NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
Naufragi

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco

Non ha nemmeno risposto alla richiesta del pontefice di essere ricevuto al Cremlino; la diplomazia europea deve fare di più, ma i tempi li impone la Russia in base alle sue convenienze

• 9 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La cicatrice dorata
Naufragi

La cicatrice dorata

L’ultimo discorso di Boas Erez e il futuro dell’USI

• 9 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo

• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici

La crisi spinge verso nuovi scenari: progetti per una 'mondializzazione' divisa per aree geografiche compatte culturalmente ed economicamente; i vantaggi ma anche il rischio di ripetere gli errori della mancata governance politica del fenomeno

• 8 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La neutralità, una missione impossibile
Piazza... federale

La neutralità, una missione impossibile

La guerra in Ucraina scatena un’accesa controversia che rimette in discussione il sacrosanto principio della neutralità

• 7 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Pari neutralità
La matita nell'occhio

Pari neutralità

• 7 Maggio 2022 – Franco Cavani

Ucraina: no, sì, ma, però…
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: no, sì, ma, però…

Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico

• 7 Maggio 2022 – Redazione

Le ragioni degli uni e degli altri
Naufragi

Le ragioni degli uni e degli altri

E quelle di chi non sa più quali siano le ragioni. O non crede che ce ne siano

• 6 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Infantino & Co. inadeguati
Naufragi

Infantino & Co. inadeguati

Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe messa sotto tutela: ma da chi?

• 6 Maggio 2022 – Libano Zanolari

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri
Naufragi

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri

Del come schivare Putin e le sanzioni

• 5 Maggio 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
Naufragi

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco

Non ha nemmeno risposto alla richiesta del pontefice di essere ricevuto al Cremlino; la diplomazia europea deve fare di più, ma i tempi li impone la Russia in base alle sue convenienze


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
• 9 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Il papa fa il papa. Chiede di essere ricevuto al Cremlino per operare in favore della pace. Richiesta volutamente pubblicizzata dal Vaticano. Che però deve precisare: da Mosca, nessuna risposta. Forse incoraggiato dal patriarca e sodale Kirill – per il quale oggi ‘l’Occidente è l’anticristo “ – Vladimir Putin tratta il capo della Chiesa cattolica anche peggio dei suoi interlocutori politici europei, a cui concede lunghi e algidi colloqui, in remoto video o di persona, sistemati dall’altra parte di un tavolo lungo nove metri, ma puntualmente infruttuosi. Eppure Francesco è spesso, comprensibilmente, il punto di riferimento dei pacifisti dei nostri paesi, anche quando non credenti; eppure, questo pontefice ha scelto Mosca come prima tappa del suo tentativo di fermare la guerra (dopo aver rinunciato a Kiev) irritando la parte ucraina convinta (a torto? forse sì) del suo diritto di avere la priorità nell’eventuale visita papale in un Paese ridotto in macerie da un’aggressione militare di particolare violenza; eppure, il papa ha sì condannato l’invasione dell’Ucraina (giustificata con la scusa del conflitto in Donbass, “un argomento vecchio”) ma non ha lesinato critiche nemmeno all’Alleanza Atlantica per la sua espansione verso Est, parlando nell’intervista al “Corriere della Sera” dell’ “abbaiare della Nato alle porte della Russia, innescando un’ira “che non so se sia stata provocata, ma facilitata sì”. Davvero difficile chiedergli di più.

Ma il “nyet”, o lo schiaffo, dello zar non ha smosso di un pollice la convinzione del pacifismo radicale e unidirezionale, più concentrato a ricordare le colpe delle nazioni ‘presunte democratiche’, soprattutto con riferimento al passato, che ad elencare quelle di un Cremlino che senza scrupoli insiste sul proposito della ‘denazificazione’ dell’Ucraina. Anzi, ‘degli’ Ucraini, che dopo l’immancabile vittoria militare russa dovranno subire per i successivi 25 anni un processo di profonda rieducazione (secondo un piano pubblicato da Novosti, e mai smentito), essendo stati complici della politica di Zelensky, democraticamente eletto, e di quella che a guerra iniziata lo stesso Putin definì “la cricca di drogati e nazisti” che resiste a Kiev. Un altro uso ideologico della Storia. Contro questo muro ideologico è andato a sbattere il fraterno proposito della missione pontificia. E che il volonteroso popolo pacifista insiste nel voler scalare. Giusto. Ma attenzione a non offrire a Putin, consapevolmente o no, una carta in più da giocare contro i governi occidentali, contro la consegna di armi, contro il pesante effetto boomerang delle sanzioni economiche.

Sì, il papa continuerà a fare il papa. Ma sul teatro di questa guerra sarà il leader russo a dettare i tempi, in base alle sue convenienze. Così è stato finora. Non significa rinunciare, anzi: soprattutto la diplomazia europea deve provarci, se necessario, e se possibile, distanziandosi dall’alleato americano. Mentre la Chiesa non può smentire sé stessa. Ha sempre più abbandonato il concetto di ‘guerra giusta’. Tuttavia, nel 1991, con riferimento alla tragedia nell’ex Jugoslavia, fu Wojtyla ad affermare, sul diritto all’autodifesa, “non sono un pacifista, nel senso che non voglio la pace ad ogni costo, bensì la pace nella giustizia”. E nel 2014, nell’anno più sanguinario dell’Isis contro le minoranze anche cristiane, Francesco si richiamò al dovere di ‘ingerenza umanitaria’: perché “dove c’è un’aggressione, soltanto posso dire che è lecito fermare l’aggressore ingiusto”.

Scritto per “La Regione”
Nell’immagine: Vladimir Putin e il “suo” papa, il patriarca ortodosso Cirillo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La nave dei folli
Naufragi

La nave dei folli

Tra le notizie varie sulla neve che manca, la Terra che brucia e la Svizzera strana

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 – Silvano Toppi
Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

Pubblicato il 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari