci beni e merci come il wellness e il fitness, il gioco, il divertimento compulsivo, le mode, la movida, creando nelle imprese i manager della felicità, vendendoci i libri di Daniel Goleman e molti manuali di pseudo-filosofia e molto psychiatric-help via internet?

Ma torniamo a De Masi, per il quale questa “inumana disuguaglianza, non avviene a caso, ma è lo scopo intenzionale e l’esito raggiunto di una politica economica che ha come base l’egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l’infelicità. Lo aveva capito già molto bene Karl Marx: Siccome una società, secondo [Adam] Smith non è felice dove la maggioranza soffre […] bisogna concludere che l’infelicità della società è lo scopo dell’economia politica”. Ovvero, l’economia è una scienza triste per definizione e vocazione… e per nasconderla industrializza anche la ricerca della felicità o si allea alla tecnologia, che invece sembra renderci felici offrendosi a noi come un meraviglioso giocattolo, sempre nuovo e diverso.

Con De Masi molte cose ci accomunano, ma anche ci dividono: lui scrivendo ad esempio di società postindustriale, noi affermando invece che mai la società e la vita dell’uomo sono state tanto industrializzate come oggi, soprattutto quando si producono beni immateriali e dati; lui scrivendo che se nella società industriale era il lavoro “a egemonizzare la vita, oggi è sempre più vero il contrario” grazie alle nuove tecnologie, noi sostenendo invece che, proprio grazie alle nuove tecnologie il lavoro egemonizza ancora di più la vita facendo sfumare i confini tra lavoro e vita. De Masi ripropone come possibile soluzione al problema della felicità negata quello che chiama l’ozio creativo – “la soave capacità di coniugare il lavoro per produrre ricchezza con lo studio per produrre conoscenza e con il gioco per produrre allegria” – che a noi sembra in realtà ciò che il tecno-capitalismo ha già realizzato da tempo, trasformando anche il navigare in rete, la conoscenza e il giocare in fonti di profitto e in industria.

Il libro di De Masi è comunque utilissimo e se ne consiglia caldamente la lettura. Ma forse la felicità dobbiamo cercarla in altro modo. E forse altrove.

Nell’immagine: la felicità come prodotto commerciale






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Benvenuti nel mondo del soft
Naufragi

Benvenuti nel mondo del soft

Il paese da vivere in punta di piedi e le scarpe col tacco

Pubblicato il 30 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

Pubblicato il 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia