L’ambiente chiama, anzi esige
Secondo l’attivista Andri Snær Magnason (sabato a ChiassoLetteraria) non basta più dire che occorre agire. Occorre agire.
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Secondo l’attivista Andri Snær Magnason (sabato a ChiassoLetteraria) non basta più dire che occorre agire. Occorre agire.
• – Simona Sala
L’escalation no vax è il conto che paghiamo ad anni di ambiguità e irresponsabilità politica
• – Redazione
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi comunica al mondo via social che si è fatto vaccinare
• – Enrico Lombardi
Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei confronti di Hamas
• – Aldo Sofia
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Lanciata la raccolta di firme contro l’acquisto del costosi e poco affidabili caccia americani F35
• – Daniele Piazza
È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo globale
• – Aldo Sofia
Netto aumento dei contagi in Svizzera e allarme per le prospettive in Europa dell'OMS, che prevede 236.000 morti da qui a dicembre
• – Aldo Sofia
Quarta ondata in Svizzera, a destra clamorose retromarce di politici no-vax
• – Daniele Piazza
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Secondo l’attivista Andri Snær Magnason (sabato a ChiassoLetteraria) non basta più dire che occorre agire. Occorre agire.
Della devastazione che il climate change sempre più spesso si porterà appresso abbiamo sentore ormai da qualche tempo e, come se non bastasse l’esperienza pratica (intere regioni letteralmente ridotte in cenere, animali carbonizzati, esseri umani che hanno perso tutto), ce lo ribadiscono di continuo anche personaggi come Greta Thunberg o i ragazzi della Gioventù per il clima, ancora oggi in parte derisi o creduti solo a metà. D’altronde, in una società iperattiva e bulimica come quella in cui viviamo, il rischio che si fatichi o addirittura si sbagli a dare una gerarchia alla notizia, è più reale che mai. A ciò si aggiunge il fatto che le notizie invecchiano in fretta, e a lungo andare la ripetitività può anche annoiare.
Occorre dunque cambiare dalle fondamenta dapprima le nostre mentalità, e subito dopo il nostro modo di vivere, asserisce l’islandese Andri Snær Magnason, attivista ambientalista autore di Il tempo e l’acqua (Iperborea, 2019). Ma dobbiamo cominciare in fretta, da ogni possibile fronte. Occorre cambiare paradigma nella programmazione scolastica a ogni livello, per adeguare le materie alle necessità impellenti che investiranno le prossime generazioni, occorre ripensare le modalità dei nostri spostamenti, occorre investire ancora di più nelle energie alternative.
Difficile? Senza ombra di dubbio, ma non impossibile come sembrerebbe a prima vista, a detta di Magnason. E proprio la sua Islanda in questo senso rappresenta un esempio virtuoso. Se un tempo si era costretti a emigrare per le condizioni climatiche difficili (vulcani, ghiacciai, geyser), oggi si sa come aggirare quegli stessi ostacoli sfruttandone l’energia; non è dunque un caso se in Islanda si possono perfino coltivare ortaggi e frutta.
Il messaggio che deve passare è uno solo: in ballo c’è la sopravvivenza sul pianeta Terra, una priorità cui si dovrebbe naturalmente assoggettare qualsiasi altro tema in agenda, eppure non è così. Urge un cambiamento di rotta, di cui forse proprio Magnason, che sarà a Chiasso in occasione del Festival, saprà darci le coordinate. La questione è urgente perché come ama sottolineare, in questo momento siamo i colonizzatori delle prossime generazioni. E le prossime generazioni sono le nostre figlie e i nostri figli.
Andri Snær Magnason sarà intervistato da Mario Casella nell’ambito del Festival ChiassoLetteraria. L’appuntamento è per sabato 4 settembre 2021 al Cinema Teatro (ore 15).
Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto
In continuo arretramento nell’Europa dell’Est