NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire
Naufragi

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa

• 19 Agosto 2023 – Francesca Coin

Neoliberismo, speranza del futuro
La matita nell'occhio

Neoliberismo, speranza del futuro

• 19 Agosto 2023 – Franco Cavani

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci
Il meglio letto/visto per voi

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci

«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina

• 19 Agosto 2023 – Redazione

UBS rimane una bomba inesplosa
Il meglio letto/visto per voi

UBS rimane una bomba inesplosa

Il nuovo colosso bancario non ha più bisogno di garanzie statali. Possiamo stare tranquilli? Nient’affatto 


• 19 Agosto 2023 – Redazione

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello
Naufragi

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele dal Frente Farabundo Martì ai Bitcoin. Con un consenso al 70% e l’entuasiastico apprezzamento anche del leader populista argentino Javier Milei

• 18 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Due anni di talebani al potere
Il meglio letto/visto per voi

Due anni di talebani al potere

L’emergenza umanitaria in Afghanistan è sempre più grave

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Donne che scrivono il vero
Il meglio letto/visto per voi

Donne che scrivono il vero

Colpite da violenza fisica, messe alla gogna, uccise persino. Sono giornaliste, scrittrici, attiviste. Voci libere che, dalla Siria all’Ucraina, svelano intrecci criminali. E il potere cerca di fermarle

• 18 Agosto 2023 – Redazione

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!
Naufragi

Il neoliberismo è morto? No, mai stato meglio!

E noi, alla ricerca di emancipazione e democrazia, stiamo come criceti nella ruota dell’economia capitalista

• 17 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina
Il meglio letto/visto per voi

Javier Milei, il leader di estrema destra che ha vinto le primarie in Argentina

Vuole abolire la banca centrale, è contro l’aborto, favorevole alle armi per tutti e crede che vendere organi possa essere «un mercato in più»

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Ucraina nella Nato in cambio dei territori
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina nella Nato in cambio dei territori

La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente

• 17 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire
Naufragi

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa


Francesca Coin
Francesca Coin
Michela Murgia ci lascia un mondo da...
• 19 Agosto 2023 – Francesca Coin

La donna che oggi è destinataria di parole d’amore e di gratitudine, è stata a lungo attaccata, denigrata e ostracizzata. A renderla il bersaglio di tanta ostilità era la sua idea radicale di uno spazio pubblico inclusivo e contaminato

Se c’è una cosa ampiamente sottovalutata nel dibattito di questi giorni, è il prezzo che Michela Murgia ha dovuto pagare per aver scelto di esprimere liberamente le proprie idee. “Il vomito l’ho vissuto, ma legato alla mia ostensione pubblica, all’essere diventata un bersaglio. Era la reazione per l’odio che ho avvertito nei miei confronti. È cominciato quando ho visto per la prima volta il mio nome sui muri, quando mi hanno insultata in coda al supermercato. È finito quando ho capito che non dovevo lasciar entrare quell’odio dentro di me”.

Michela Murgia usava queste parole nell’intervista ad Aldo Cazzullo pubblicata all’inizio di maggio sul Corriere della Sera per presentare il suo ultimo libro, Tre ciotole (Mondadori, 2023). È uno dei passaggi in cui Murgia racconta cosa ha significato, per lei, essere un bersaglio politico.

Ne ha parlato estesamente anche altrove, per esempio in un pezzo pubblicato su Il Post nel 2021, dal titolo “Cosa ho capito sulla fragilità con i BTS [celebre gruppo musicale sudcoreano, ndr]”, nel quale raccontava gli effetti della sua decisione di criticare l’uso del registro lessicale militare nella gestione dell’emergenza Covid.

“Per giorni mi attaccarono in forma personale”, scrive, in una profusione di ostilità personalizzata a causa della quale in vari luoghi di Roma apparvero delle scritte sui muri con il suo nome seguito da insulti e inviti imperativi a stare zitta. “Cominciai ad avere paura di andare nei luoghi pubblici per timore di essere avvicinata da sconosciutə di cui non potevo prevedere le intenzioni”, continua. “Piangevo per ore senza motivo apparente, coltivavo pensieri di morte ed erano più i giorni in cui non riuscivo ad alzarmi dal letto che quelli in cui lo facevo. Avevo la convinzione che nessuna delle scelte che avevo fatto fino a quel momento fosse servita a qualcosa, se non a rovinarmi l’animo e la vita”.

Una misoginia nazionale

Il costo di quell’ostilità diffusa fu inevitabilmente la malattia: dagli attacchi di panico alla perdita del sonno e dell’appetito. “I pochi pasti che riuscii a consumare da quel momento in poi li rimettevo subito dopo”, scrive. “Nelle prime settimane dalla shit storm persi sei chili, ma nei quattro mesi successivi sarei arrivata a perderne involontariamente quindici, circondata da persone così condizionate dai canoni estetici correnti da ripetermi di continuo che stavo ‘in forma come mai prima’, mentre io perdevo i capelli e dovevo prendere farmaci per integrare quello che non riuscivo più ad assumere col cibo”.

È importante tornare a quelle parole, per ricordarci che Murgia, la donna che oggi è destinataria di parole d’amore e di gratitudine, è stata a lungo il bersaglio della nazione. Si dirà che Michela Murgia è stata divisiva, e certamente è così. Ma è possibile che il prezzo da pagare per essere divisive, oggi, sia questo? O forse è più costruttivo chiederci cosa ci sia di così sbagliato nel dibattito italiano da normalizzare continuamente questo livello di violenza?

Djarah Kan ha scritto su La Repubblica il 12 agosto 2023 che “il corpo della nazione” prova costantemente ad abortire le sue donne più intelligenti e disobbedienti. “Prova a espellerle, isolarle, denigrarle, e condannarle”. Se così fosse – e così è – dovremmo dirci che Murgia ci ha regalato, tra le tante cose, e suo malgrado, un grande disvelamento. La possibilità di riconoscere la violenta misoginia che costituisce il canone culturale e politico di questo paese. Dire che il canone culturale e politico del paese è misogino significa darsi conto della gerarchia di genere che lo struttura, e dei processi che ancora vengono messi in atto per impedire l’autodeterminazione di intere comunità.

La nostra cultura democratica ha sempre presentato l’autodeterminazione come un valore. Eppure, quando questo valore viene incarnato e agito da una donna, diventa subito un problema. Murgia era “eccessiva in tutto”, è stato detto nei giorni scorsi, negli abiti e nelle parole, quasi a indicare la necessità di un contenimento. La sua autodeterminazione era “assoluta”, è stato anche scritto, dove la parola assoluta indica che la sua libertà andava normata e repressa almeno un poco, per non mettere a disagio un potere politico e culturale ancora profondamente patriarcale. È per reprimerne la fiera pratica della libertà e dell’autodeterminazione che Murgia è stata ostracizzata con ogni mezzo necessario. Ed è in questo contesto che si è ammalata e che ci è stata portata via troppo presto.

Un nuovo spazio pubblico

In questi giorni di lutto, mi è parsa chiara la posta in gioco di tutto questo. Quale mondo vogliamo, dopo tutto? Vogliamo un mondo in cui le condizioni materiali e sociali rendano possibile l’autodeterminazione, nel suo modo più profondo e radicale, la capacità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa, dentro o soprattutto fuori i binari che hanno imposto certe sole condotte o identità come legittime.

Non vogliamo solo una famiglia queer ma un mondo queer, in cui le differenze possano coesistere gioiosamente, trasformando l’inclusione in un processo di pedagogia pubblica in cui comunità diverse possano conoscersi e contaminarsi. È quest’idea di mondo che fa paura. È quest’idea radicale di autodeterminazione che ha trasformato Michela Murgia in un bersaglio.

È questa idea di mondo, infine, che l’ha resa un’intellettuale tanto amata. La sua capacità di incarnare e agire la libertà è ciò che abbiamo imparato ad amare di lei ed è una delle sue eredità principali: l’urgenza di un mondo possibile tutto da costruire.

Scritto per L’Essenziale – Internazionale
Nell’immagine: il funerale di Michela Murgia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Francesca Coin
Francesca Coin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa
Naufragi

Quando la cultura è intrattenimento, e viceversa

Un esempio in Via dei Matti numero 0

Pubblicato il 12 Aprile 2021 – Enrico Lombardi
Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia
Naufragi

Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia

E pazienza se dopo l’oro in discesa, nel supergigante non c’era più…

Pubblicato il 8 Febbraio 2022 – Libano Zanolari