NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’uomo macchinetta da sperma
Naufragi

L’uomo macchinetta da sperma

I fantasmi che in passato hanno rovinato vite intere non sono ancora scomparsi

• 5 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Pater familias
La matita nell'occhio

Pater familias

• 5 Settembre 2021 – Franco Cavani

Tre domande a...

Sergio Rossi – Più equità fiscale aiuta l’economia

26 settembre, si vota per l'iniziativa "99%": in Svizzera l'1% dei più ricchi possiede oltre il 40% del capitale complessivo. Tassare maggiormente i redditi da capitale più elevati per aiutare la stragrande maggioranza della popolazione

• 4 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Pietro Martinelli, ingegnere della politica
Il meglio letto/visto per voi

Pietro Martinelli, ingegnere della politica

Intervista di Lorenzo Erroi all'ex consigliere di Stato, in occasione della pubblicazione della sua biografia

• 4 Settembre 2021 – Redazione

L’ambiente chiama, anzi esige
Naufragi

L’ambiente chiama, anzi esige

Secondo l’attivista Andri Snær Magnason (sabato a ChiassoLetteraria) non basta più dire che occorre agire. Occorre agire.

• 3 Settembre 2021 – Simona Sala

Fragilità di gregge
Il meglio letto/visto per voi

Fragilità di gregge

L’escalation no vax è il conto che paghiamo ad anni di ambiguità e irresponsabilità politica

• 3 Settembre 2021 – Redazione

Note, domande e perplessità intorno ad una puntura
Naufragi

Note, domande e perplessità intorno ad una puntura

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi comunica al mondo via social che si è fatto vaccinare

• 2 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Salvate il soldato Mahmud Abbas
Naufragi

Salvate il soldato Mahmud Abbas

Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei confronti di Hamas

• 2 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Export. No import
La matita nell'occhio

Export. No import

• 2 Settembre 2021 – Franco Cavani

Battaglia aerea sui cieli svizzeri
Piazza... federale

Battaglia aerea sui cieli svizzeri

Lanciata la raccolta di firme contro l’acquisto del costosi e poco affidabili caccia americani F35

• 1 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
L’uomo macchinetta da sperma
Naufragi

L’uomo macchinetta da sperma

I fantasmi che in passato hanno rovinato vite intere non sono ancora scomparsi


Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
L’uomo macchinetta da sperma
• 5 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Ogni volta che sento il consigliere nazionale Marco Romano ripetere con una certa veemenza -per contrastare il matrimonio per tutti- che la legge in votazione nega agli uomini la paternità e li riduce a macchinette produttrici di sperma, devo ammettere che non riesco a frenare una risata, anche se sono da sola nel mio abitacolo. Vedo l’immagine di un maschio trasformato in slot machine. L’idea suggerita da Romano è quella di perfide coppie lesbiche che -nel suo immaginario- odiano i maschi, tanto da ridurli a macchine nelle quali infilare una monetina, tirare la leva e ottenere una bella dose di seme.

La pazienza didattica di Alex Farinelli (membro del comitato a favore dell’iniziativa) nello spiegare come alla banca del seme si rivolgano già oggi coppie eterosessuali, e i donatori rinuncino volontariamente alla paternità per quel singolo lotto di seme, è ammirevole. Non è di mia specifica competenza, ma a quanto mi risulta, per la maggioranza delle eiaculazioni di un uomo durante l’arco di una vita la rinuncia alla paternità non pone problemi, a meno di una scelta ascetica o fondamentalista.

Una strategia comunicativa, quella di Romano (ma forse per lui è una posa spontanea) che fa leva sulla paura maschile di svirilizzazione da parte di donne sessualmente non disponibili.

Ma le forme di sessismo non si limitano all’uomo-slot-machine di seme; si spalmano come nutella appiccicosa nelle discussioni dei contrari alla nuova legge quando evocano la supposta naturalità della coppia eterosessuale e le possibili conseguenze negative per i figli e le figlie che crescono senza una figura paterna o materna.

L’etologia ha scombinato l’argomentazione della naturalità della coppia eterosessuale, persino per quanto riguarda le strategie riproduttive, di accoppiamento e di accudimento. Forse dovremmo accettare che la natura si manifesta con più fantasia delle pratiche umane e delle loro istituzioni, e che queste, per il fatto di formarsi nel tempo e nella storia, sono destinate a mutare.

L’istituzione matrimoniale ha assunto un valore differente in riferimento alle culture e al periodo storico. E per fortuna, altrimenti saremmo ancora ai tempi del codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.) dove è codificato che il matrimonio è valido se c’è un contratto scritto, con il quale l’uomo compra la moglie. O qualcuno ha ancora qualche nostalgia?

Ma arriviamo al figlio prediletto. Quel Luca, bambino in vendita a CHF 329.- su cartelloni stile Ikea (che da adulto spero faccia causa al comitato), preso a simbolo dei figli ridotti a oggetto nelle mani di coppie che hanno rotto il patto “mulino bianco” della famiglia eterosessuale perfetta. Ma sinceramente, qualcuno di voi conosce una famiglia perfetta?

Già in passato generazioni di figli di divorziati/e, di madri nubili o lavoratrici hanno subito le conseguenze di questa mentalità, e addirittura proprio anche in Svizzera numerosi bambini sono stai strappati alle loro famiglie, ritenute inadeguate a crescerli.

Si vuole oggi ripetere questa persecuzione per le coppie arcobaleno?

Chi pretende di conformare ogni famiglia all’artificioso modello della tradizione intende controllare le mentalità e le scelte politiche, impedendo la libertà di scelta. Una libertà che, a differenza di quelle che proprio la destra sbandiera di questi tempi, non danneggia nessuno, ma migliora la vita delle persone che ne possono beneficiare.

Nell’immagine principale: Marino Marini, “L’angelo della città”, collezione Guggenheim Venezia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Politica e previsione
Naufragi

Politica e previsione

Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno

Pubblicato il 9 Settembre 2022 – Orazio Martinetti
Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

Pubblicato il 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio