NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Grand Belgrado Hotel
Il meglio letto/visto per voi

Grand Belgrado Hotel

La Serbia cambia posizione sulla Russia per convenienza più che per convinzione

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Le ex colonie si ribellano a Parigi
Il meglio letto/visto per voi

Le ex colonie si ribellano a Parigi

Dopo il Mali, anche il Burkina Faso caccia l’esercito francese sventolando bandiere russe. Nuove forme di “decolonizzazione”

• 30 Gennaio 2023 – Redazione

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono
Naufragi

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono

In 48 ore (ufficialmente) più morti in Palestina e Israele che sotto la pioggia di bombe russe sull’ Ucraina

• 28 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi alle 16.30 alla Filanda di Mendrisio

• 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa

• 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto


Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
Il calcio italiano in una crisi...
• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

«È drammatica ma non seria», la situazione attuale del calcio italiano. Non si pensi però ad un futile gioco di citazioni (l’inarrivabile Ennio Flaiano, in questo caso): è la triste realtà. Appena scoppiato il caso «doping», con Dino Baggio e Tardelli ad esprimere le loro paure sulle sostanze assunte tanti anni fa, ecco il pronto intervento dei pompieri: il tecnico della Nazionale Roberto Mancini in primis ed i media nazionali poi. «Non volevamo, non ci siamo espressi bene» hanno ripetuto i due alla «Domenica sportiva»… et voilà, l’omertà è servita. Non è successo niente, i malati gravi ed i morti di SLA ricacciati nuovamente nell’ombra. L’allarme rosso può prendere polvere fino al prossimo morto. E non fa niente se gli ultimi studi sulla SLA legata al calcio sono di una ventina di anni fa. Preciso è però il computo dei morti: in totale in Italia quelli legati al mondo del calcio sono stati 34 (fonte: Istituto Mario Negri).

In questi giorni, tutte le attenzioni si sono così rapidamente rivolte alla decisione della Corte di appello della Federazione per il “caso plusvalenze” della Juventus: tutt’altro genere di doping, ma sempre doping, in fin dei conti; in questo caso, di tipo finanziario, dove a morire rischia di andare la più blasonata società calcistica, quella, per intenderci, della famiglia Agnelli e dei milioni di tifosi in tutto il mondo.

Ieri la sentenza è stata confermata e sono state pubblicate le motivazioni che hanno indotto la Corte federale d’Appello a un drastico  taglio di punti in classifica. Erano stati richiesti 9 punti di penalizzazione ed i giudici hanno aumentato la pena, fissandola a 15. Nel frattempo i media hanno giocato (sporco) sul dato emozionale, sul tifo, quasi fossero alla ricerca di click o facili consensi. Mischiando apparenti razionalità («perché 15 punti e non 20 ?, perché non 8? eppoi… la pratica delle plusvalenza non è praticabile in solitaria: che cos`è onanismo economico ?») e vittimismo storico («già una volta abbiamo pagato per tutti… è uno scandalo, per di più applicato a campionato in corso… »). Con un pizzico di attualità politica: «è ora di finirla con le intercettazioni, lo ha detto anche il nuovo ministro della giustizia Carlo Nordio… ma presto si porrà fine a questa inciviltà» (n.d.r: «sem a post: Matteo Messina Denaro commosso, ringrazia»). Gli è che le motivazioni pubblicate ieri sembrano chiare: solo la dirigenza bianconera ha agito in consapevolezza e operato sistematicamente. Due macigni.

Al di là di tutto questo restano però incontestabili altre condanne sulla Juventus, magari espresse inconsapevolmente. Come interpretare ad esempio la prima dichiarazione del nuovo presidente Gianluca Ferrero, chiamato a sostituire Andrea Agnelli ?. Citiamo: «Agiremo senza arroganza». Se non è ammissione di colpa, questa…  

Chi scrive non sa se nella sentenza si sia fatto ricorso anche alla recidiva ma il dato di fatto è che a Torino hanno imparato poco da Calciopoli. Era il 2006 ed in questi 17 anni le cose sono andate male, malissimo per il calcio italiano tutto. Quattro fallimenti mondiali (due in presenza 2010 e 2014 e due in assenza 2018, 2022), la fuga dei ricchi presidenti indigeni (Berlusconi e Moratti), sostituiti da oriundi a stelle e strisce, original Yankees e cinesi non tutti credibili, con il rosso dei conti che cresce, cresce, cresce, a dismisura. E si inventano giochetti illegali (le plusvalenze) ma anche legali (come i contratti con le tv a pagamento, poi rivelatisi un flop, o quasi). Viene in mente il (bel) film di Kassovitz, «L’odio» del 1995: «Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. A mano a mano che cadendo passa da un piano all’altro, il tizio sbuffa. Fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene. Il problema non è la caduta ma l’atterraggio».

Intanto il calcio giocato manda a dire che quello che era il «campionato più bello del mondo è ora… il più finito». Ridotto ad una puntata, neanche troppo bella, del tenente Colombo: il colpevole lo si conosce con largo anticipo ed i colpi di scena sono riservati alle comparse. E si continua a «far finta di essere sani, tout va bien madame la marquise».

Ma se in Italia si piange – si dovrebbe piangere! – in Ticino c’è poco spazio per i sorrisi. Si sa, quando in Italia fa freddo il raffreddore arriva anche qui. A Chiasso si è celebrato l’ultimo (si spera) funerale dei cosiddetti grandi club ticinesi (vedi Stefano Marelli nel suo ottimo editoriale di sabato scorso su «laRegione»). Anche qui la sentenza non ha meravigliato nessuno: da troppo tempo la facile domanda «che senso ha un club così?» non aveva risposte. A Bellinzona, con la sua girandola di allenatori, la stessa domanda si insinua nell’animo di crescenti appassionati. E a Lugano? Il Lugano al momento tiene. Ma il pettine non è distante dai nodi. Un dato preoccupa: nel suo attuale organico vi è solo un calciatore formato e cresciuto nel club: Mattia Bottani. Al di là dei successi possibili, che comunque auguriamo alla squadra, questo dato statistico lascia inquieti. Le spalle del “Crus” (l’allenatore Croci Torti) sono ancora forti e potenti e la proprietà non sembra priva di serietà, ma… Se tutto si fonda, un’altra volta (come a Chiasso, a Bellinzona, per non parlare del “disperso” Locarno) sul commercio di giovani calciatori, sul viavai irrefrenabile di ragazzi ridotti a carne da macello, allora anche il senso di appartenenza dei tifosi vacilla, e a occhio e croce il destino potrebbe profilarsi inesorabile. E anche noi, nel nostro piccolo, come a Torino, sul futuro rischiamo di mettere una crus.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Smontare la ‘macchina del tempo’
Naufragi

Smontare la ‘macchina del tempo’

Il futuro delle giovani generazioni appare strettamente collegato alle istanze dello sviluppo capitalistico e sembra che tutto questo venga dato semplicemente per scontato e...

Pubblicato il 29 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis
Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

Pubblicato il 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi