NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ma la Wagner è davvero finita?
Naufragi

Ma la Wagner è davvero finita?

La privatizzazione che anche in Russia ha interessato l’esercito, all’origine della forza non solo economica del ribelle Prigozhin

• 4 Luglio 2023 – Yurii Colombo

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità

Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Questione di tassi
Tre domande a...

Sergio Rossi – Questione di tassi

Fra inflazione e recessione sotto la lente l’innalzamento dei tassi di riferimento delle banche centrali

• 4 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?
Naufragi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?

Sulle ennesime, volgari esternazioni di Vittorio Sgarbi, sulla carta sottosegretario al Ministero della Cultura, di fatto incontenibile e squallido chiacchierone televisivo

• 4 Luglio 2023 – Michele Realini

“Adesso la Francia è ancora più divisa”
Il meglio letto/visto per voi

“Adesso la Francia è ancora più divisa”

Intervista al politilogo e sociologo francese Marc Lazar, che afferma: “Cresce il partito di Le Pen”

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sempre “Terrone” di qualcun altro
Naufragi

Sempre “Terrone” di qualcun altro

Il teatrino dell’ultimo consiglio europeo. Come i sovranisti, amici della Meloni, boicottano lo storico accordo sulla ridistribuzione dei migranti nell’UE

• 3 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Lo Zio Bill è nervoso
Naufragi

Lo Zio Bill è nervoso

Ben tre commenti del «Mattino» dedicati all’occupazione degli autogestiti, fra panna montata, rimbrotti e rampogne come piovesse

• 3 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

I Quadri non quadrano mica tanto
La matita nell'occhio

I Quadri non quadrano mica tanto

• 3 Luglio 2023 – Franco Cavani

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
Il meglio letto/visto per voi

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale

Seppur assai diversi fra loro, i Paesi del “Gruppo 77” si ritrovano attorno alla volontà di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi

• 3 Luglio 2023 – Redazione

Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita

• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Ma la Wagner è davvero finita?
Naufragi

Ma la Wagner è davvero finita?

La privatizzazione che anche in Russia ha interessato l’esercito, all’origine della forza non solo economica del ribelle Prigozhin


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Ma la Wagner è davvero finita?
• 4 Luglio 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

I mass-media sembrano aver messo in soffitta il “caso Prigozhin” e “l’ammutinamento” del capo della Wagner e dei suoi fedeli mercenari. Ma nella realtà le cose non sembrano propriamente stare così. Secondo le notizie ufficiali, dopo aver stipulato un accordo informale con il bielorusso Alexander Lukashenko, il capo dei wagneriani si troverebbe in Bielorussia, mentre il suo esercito sarebbe tornato “sui campi di battaglia” in Ucraina.  Tuttavia ieri  pomeriggio l’ex amico di Putin è tornato a farsi sentire su uno dei suoi canali Telegram con uno messaggio vocale. Prigozhin ha sostenuto che sin dall’inizio la sua “marcia dell’eguaglianza del 24 giugno era diretta contro i traditori, contro coloro che non voglio la mobilitazione e la vittoria totale del popolo russo”. Inoltre ha voluto informare i suoi sostenitori di “essere tornato attivo”, garantendo che il “popolo russo presto sentirà parlare ancora di altre nostre vittorie”. 

Certo, uno strano modo di farsi da parte. Mentre il ministro della difesa Shoigu continua a ripetere stancamente il mantra di una “crisi che ha portato al consolidamento del nostro governo”, una delle più influenti giornaliste della macchina propagandistica del Cremlino, Margarita Simonjan (già direttrice di “RT News”), ha affermato in un talk-show sul primo canale televisivo di non sapere “cosa voglia fare Prigozhin, che pure ho conosciuto, e del resto non lo sa neppure il presidente, che lo conosce da mille anni”. Per certi versi il patto siglato tra la Wagner e l’esercito russo sembra solo una tregua : per ora ha evitato il peggio, ma quanto si consoliderà e durerà nessuno è in grado di prevederlo. 

Secondo fonti che giungerebbero direttamente dallo Stato Maggiore, l’attività dell’esercito mercenario russo è semplicemente in fase di “ristrutturazione”. Solo una parte dei suoi uomini è dislocata in Europa ed è presente in modo significativo in altre zone del mondo, come la Repubblica Centroafricana, il Malì e la Siria. Qui – secondo l’autorevole quotidiano moscovita “Kommersant” – l’esercito del dittatore Assad avrebbe chiesto espressamente che i foreign fighters russi restino sul suo territorio, “non importa sotto quale etichetta”. Anche in Bielorussia una parte degli uomini di Prigozhin dovrebbe giocare un ruolo non secondario nella gestione delle armi nucleari appena trasferite da Putin in territorio bielorusso, ma non sotto il diretto controllo di Minsk. 

Una brutta gatta da pelare, anche perché l’impero costruito dallo “chef del Cremlino” appare scalfito ma non distrutto. “La società militare privata Wagner, fondata da Evgenij Prigozhin, ha ricevuto poco più di 858 miliardi di rubli, l’equivalente di 10 miliardi di dollari, in contratti con lo Stato. Nell’ambito di altri contratti, la sua holding denominata “Concord” ha fornito servizi per 845 miliardi di rubli.
Questo non significa che abbiano guadagnato così tanto, ma parla della portata dei loro affari e delle loro ambizioni”, ha sostenuto il celebre giornalista Dmitrij Kiselev (per avere dei punti di riferimento il Pil russo nel 2022 era intorno a 154 mila miliardi di rubli): insomma ben più degli 86 miliardi e 262 milioni di rubli per gli stipendi a carico dello Stato dichiarati da Putin dopo la conclusione del tentativo di golpe. Un simile piccolo impero  ci narra di processi di privatizzazione della Difesa in corso da tempo anche in Occidente, e negli Usa, ma fino alla Wagner non aveva mai sfiorato i gangli vitali dello Stato come successo ora in Russia.

Le ricadute possono essere immense su scala internazionale e i governi aderenti alla Nato, se lo stanno appuntando. Non a caso l’editoriale di questa settimana dell’“Economist” ha lanciato l’allarme. Secondo il settimanale londinese “Putin sembra ora intenzionato a ristabilire la sua autorità … Ma prima o poi, la sua capacità di risolvere i problemi lo abbandonerà e il mondo dovrà essere pronto ad affrontarlo. Tra i molti esiti possibili, il crollo dell’ordine in un Paese con più di 4.000 testate nucleari sarebbe terrificante. Tuttavia, Putin ha dimostrato che un governo corrotto e personalistico non è il modo migliore di gestire una superpotenza. Il ritorno all’ordine e all’equilibrio mentale per la Russia sarà pericoloso, ma se Putin indosserà la corona e i suoi soldati sogneranno il dominio imperiale sull’Ucraina, quel ritorno alla normalità non potrà nemmeno iniziare”. 

Nell’immagine: il logo della Wagner






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

Pubblicato il 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato
Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

Pubblicato il 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi