NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori

Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa

Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

• 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vite sospese
Naufragi

Vite sospese

Percorsi esistenziali di rifugiati e migranti, tra un progetto (la voglia e l’esigenza di ricostruirsi passo dopo passo) e le aspettative di chi non è partito

• 14 Dicembre 2022 – Raffaella Carobbio

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari
Il meglio letto/visto per voi

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari

La Cina è oggi il principale partner commerciale dell’Arabia Saudita, avendo superato negli ultimi anni il commercio bilaterale con gli Stati Uniti

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Il meglio letto/visto per voi

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Fusione nucleare, raggiunto il guadagno netto di energia
Il meglio letto/visto per voi

Fusione nucleare, raggiunto il guadagno netto di energia

Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni

• 13 Dicembre 2022 – Redazione

Neo-statalismo e de-globalizzazione?
Naufragi

Neo-statalismo e de-globalizzazione?

Non basta usare lo Stato per ripensare e ricostruire la società. Occorre uscire dall’ingegneria sociale del mercato e della tecnologia

• 13 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis

Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti

Rispondere alle e-mail fuori dall’orario di lavoro, preparare progetti o preventivi per concorsi che non andranno in porto, saltare la pausa pranzo per finire un compito. Dov’è il limite?

• 13 Dicembre 2022 – Redazione

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine

• 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori

Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse


Redazione
Redazione
Pay Your Workers: la campagna mondiale che...
• 15 Dicembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Alessandro Mancini, Valigia blu

La maggior parte della produzione di Adidas avviene in paesi come Cambogia, Myanmar e Indonesia, dove i sistemi di protezione sociale sono inadeguati, se non inesistenti. Così, quando l’avvento della pandemia ha costretto molte fabbriche a chiudere i battenti, i lavoratori sono rimasti a casa senza stipendio. Una ricerca dell’Ong svizzera Public Eye sulle fabbriche cambogiane che producono materiali per diverse multinazionali dell’abbigliamento ha dimostrato che Adidas non ha ancora pagato oltre 30mila lavoratori di 8 fabbriche fornitrici, a cui spettano 11,7 milioni di dollari fra salari e rimborsi per i primi quattordici mesi della pandemia, circa 387 dollari per lavoratore.

Adidas ha riferito al Sourcing Journal di respingere tutte le accuse. “Durante la pandemia, Adidas si è impegnata a rispettare pratiche di lavoro giuste, garantire salari equi e condizioni di lavoro sicure in tutta la sua catena di approvvigionamento globale”, ha affermato un portavoce. “Abbiamo continuato a rifornirci dai nostri partner e ci siamo impegnati a pagare tutti gli ordini e a controllare che fossero stati completati o in corso di elaborazione. Abbiamo continuato a garantire la conformità legale in termini di retribuzione e benefici per tutti i lavoratori e abbiamo monitorato le condizioni di lavoro in ogni singola fabbrica”.

La questione non riguarda però solo i lavoratori attuali, ma anche quelli che non producono più vestiti per la multinazionale tedesca e che aspettano ancora di essere pagati. Come le operaie della fabbrica di Hulu Garment, situata a Phnom Penh, in Cambogia, licenziate all’inizio della pandemia, ma che devono ancora ricevere 3,6 milioni di dollari. La fabbrica tessile fornisce non solo Adidas, ma anche Amazon, Walmart, Macy’s e LT Apparel Group, e nel marzo 2020 ha sospeso l’intera forza lavoro, costituita da 1.020 lavoratori e lavoratrici. Con l’avvicinarsi della fine del periodo di sospensione, il 22 aprile la direzione ha chiamato i lavoratori e ha detto loro che, a causa della pandemia di Covid-19, la fabbrica non aveva ordini e avrebbe potuto essere costretta a licenziare i lavoratori. La direzione ha inoltre chiesto ai lavoratori di “firmare” un documento con l’impronta digitale per ricevere la paga, spiegando che altrimenti non avrebbero potuto trasferirgli il loro ultimo stipendio. Quel giorno tutti i lavoratori di Hulu Garment hanno firmato il documento, senza accorgersi che, nascosta tra le righe, c’era una frase che dichiarava che si stavano dimettendo. La direzione aveva coperto la parola “dimissioni”, che compariva in cima a ogni lettera, apponendo l’ultima busta paga del lavoratore a coprirla.

Il giorno dopo, quando è diventato chiaro ai lavoratori che il loro datore di lavoro li aveva ingannati facendoli firmare lettere di dimissioni per evitare di pagare 3,6 milioni di dollari di fine rapporto, centinaia di loro hanno protestato per chiedere la reintegrazione. Il mese successivo la fabbrica ha riaperto, ma almeno 500 operai non sono stati riassunti. Un anno dopo, questi lavoratori continuano a chiedere il pagamento del trattamento di fine rapporto che gli spetterebbe per legge.

Non finisce qui: nel maggio 2022, 5.600 lavoratori di un altro fornitore Adidas in Cambogia hanno scioperato per i salari non pagati. Secondo Pay Your Workers la fabbrica avrebbe risposto facendo arrestare i leader sindacali e obbligandoli a firmare accordi con “le autorità locali tramite l’impronta digitale, affermando che non avrebbero svolto ulteriori attività che avrebbero causato” disordini “in fabbrica”.

Il mancato pagamento dei salari e delle indennità di licenziamento si estende però ben oltre la sola Cambogia e prosegue lungo tutta la catena di fornitura globale di Adidas. Questa, infatti, non è la prima volta che l’azienda si trova a fare i conti con il mancato pagamento della sua manodopera. Già nel 2013, Adidas è stata costretta a pagare i lavoratori del PT Kizone in Indonesia che avevano lottato per due anni per ricevere il trattamento di fine rapporto, pari a 1,8 milioni di dollari, che era loro dovuto dopo aver perso il lavoro.

Mentre i lavoratori tessili attendono di ricevere i soldi che gli spettano, nel 2021 il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo ha toccato i 21,2 miliardi di euro di fatturato, segnando un aumento del 15% rispetto al 2020. Nonostante le difficoltà e il contesto avverso in Cina e  in Asia-Pacifico, per via delle chiusure prolungate legate alla pandemia di Covid-19 e le interruzioni della catena di approvvigionamento a livello industriale, la crescita dei ricavi della multinazionale non si è arrestata, superando gli 1,5 miliardi di euro di utile netto nel corso del 2021 (+223% rispetto all’anno precedente).

Adidas non è però l’unico grande brand ad aver licenziato i lavoratori tessili durante la pandemia e a non aver corrisposto loro i soldi che gli spettavano. La pandemia di Covid-19 ha avuto conseguenze disastrose sui lavoratori dell’industria globale dell’abbigliamento. A causa dell’improvviso calo della domanda, i marchi hanno annullato gli ordini senza pagare. Molte fabbriche sono state costrette a chiudere e i lavoratori sono stati licenziati in massa, spesso senza preavviso o risarcimento. Una ricerca del Worker Rights Consortium (WRC) ha identificato 31 fabbriche di abbigliamento, tra cui quella di Hulu Garment, in nove paesi, che hanno licenziato i propri lavoratori e poi non hanno pagato loro il trattamento di fine rapporto che legalmente gli spettava. In alcuni casi, i lavoratori hanno ricevuto solo un pagamento parziale; in altri, non hanno ricevuto nulla. In totale, queste 31 strutture hanno rubato 39,8 milioni di dollari a 37.637 lavoratori: una media di più di mille dollari a persona, che corrisponde a circa cinque mesi di stipendio standard per un lavoratore nel settore dell’’abbigliamento.

Fra i marchi coinvolti in questi casi, oltre ad Adidas, compaiono Amazon, H&M, Inditex, Next, Nike, Target, e Walmart, tutte aziende che hanno realizzato profitti importanti anche durante la pandemia. Secondo una ricerca della non-profit Clean Clothes Campaign intitolata “Ancora non(sotto)pagati”, nei primi tredici mesi della pandemia di coronavirus, i lavoratori tessili hanno perso globalmente 11,85 miliardi di dollari di entrate. Per garantire a questi lavoratori un salario decente e un rafforzamento delle protezioni contro la disoccupazione per il futuro, ai grandi marchi, che hanno guadagnato miliardi di profitti in questi anni, basterebbe aumentare di soli dieci centesimi il costo di ciascuna maglietta scrivono su Thomson Reuters Foundation Christie Miedema e Liana Foxvog, rispettivamente coordinatrice della campagna e direttrice di risposta alle crisi per Clean Clothes, assieme a Scott Nova, direttrice esecutiva presso il Workers Rights Consortium.

Nell’immagine: lavoratrici della Hulu Garments protestano dopo aver scoperto l’imbroglio spiegato nell’articolo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

Pubblicato il 2 Febbraio 2023 – Redazione
Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

Pubblicato il 13 Gennaio 2023 – Redazione