NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci
Il meglio letto/visto per voi

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci

«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina

• 19 Agosto 2023 – Redazione

UBS rimane una bomba inesplosa
Il meglio letto/visto per voi

UBS rimane una bomba inesplosa

Il nuovo colosso bancario non ha più bisogno di garanzie statali. Possiamo stare tranquilli? Nient’affatto 


• 19 Agosto 2023 – Redazione

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello
Naufragi

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele dal Frente Farabundo Martì ai Bitcoin. Con un consenso al 70% e l’entuasiastico apprezzamento anche del leader populista argentino Javier Milei

• 18 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Due anni di talebani al potere
Il meglio letto/visto per voi

Due anni di talebani al potere

L’emergenza umanitaria in Afghanistan è sempre più grave

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Donne che scrivono il vero
Il meglio letto/visto per voi

Donne che scrivono il vero

Colpite da violenza fisica, messe alla gogna, uccise persino. Sono giornaliste, scrittrici, attiviste. Voci libere che, dalla Siria all’Ucraina, svelano intrecci criminali. E il potere cerca di fermarle

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!
Naufragi

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!

E noi, alla ricerca di emancipazione e democrazia, stiamo come criceti nella ruota dell’economia capitalista

• 17 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina
Il meglio letto/visto per voi

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina

Vuole abolire la banca centrale, è contro l’aborto, favorevole alle armi per tutti e crede che vendere organi possa essere «un mercato in più»

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra
Naufragi

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra

Dall’inizio dell’anno la moneta russa ha perso quasi il 30% nei confronti di dollaro ed euro; potrebbe essere finito il beneficio per la produzione militare interna

• 16 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Alla ricerca del macellaio di Hama
Naufragi

Alla ricerca del macellaio di Hama

La Svizzera ha emesso un mandato d’arresto nei confronti di Rifaaat al-Assad, ex comandante delle forze d’élite siriane e zio del dittatore Bachar al-Assad. La Procura federale dovrebbe potere accusare l’uomo per il massacro avvenuto nella città di Hama nel 1982

• 16 Agosto 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci
Il meglio letto/visto per voi

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci

«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina


Redazione
Redazione
Pace in Ucraina in cambio di territori ai...
• 19 Agosto 2023 – Redazione

Di Domenico Quirico, La Stampa

«Tempo e pazienza… vriemia i tirpienia»: ricordate? Le parole che pronuncia il generale Kutuzov in “Guerra e pace” quando gli portano la notizia che Napoleone ha invaso la Russia e la Grande Armata ha scavalcato il Niemen. Tempo e pazienza: ciò che serve spesso per vincere le guerre ma anche per costruire le tregue e la pace. Tempo e pazienza. Quanto ne hanno dovuto usare e sprecare ucraini e russi, popoli generosi e appassionati, popoli drammaticamente impegnati a risolvere il proprio avvenire, per lasciarsi alle spalle guerre rivoluzioni carestie invasioni saccheggi. Non sappiamo quando riusciranno a darsi sistemi di governo e governanti che li rappresentino degnamente nella ricchezza della loro straordinaria umanità, quando si libereranno di politicanti che dilapidano senza rimorsi le loro vite per costruire sanguinari mausolei di sé stessi. Quando? Tempo e pazienza…

Si odono, dopo quasi due anni di massacro insensato! Segni, scricchiolii, tentazioni, rilanci, timidi inviti. Paiono indicare come gli stralunati elogi della guerra declamati da colti parrucconi guerrafondai delle retrovie occidentali, che hanno sfrenato manigoldi intenti a riempirsi le sacocce, siano arrivati, forse, a un vicolo chiuso. Ovvero alla aspra prova dei fatti. Perfino un altissimo alcalde della Nato, la fumisteria mistica e ben remunerata della virtù della strage, spezza un tabù, squaglia il postulato teologale che finora l’Occidente aveva concesso a Zelenski senza discutere, non si parli di nulla, vittoria e basta! Si affida a taccuini e microfoni stupefatti invece la possibilità che i titoli di coda in Ucraina descrivano non l’annientamento dell’anticristo Putin ma un mercantile baratto tra territori e sicurezza. Non farnetichio o lapsus. Una prova per vedere se… una escursione dalla cabalistica guerrafondaia alla ragionevolezza del reale.

Idee fosche! Blasfemia! Gridano a Kiev. A Bruxelles si smentisce senza esagerare. Le parole come la ghiaia di una strada si disperdono ma sotto, ed è quello che conta, si sente la pietra dura di una pesante affannosa inquietudine. Nelle capitali di una non belligeranza molto partecipe ci si domanda, finalmente! se il dogma non sia logica perversa. Gli animali da pulpito declinavano assunti elementari: la guerra non si tocca! non un centimetro di territorio al nemico! o tutti eroi o tutti ammazzati! L’ineffabile aforisma dell’immancabile trionfo dell’Occidente scudo dell’Ucraina si sfarina dopo un anno e mezzo di guerra inutile, di trincee inespugnabili, di spallate irrisolutive.

In questa tragedia ci sono alcuni che non hanno né tempo né pazienza. L’Occidente l’Europa gli Stati Uniti innanzitutto: per quanto possono sopportare la constatazione che i loro sfrenati aiuti finanziari e militari non hanno schiuso nel Donbass il cielo della Storia e che si dovranno aiutare gli incontentabili ucraini “in saecula saeculorum”? Gli ucraini non sono in grado di spazzar via i russi da soli. È da qui che bisognerà disegnare nuovi solstizi ed equinozi, e alla svelta. Scorrono tra le dita dei Biden, dei Macron e dei marabutti della vittoria, come grani del rosario in cui si ricomincia sempre da capo, le necessità pretese come “risolutive” da Kiev: munizioni cannoni mezzi antiaerei semoventi carri armati missili a lungo raggio Effe sedicidiciottotrentacinque… i raid scenografici dei droni in territorio russo, l’ossessione propagandistica per i ponti della Crimea appaiono ormai non come arguto messianismo strategico ma zibaldone distraente, sintomo di frustrazione. Non diciamo più bugie. Dobbiamo cambiare non ideali, che non abbiamo mai avuto in questa vicenda, dobbiamo cambiare illusioni.

Il tempo scorre, incombono elezioni cruciali, il consenso che fino a ieri sembrava così automatico per questa guerra per procura, un po’ vile e un po’ furba da non richiedere nemmeno riscontro referendario, scivola verso l’”adesso basta”. La vittoria è mutilata ancor prima di essere raggiunta. Al nostro vaniloquio illusorio di essere l’unico sistema ardentemente invidiato, che tutti strasudino dalla voglia di imitarci, in Asia in Africa in America Latina trovano invece liberatorio non esser succubi. Non considerano peccato mortale mettere al loro tavolo il criminale Putin, visto che l’America ha fatto lo stesso con lo Scià, Chiang Kai-shek, Mobutu, Somoza, Pinochet eccetera eccetera. Si apparecchia l’equivalente finanziario ed economico dell’attentato alle Torri Gemelle, per fortuna senza morti, la creazione di una moneta internazionale alternativa al dollaro. Si intravede un effetto tossico per i cromosomi dell’egemonia a stelle e strisce, ovvero le palanche.

Anche Zelensky non può permettersi di avere né tempo né pazienza. Il presidente ucraino è avviluppato nella sua propaganda della vittoria a tutti i costi. Finora è riuscito con efficacia prepotente a strappare ai leader occidentali, afflitti da sensi di colpa o da ambizioni di sbarazzarsi di Putin a basso costo, tutto quanto gli serviva. Ma se la vittoria si svela come impossibile o è rinviata a un evo escatologico, non può essere lui, il callidus Zelensky, ad amministrare la dolorosa fase della accettazione della realtà. Siamo in pieno contrappasso, a Ovest si risponde con sempre maggiore fastidio alle sue mosse captatorie. Il presidente, come dimostra la tardiva caccia ai disertori ben dotati di portafoglio, ha esaurito le munizioni umane; una generazione ucraina è stata spazzata via innalzando uno Stato militare, che pretende di riscrivere, come Putin, la storia e la letteratura. L’odio verso l’invasore russo nutre, ubriaca, lo si ingoia e lo si rumina nel profondo del ventre, si può vivere del proprio odio, certo, ma non a lungo. Prima o poi si insinua qualcosa di ancor più terribile che lo placa, che fa male ancor più orribilmente: ed è la constatazione della sua inutilità pratica. Gli ucraini sono vicini al punto in cui il dolore è più forte della sensazione di esistere.

La pace può, e deve, avere tempo e pazienza. Il tempo fa il bucato agli uomini, la sporcizia non sopravvive perché il gran vento della Storia passa e purifica. Ci vuole coraggio. Non si abbia paura di ricorrere, per fermare questo conflitto, a strumenti che qualcuno spregia come minimi o volgari, compromessi, rinvii sine die di soluzioni definitive, imposizioni dolorose. Il risultato, tenere in vita esseri umani, li rende sublimi.

Nell’immagine: la battaglia di Borodino (1812), vinta da Napoleone ma considerata dai russi una prova della forza morale dell’esercito guidato dal generale Kutuzov






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

Pubblicato il 12 Aprile 2023 – Redazione
Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26...

Pubblicato il 16 Giugno 2022 – Redazione