NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

• 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vite sospese
Naufragi

Vite sospese

Percorsi esistenziali di rifugiati e migranti, tra un progetto (la voglia e l’esigenza di ricostruirsi passo dopo passo) e le aspettative di chi non è partito

• 14 Dicembre 2022 – Raffaella Carobbio

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari
Il meglio letto/visto per voi

Con l’alleanza tra Cina e Arabia Saudita si allarga il club che unisce i regimi autoritari

La Cina è oggi il principale partner commerciale dell’Arabia Saudita, avendo superato negli ultimi anni il commercio bilaterale con gli Stati Uniti

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Il meglio letto/visto per voi

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

• 14 Dicembre 2022 – Redazione

Fusione nucleare, raggiunto il guadagno netto di energia
Il meglio letto/visto per voi

Fusione nucleare, raggiunto il guadagno netto di energia

Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni

• 13 Dicembre 2022 – Redazione

Neo-statalismo e de-globalizzazione?
Naufragi

Neo-statalismo e de-globalizzazione?

Non basta usare lo Stato per ripensare e ricostruire la società. Occorre uscire dall’ingegneria sociale del mercato e della tecnologia

• 13 Dicembre 2022 – Lelio Demichelis

Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti

Rispondere alle e-mail fuori dall’orario di lavoro, preparare progetti o preventivi per concorsi che non andranno in porto, saltare la pausa pranzo per finire un compito. Dov’è il limite?

• 13 Dicembre 2022 – Redazione

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine

• 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione
Naufragi

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione

La contraddizione tra la crescita esasperata dell’individualismo, nelle sue varie forme, e l’esigenza di atteggiamenti o soluzioni che possono essere solo collettive

• 12 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Rösti
La matita nell'occhio

Rösti

• 12 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e...
• 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Nell’euro-scandalo c’è un ex parlamentare finito nel partitino (‘Articolo 1’, elettoralmente messosi in alleanza col PD) che ha il suo ‘leader nobile’ in Pierluigi Bersani. Da come lo si conosce, persona e politico perbene (fino a prova del contrario, meglio precisarlo visto che non si sa bene dove guardare per trovare quelli/e che sono, in versione politica, ‘come la moglie di Cesare’). Ma finora a sinistra tace anche lui, Bersani, l’uomo di metafore diventate battute simil-divertenti (‘non siam qui a pettinare le bambole’) oppure, almeno inizialmente, un po’ più enigmatiche (‘come una mucca in corridoio’, per dire di un ostacolo assai ingombrante). Adesso la ‘mucca in corridoio’ è l’euro-scandalo, o Qatar-gate. Fette di sinistra del parlamento europeo e dintorni (deputati ed ex, arrivati a Bruxelles dalla Grecia, dallo stesso Belgio, e soprattutto dall’Italia), colti in ‘flagranza di reato’: altrimenti, stando alle regole di quell’assemblea, non sarebbe stato possibile arrestare per esempio lady Eva Kaili, ormai ex vice-presidente dell’europarlamento, quella del papà bloccato ad Atene coi borsoni stipati di banconote di diverso taglio (anche piccolo) per un totale di 600 mila euro-cucuzze. Solo a lei sequestrati, perché in totale è stato rastrellato dagli inquirenti belgi un milione e mezzo (briciole per i petro-sceicchi del Golfo, padroni del Paris St Germain di Neymar, Messi, Mbappè,  e compagnia). E potrebbe addirittura essere soltanto la punta dell’iceberg.

Ok, la presunzione di innocenza. Non colpevoli, anche se già dietro le sbarre, fino a sentenza definitiva. Esito di un ‘sistema’ o solo ‘mele marce’. Comunque il paludato Bersani sa, come tutti, che non c’è soltanto la puzza di marcio della corruzione, ma anche il fatto che le ricche mazzette sarebbero arrivate da Doha, per influenzare l’aula europea e farle dimostrare l’indimostrabile: cioè che il Qatar, in cerca di buona reputazione, avesse fatto netti miglioramenti nel campo dei diritti umani e nella lotta allo sfruttamento dei lavoratori stranieri: mentre secondo una nota inchiesta del “Guardian” ne sarebbero morti più di 6.500, uccisi dagli stenti e dallo sfruttamento nei cantieri aperti per costruire gli stadi e le infrastrutture che oggi ospitano il mondiale di calcio. E c’è di più. Come paravento dietro cui nascondere le mega mazzette, sono state create due onlus, organizzazioni non governative con scopo umanitario: ufficialmente impegnate in favore dello Stato di diritto, e per questo finanziariamente supportate anche dall’Eurotower di Bruxelles.

Forse si starà ancora chiedendo, il buon Bersani, se debba partecipare anch’egli alla caciara anti-europeista e anti-socialista per uno scandalo che, del resto, nella capitale dell’UE non è nemmeno il primo.

Due esempi. Marine le Pen non usò forse i salari di alcuni/e assistenti assunti in sede europea per farli in realtà lavorare per il suo Front National? E ricordate il neo-gollista Francois Fillon, ex primo ministro di Sarkozy, la cui promettente candidatura alle presidenziali si spezzò rovinosamente quando si scoprì che la moglie Penelope, anch’essa assunta come sua assistente per Bruxelles, in realtà se ne stava nella sua abitazione parigina ed era impegnata per il partito del marito e non per la costruzione del progetto europeo? In totale quanto fruttarono le due truffe, molto meno di quanto è stato trovato nelle sacche della Kaili e dell’italiano ed ex eurodeputato pd Panzeri? Oppure il premier ungherese Orban, serial-distributore di sussidi europei per investimenti in terra magiara a famigliari e ad amici stretti, diventati milionari. Non è uno scandalo? E Matteo Renzi, che oggi attacca i suoi ex compagni ‘corrotti’ e nel frattempo fa da consigliere, benché senatore della Repubblica, al sanguinario dittatore e principe ereditario dell’Arabia Saudita? O, per concludere, i tanti scandali della politica italiana, Il finanziamento illecito dei partiti, i soldi berlusconiani per la corruzione di giudici, i ‘responsabili’ pagati per lasciare e tradire il centro-sinistra di Prodi da Razzi a De Gregorio?

Ma relativizzare in tal modo il Qatar-gate, spolverare questi precedenti, non ha molto senso, non funziona, non convince.

È infatti sulla stessa istituzione UE che il maglio della critica si abbatte. Sulla sua crescita elefantiaca (e dài con il Bersani); sul sistema delle ‘porte girevoli’ (termini il tuo mandato parlamentare, ma rimani a Bruxelles per diventare lobbista, e pare che i più numerosi e i ‘migliori’ siano o siano stati del gruppo socialista ); sulla mancanza di trasparenza; sull’assenza sostanziale di controlli; sull’immancabile ‘tutti sapevano’. In questione non tanto l’euro-burocrazia, ma l’euro-patologia politica. Così altro vento soffia nelle vele ampie dell’euro-negazionismo e nelle manovre putiniane per penetrare negli interstizi del corpaccione UE. E vento nuovo anche nelle vele del deperimento della “questione morale” (in Italia di stampo berlingueriana) a sinistra. Fingere che il problema non esista sarebbe la peggiore delle scappatoie; limitarsi a dire che è la giustizia a dover emettere il verdetto definitivo anche; fra ‘caso Soumahoro’ e la schifezza dell’euro-scandalo (strano che ci sia di mezzo, in entrambi i casi, la difesa presunta dei diritti umani) è comunque il caso di usare e cristallizzare presto parole non equivoche.

Potrebbe esserne incaricato quel ‘comitato di saggi’ che, mentre è già iniziata la baruffa per la nuova segreteria del partito, si accapiglia – fra idee moderate e radicali, blairiane o melenchoniane – nell’elaborazione della ‘Carta dei Valori’ del futuro Partito democratico. Un chiaro passaggio sull’impegno, per gli ex parlamentari della sinistra, di evitare l’affarismo più sconcio e scivoloso, non ci starebbe? Di questi tempi, sarebbe un gran bel ‘valore’.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili
Naufragi

Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili

Nei giorni dell’anniversario dell’occupazione sovietica della Cecoslovacchia

Pubblicato il 23 Agosto 2022 – Aldo Sofia
Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

Pubblicato il 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi