NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Il paese dove quasi tutti sono vaccinati
Naufragi

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati

Dialogo a distanza fra un Naufrago e un giramondo

• 10 Aprile 2021 – Bruno Giussani

Tre domande a...

Sergio Rossi – Tassare i mega profitti dei produttori di vaccini

Gli Stati hanno finanziato con miliardi di fondi pubblici la ricerca per i vaccini anti-Covid; ma i profitti vanno solo alle farmaceutiche

• 9 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi

• 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo
Naufragi

Rudy, Chaïm e l’Amedeo, e un tardivo contropelo

Locarno alle prese con la gestione della politica culturale, tra ignoranza e disinteresse

• 9 Aprile 2021 – Marco Züblin

Due Chiappini
La matita nell'occhio

Due Chiappini

• 9 Aprile 2021 – Franco Cavani

La sindrome di Scrat
Naufragi

La sindrome di Scrat

Divagazioni sul volto prossimo venturo della Città Ticino

• 8 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”
Tre domande a...

Cristina Galbiati – “Quando il mondo del teatro potrà ripartire, anche la speranza potrà rinascere”

Le misure di sostegno rinnovate recentemente dalla Confederazione aiutano il settore delle arti sceniche, ma tutti aspettano il momento di tornare sul palco

• 8 Aprile 2021 – Mario Conforti

Il Sultano
La matita nell'occhio

Il Sultano

• 8 Aprile 2021 – Franco Cavani

Europei  peggio di Erdogan
Naufragi

Europei peggio di Erdogan

La mortificante scena della presidente della Commissione Von der Leyen relegata su un divanetto

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Guerra al virus, grazie a chi?

Di chi è il merito della scoperta dei vaccini anti-Covid: dei ricercatori privati, o degli Stati finanziatori?

• 8 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il paese dove quasi tutti sono vaccinati
Naufragi

Il paese dove quasi tutti sono vaccinati

Dialogo a distanza fra un Naufrago e un giramondo


Bruno Giussani
Bruno Giussani
Il paese dove quasi tutti sono vaccinati
• 10 Aprile 2021 – Bruno Giussani

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Ho pubblicato sul Corriere del Ticino un articolo che raccontava i 14 giorni di quarantena obbligatoria imposti a chi voglia entrare in Nuova Zelanda: organizzata militarmente, con tre test Covid successivi, uscendo dalla stanza solo mezz’ora al giorno per camminare (vietato correre) sul parcheggio dell’albergo, e neanche tutti i giorni. Tenendo fermi in questo modo i visitatori all’arrivo, il paese riesce da mesi a correre più veloce del virus, e dall’altra parte dell’isolamento, finiti i 14 giorni, la vita scorre come se fosse il 2019: cene al ristorante, concerti, eccetera.
Mi ha scritto uno dei redattori dei “Naufraghi” rimproverandomi bonariamente per non aver analizzato, per esempio, “come sarebbe possibile per la Nuova Zelanda muoversi in questo modo se non fosse in mezzo all’oceano, in una sorta di ‘autosufficienza’ che non la vede, sempre per esempio, dipendente da un quarto di lavoratori frontalieri (che per fortuna fanno andare avanti settori cruciali della nostra economia e del nostri sistema sanitario); insomma, il nostro stare in mezzo all’Europa rende intrinsecamente impossibile adottare anche solo lontanamente misure come quelle descritte nell’articolo” (che era basato sul diario di quarantena a Auckland di un’imprenditrice romanda).

Vero. Infatti la premessa dell’articolo era esplicitamente che la Svizzera e la Nuova Zelanda si assomigliano molto (politicamente, socialmente, demograficamente – 8 milioni/5 milioni) ma sono anche diametralmente opposte (in mezzo a un continente l’una, un arcipelago nell’oceano l’altra). E l’intenzione non era di suggerire misure alla neozelandese: era solo di descriverle.
Ma riprendiamo la domanda del redattore: è possibile non essere un’isola, avere un numero elevato di frontalieri, e minimizzare l’impatto del Covid?

Usiamo allora un altro esempio, che non è un’isola ma la porzione d’Europa più vicina all’Africa: Gibilterra. Territorio cosiddetto “d’oltremare” della Gran Bretagna; fa frontiera con l’Andalusia, in Spagna; fa parte dello spazio Schengen. La sua economia è centrata sulla finanza offshore e sul turismo. Il tenore di vita è più elevato di quello spagnolo. I gibilterrini sono 34’000, un decimo dei ticinesi. Ogni giorno 15’000 frontalieri entrano dalla Spagna. In altre parole, il tasso di frontalierato è doppio del nostro.
Gibilterra ha avuto un’evoluzione pandemica non totalmente diversa da quella del Ticino: confinamento la primavera scorsa, estate un po’ più rilassata, poi le cose si sono fatte difficili di nuovo con l’inverno. Attualmente il numero totale di morti è di 94 su 4250 casi totali. Non siamo molto lontani, in proporzione, dai dati ticinesi, che sono, dall’inizio della pandemia, di 978 morti su 30800 casi.

Due realtà quindi altamente paragonabili.
A Gibilterra i ristoranti e caffè sono aperti, le strade commerciali sono piene [nella foto, ndr]. L’obbligatorietà delle mascherine è progressivamente ridotta. Recentemente 600 persone hanno assistito alla partita della nazionale di calcio contro l’Olanda (finita 0-7) e alcune migliaia a un incontro di boxe – tutti vaccinati e testati negativi.

Perché il paese ha puntato tutto sulla vaccinazione, e l’ha eseguita in modo estremamente efficiente ed efficace, senza tentennare e senza se e ma: oltre l’85% della popolazione sopra i 16 anni è stata vaccinata (il 98% di coloro sopra i 60). La vaccinazione è stata offerta anche a tutti i frontalieri spagnoli e più della metà di questi hanno già ricevuto almeno la prima iniezione. Certo, la piccola dimensione del paese e la densità della popolazione (praticamente è una sola città, all’ombra della famosa Rocca) ha giocato a favore. Ma c’è anche “uno spirito comunitario attorno alla questione”, ha detto la ministra della salute Samantha Sacramento a una newsletter americana, e quello spirito sta persino spingendo i pochi dubbiosi sulla vaccinazione a cambiare idea. La gente si comporta ancora in modo guardingo ma, dice ancora la ministra, “l’abbiamo chiamata Operazione Libertà, la campagna di vaccinazione, e ora, a tre mesi dall’inizio, sembra proprio una liberazione”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Bruno Giussani
Bruno Giussani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

È stato il “Financial Times” a rivelare l’episodio: quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di...

Pubblicato il 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Una mimosa per Nora
Naufragi

Una mimosa per Nora

In un percorso che avanza a piccoli passi, fra indignazione e sopportazione, i cambiamenti della condizione femminile in Svizzera passano anche dallo studio del quadro giuridico e...

Pubblicato il 6 Marzo 2023 – Simona Sala