
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1242)
- Il meglio letto/visto per voi(570)
- La matita nell'occhio(295)
- Ospiti e opinioni(183)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(143)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

Vite sospese
Percorsi esistenziali di rifugiati e migranti, tra un progetto (la voglia e l’esigenza di ricostruirsi passo dopo passo) e le aspettative di chi non è partito

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari
La Cina è oggi il principale partner commerciale dell’Arabia Saudita, avendo superato negli ultimi anni il commercio bilaterale con gli Stati Uniti

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

Fusione nucleare, raggiunto il guadagno netto di energia
Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni

Neo-statalismo e de-globalizzazione?
Non basta usare lo Stato per ripensare e ricostruire la società. Occorre uscire dall’ingegneria sociale del mercato e della tecnologia

Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Rispondere alle e-mail fuori dall’orario di lavoro, preparare progetti o preventivi per concorsi che non andranno in porto, saltare la pausa pranzo per finire un compito. Dov’è il limite?
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
