NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

DDL Zan
La matita nell'occhio

DDL Zan

il Vaticano sostiene che venga violato il concordato Italia-Vaticano

• 23 Giugno 2021 – Franco Cavani

Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piazza... federale

L’ex generale contro il nuovo caccia

L'ex capo di stato maggiore André Blattman la pensa come quelli di "Svizzera senza esercito'

• 22 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

• 22 Giugno 2021 – Redazione

La credibilità perduta
Naufragi

La credibilità perduta

Il commento di Daniel Ritzer sui fatti di Mendrisio, per gentile concessione de laRegione

• 22 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Lugano: il ritorno del Grande capo...
• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Dai Pascoli dei Cieli dove siede alla destra di Manitou, il vero (falso) “Cervo Bianco”, alias Edgar Laplante, non ce ne voglia: i suoi nipotini che periodicamente si reincarnano nel Canton Ticino (il commendator Berardelli, l’impresario Giulini) nei suoi confronti sono truffatori e millantatori da quattro soldi: a meno che il grande calciatore 36enne Dia Ba sia un “vu cumprà” senegalese e il famoso allenatore brasiliano Abel Carlos da Silva Braga un postino. Ma non sembra essere il caso: diamo dunque al principe irochese Tewanna Ray quel che è del Principe e al nuovo (falso) padrone del F.C. Lugano Thiago Rodrigo de Souza quel che è di Thiago: in tasca neanche un centesimo, ma come genialità nello spillare soldi agli altri e nel raccontare frottole non c’è partita. Thiago aveva promesso di portare a Lugano giocatori mai visti in Svizzera, ed è arrivato con 4 garzoni del “F.C. Sona” serie D italiana, ma Cervo Bianco prometteva e distribuiva letteralmente a piene mani, buttandoli fuori dalle macchine in corsa, i bigliettoni: diamine – nella sua riserva canadese il petrolio sgorgava a fiotti, e nelle sue miniere le pepite d’oro erano grosse come noccioline, i diamanti come uova di quaglia. Era in perenne lite con lo Stato che lo voleva espropriare.

E ancora: a prima vista il Thiago visto a Lugano, con la sua aria da venditore di biglietti della lotteria, non riuscirà mai a sedurre le ricche signore della “crème” luganese come avrebbe fatto “White Elk”, dove elk  sta per alce, non per cervo.

Fra le sue numerosissime prede vantava la contessina austriaca Antoinette Khevemüller-Metsch e sua mamma Melanie, conosciute a Nizza, alle quali in un sol anno aveva sottratto, come stabilito dalle autorità giudiziarie fasciste, numero di lire italiane 1 milione 18 mila 874: ah l’amore! Formidabile “tombeur de femmes”, accolto dal Fascio come un campione dei nativi indiani oppressi dalla plutocrazia giudaico-massonica anglo-americana, “Cervo Bianco” raccoglieva soldi a palate “a favore del suo popolo e della Croce Rossa”, e vendeva un miracoloso olio di serpente della “prairie” canadese che aveva pure proprietà afrodisiache. Cosa ha venduto Tiago de Souza a Renzetti? Alla nostra stampa e ai notabili della città? Una qualche pozione di bava di rospo cornuto argentato dell’Amazzonia? Le “Camicie Nere”, nel  1924, dopo avergli dato la tessera e averlo celebrato al canto di “Giovinezza”, avevano smascherato il falso principe: 2 a 0 per noi. Noi in 3 settimane, loro in un anno. Sparito ed esautorato (sarà vero?) il grande imprenditore De Souza. il cerino rimane nelle mani del povero Renzetti che deve far buon viso a cattivo gioco: quello di de Souza; un po’ più defilato, del suo compare Valbusa, e quello del russo Novoselskiy che fa il diavolo a quattro nel settore giovanile, già bacchettato sulle dita dalla Federazione Svizzera. Ha un figlio su cui punta molto, e specula di fare il colpo grosso crescendo qualche campioncino da vendere a peso d’oro. Ma siccome spesso la vita non pone limiti al peggio, non solo non s’è visto “gnanca ‘n ghell”, ma ora si rischia di pagare, se veramente hanno firmato, signori Braga e Ba.

E ora? Ah! – si potesse recuperare il buon Jacobacci, mandato via perché non all’altezza delle aspettative d’un grande Lugano “brasilero”… va bè, c’è pur sempre il prodotto nostrano, il baldo Baldo Raineri, appena retrocesso con il Chiasso.

Si vedrà. Dimenticavamo: sentito puzzo di bruciato, dove si rifugiò il povero “Cervo Bianco”, alias “Alce”? A Bellinzona, dove viene curato all’ospedale, poi a Lugano, dove vive come ha sempre fatto, a scrocco. Fa una capatina a Neuchatel dove il suo olio di serpente insospettisce i locali, viene rispedito nel nostro Paese, finisce a Mendrisio dove il dr. Bruno Manzoni lo definisce “bugiardo, megalomane patologico”. Ma di genio, e anche grande attore: Edgar Laplante parla il francese di suo padre, l’inglese e la lingua di sua madre, una “squaw” irochese.

Si presenta con un enorme copricapo di piume d’aquila reale, alias tacchino, sparge a piene mani i diamanti della sua miniera, alias fondi di bicchiere, mentre invece sono autentici gli ermellini al collo: della contessina.

L’Italia ce lo porta via e lo condanna a 5 anni per truffa. II professore di antropologia criminale Marco Carrara lo giudica “bugiardo patologico dalla personalità istrionica”. Idem come sopra. Dopo 3 anni viene rilasciato, ritorna al suo Paese, riprende il suoi show di danze e canti indiani imparati dalla mamma, muore d’infarto nel 1944.

A Torino, nel Museo di Antropologia Criminale è conservato e  ammirato un costume Irochese e un maestoso copricapo: e chiedere alla coppia De Souza-Valbusa calzini e mutande? Non c’è paragone.

E infine, scusandoci con i luganesi seri (non molti di questi tempi) per la crudeltà geometrica della domanda: ma perché i vari “Cervi Bianchi” sono così attratti dai nostri pascoli? Per chi ci prendono? Abbiamo un aria così scema? Ai posteri l’ardua sentenza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta
Naufragi

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta

Intervista a Mahbouba Seraj, attivista afghana per i diritti delle donne

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 – Filippo Rossi
Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Redazione