Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire
Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa
• – Francesca Coin
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina
• – Redazione
Il nuovo colosso bancario non ha più bisogno di garanzie statali. Possiamo stare tranquilli? Nient’affatto
• – Redazione
Il presidente salvadoregno Nayib Bukele dal Frente Farabundo Martì ai Bitcoin. Con un consenso al 70% e l’entuasiastico apprezzamento anche del leader populista argentino Javier Milei
• – Gianni Beretta
L’emergenza umanitaria in Afghanistan è sempre più grave
• – Redazione
Colpite da violenza fisica, messe alla gogna, uccise persino. Sono giornaliste, scrittrici, attiviste. Voci libere che, dalla Siria all’Ucraina, svelano intrecci criminali. E il potere cerca di fermarle
• – Redazione
E noi, alla ricerca di emancipazione e democrazia, stiamo come criceti nella ruota dell’economia capitalista
• – Lelio Demichelis
Vuole abolire la banca centrale, è contro l’aborto, favorevole alle armi per tutti e crede che vendere organi possa essere «un mercato in più»
• – Redazione
La strana proposta di un alto esponente dell’Alleanza Atlantica sta scuotendo l’Occidente
• – Redazione
Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa
Se c’è una cosa ampiamente sottovalutata nel dibattito di questi giorni, è il prezzo che Michela Murgia ha dovuto pagare per aver scelto di esprimere liberamente le proprie idee. “Il vomito l’ho vissuto, ma legato alla mia ostensione pubblica, all’essere diventata un bersaglio. Era la reazione per l’odio che ho avvertito nei miei confronti. È cominciato quando ho visto per la prima volta il mio nome sui muri, quando mi hanno insultata in coda al supermercato. È finito quando ho capito che non dovevo lasciar entrare quell’odio dentro di me”.
Michela Murgia usava queste parole nell’intervista ad Aldo Cazzullo pubblicata all’inizio di maggio sul Corriere della Sera per presentare il suo ultimo libro, Tre ciotole (Mondadori, 2023). È uno dei passaggi in cui Murgia racconta cosa ha significato, per lei, essere un bersaglio politico.
Ne ha parlato estesamente anche altrove, per esempio in un pezzo pubblicato su Il Post nel 2021, dal titolo “Cosa ho capito sulla fragilità con i BTS [celebre gruppo musicale sudcoreano, ndr]”, nel quale raccontava gli effetti della sua decisione di criticare l’uso del registro lessicale militare nella gestione dell’emergenza Covid.
“Per giorni mi attaccarono in forma personale”, scrive, in una profusione di ostilità personalizzata a causa della quale in vari luoghi di Roma apparvero delle scritte sui muri con il suo nome seguito da insulti e inviti imperativi a stare zitta. “Cominciai ad avere paura di andare nei luoghi pubblici per timore di essere avvicinata da sconosciutə di cui non potevo prevedere le intenzioni”, continua. “Piangevo per ore senza motivo apparente, coltivavo pensieri di morte ed erano più i giorni in cui non riuscivo ad alzarmi dal letto che quelli in cui lo facevo. Avevo la convinzione che nessuna delle scelte che avevo fatto fino a quel momento fosse servita a qualcosa, se non a rovinarmi l’animo e la vita”.
Il costo di quell’ostilità diffusa fu inevitabilmente la malattia: dagli attacchi di panico alla perdita del sonno e dell’appetito. “I pochi pasti che riuscii a consumare da quel momento in poi li rimettevo subito dopo”, scrive. “Nelle prime settimane dalla shit storm persi sei chili, ma nei quattro mesi successivi sarei arrivata a perderne involontariamente quindici, circondata da persone così condizionate dai canoni estetici correnti da ripetermi di continuo che stavo ‘in forma come mai prima’, mentre io perdevo i capelli e dovevo prendere farmaci per integrare quello che non riuscivo più ad assumere col cibo”.
È importante tornare a quelle parole, per ricordarci che Murgia, la donna che oggi è destinataria di parole d’amore e di gratitudine, è stata a lungo il bersaglio della nazione. Si dirà che Michela Murgia è stata divisiva, e certamente è così. Ma è possibile che il prezzo da pagare per essere divisive, oggi, sia questo? O forse è più costruttivo chiederci cosa ci sia di così sbagliato nel dibattito italiano da normalizzare continuamente questo livello di violenza?
Djarah Kan ha scritto su La Repubblica il 12 agosto 2023 che “il corpo della nazione” prova costantemente ad abortire le sue donne più intelligenti e disobbedienti. “Prova a espellerle, isolarle, denigrarle, e condannarle”. Se così fosse – e così è – dovremmo dirci che Murgia ci ha regalato, tra le tante cose, e suo malgrado, un grande disvelamento. La possibilità di riconoscere la violenta misoginia che costituisce il canone culturale e politico di questo paese. Dire che il canone culturale e politico del paese è misogino significa darsi conto della gerarchia di genere che lo struttura, e dei processi che ancora vengono messi in atto per impedire l’autodeterminazione di intere comunità.
La nostra cultura democratica ha sempre presentato l’autodeterminazione come un valore. Eppure, quando questo valore viene incarnato e agito da una donna, diventa subito un problema. Murgia era “eccessiva in tutto”, è stato detto nei giorni scorsi, negli abiti e nelle parole, quasi a indicare la necessità di un contenimento. La sua autodeterminazione era “assoluta”, è stato anche scritto, dove la parola assoluta indica che la sua libertà andava normata e repressa almeno un poco, per non mettere a disagio un potere politico e culturale ancora profondamente patriarcale. È per reprimerne la fiera pratica della libertà e dell’autodeterminazione che Murgia è stata ostracizzata con ogni mezzo necessario. Ed è in questo contesto che si è ammalata e che ci è stata portata via troppo presto.
In questi giorni di lutto, mi è parsa chiara la posta in gioco di tutto questo. Quale mondo vogliamo, dopo tutto? Vogliamo un mondo in cui le condizioni materiali e sociali rendano possibile l’autodeterminazione, nel suo modo più profondo e radicale, la capacità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa, dentro o soprattutto fuori i binari che hanno imposto certe sole condotte o identità come legittime.
Non vogliamo solo una famiglia queer ma un mondo queer, in cui le differenze possano coesistere gioiosamente, trasformando l’inclusione in un processo di pedagogia pubblica in cui comunità diverse possano conoscersi e contaminarsi. È quest’idea di mondo che fa paura. È quest’idea radicale di autodeterminazione che ha trasformato Michela Murgia in un bersaglio.
È questa idea di mondo, infine, che l’ha resa un’intellettuale tanto amata. La sua capacità di incarnare e agire la libertà è ciò che abbiamo imparato ad amare di lei ed è una delle sue eredità principali: l’urgenza di un mondo possibile tutto da costruire.
Scritto per L’Essenziale – Internazionale
Nell’immagine: il funerale di Michela Murgia
Ormai non si contano più nel ‘Belpaese’ gli eventi mondani, anche di pessimo gusto, organizzati in spazi che sono e dovrebbero rimanere luoghi dell’apprendimento e della cultura....
Gli aumenti dei premi di cassa malati, analizzati a 360 gradi riportano sempre al punto di partenza