NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale

• 10 Marzo 2021 – Marco Züblin

Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

• 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

• 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Consiglio federale: fiducia da ritrovare?

Il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco della votazione di domenica

• 9 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo

• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Mica ha capito, lui, che entrare in casa d’altri a fare un festino a base di alcol e probabilmente qualcos’altro per principio non si fa

• 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Caccia all’errore
La matita nell'occhio

Caccia all’errore

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Basta mimose
La matita nell'occhio

Basta mimose

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Scarpe rosse
La matita nell'occhio

Scarpe rosse

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale


Marco Züblin
Marco Züblin
Macello, chiacchiere e distintivo
• 10 Marzo 2021 – Marco Züblin

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Sono anni che il Municipio sta cercando un buon pretesto per far sloggiare i molinari, messi lì dall’alcalde baffuto per far un piacere al Cantone (ricordate?); gli autogestiti, di pretesti, ne stanno dando alcuni, ma al di là di plateali dichiarazioni, di  arrabbiature da commediola, insomma al di là delle chiacchiere non si percepisce alcuna volontà di risolvere il problema. Insomma: si cercano pretesti, ma – a lungo e invano ravanando nei pantaloni – non si è trovata la materia prima per farne un uso che vada al di là di qualche ridicola indignazione o di qualche bellicosa frase di circostanza. Per mettere fuori gli occupanti, si è tentato di farli passare per morosi sulle utenze di acqua e luce; si è tentato di farli fuori anche con l’idea di mettere al Macello il nuovo museo del territorio, adesso si parla di “riqualificare il comparto”; insomma, altri pretesti e altre chiacchiere.  Alle chiacchiere aggiungiamo, a intervalli regolari, anche il distintivo; qualche eccesso di interventismo poliziesco, qualche cannonata ai passeri, un filo di provocazione con elmetti e giubbotti, cercando – e puntualmente trovando – un interlocutore pronto a raccogliere l’invito allo scontro, anzi lieto di farlo.

Il fatto è che in Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni. E da decenni ospitano espressioni interessanti, e altrimenti assenti, della cultura alternativa; insomma, non solo una valvola di sfogo o un ghetto giovanile, ma una risorsa culturale che viene utilizzata o quanto meno, per la torma dei benpensanti, da tempo metabolizzata. La soluzione, a volerla cercare, sta tutta qui; trovare un posto (e non su Marte, a Lugano) e imparare a vivere con gli eccessi e le risorse della cultura alternativa, cioè imparare a vivere con chi non la pensa come noi.

Il nombrilisme un po’ patetico della politica luganese impedisce di andarsi a vedere come gli altri, in Svizzera, abbiano serenamente e lucidamente affrontato e risolto il problema. Ci si culla nella convinzione che si possa, o si debba, fare a meno di spazi simili, nientedimeno; o al massimo, nimby [“non nel mio giardino”, ndr], cioè non nel Luganese, che dovrebbe rimanere – per chissà quale strana congiunzione astrale – zona franca e intonso da simili macchie sociali. A proposito di congiunzioni, c’è una curiosa e trasversale sintonia tra i partiti luganesi sul tema, tutti a cantare la stessa canzone stonata e, a intervalli regolari, a voler menare le mani per interposta polizia. Non mi stupisce il partito di maggioranza relativa, che cannoneggia tutti quanti ma che ha poco interesse a risolvere questo, e altri, problemi; è un partito che prospera sui problemi e sulla rabbia che riesce a suscitare, e quindi aborre le soluzioni. E mi stupisce sempre meno la pochezza degli altri, che vivono in una perenne paralisi pre-elettorale su tutti i temi qualificanti (aeroporto, PSE, macello, ridefinizione del ruolo della città, e via elencando), da cui emergono per sciorinare qualche cavolata, che si perde nel rumore delle altre cavolate e si annega (purtroppo) nella memoria assai corta degli elettori.

Quello dell’autogestione è un altro dei temi sui quali si misura la debolezza delle istituzioni luganesi, Municipio in testa. Qualcuno potrebbe pensare che l’unica soluzione sia che tutti gli elettori se ne stiano a casa, dando così un bel segnale di ras-le-bol cittadino di fronte a tanta pochezza. Non succederà.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La lezione afghana
Naufragi

La lezione afghana

I valori democratici non si possono far accettare con la forza. Ma allora come?

Pubblicato il 18 Agosto 2021 – Marco Züblin
Il vanto del cigno
Naufragi

Il vanto del cigno

Ha fatto e fa discutere una recente intervista radiofonica a Tito Tettamanti

Pubblicato il 2 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi