NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Male da estirpare
Il meglio letto/visto per voi

Male da estirpare

Il report sulle vittime di pedofilia nella Chiesa francese deve far riflettere il Vaticano

• 8 Ottobre 2021 – Redazione

Bla bla bla land
Naufragi

Bla bla bla land

Quando i giovani insegnano che i confini non ci sono ed i muri non servono

• 7 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Se 330 mila vi sembran pochi…
Naufragi

Se 330 mila vi sembran pochi…

Settant’anni di abusi su minori da parte di preti cattolici in Francia

• 7 Ottobre 2021 – Marco Züblin

Il sindacato farlocco sta facendo presa
La matita nell'occhio

Il sindacato farlocco sta facendo presa

• 7 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Milioni da evadere? Vieni da noi

La Svizzera nei ‘ Pandora Papers’: come si sfruttano le lacune della legge anti-riciclaggio

• 6 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

La chiglia che abbiamo costruito
Il meglio letto/visto per voi

La chiglia che abbiamo costruito

Alessandro Baricco - Stiamo in bilico tra una intelligenza scaduta e un’altra ancora non adulta, e c'è di mezzo anche la pandemia

• 6 Ottobre 2021 – Redazione

Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”
Naufragi

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”

E se invece di pagare miliardi per gli F-35 chiedessimo agli USA un ristorno per mendacio?

• 5 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Ticino chiama Riace
Naufragi

Ticino chiama Riace

La solidarietà di una fondazione ticinese con l'ex sindaco Lucano, condannato "per delitto d'umanità"

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con sede a Lugano

• 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Male da estirpare
Il meglio letto/visto per voi

Male da estirpare

Il report sulle vittime di pedofilia nella Chiesa francese deve far riflettere il Vaticano


Redazione
Redazione
Male da estirpare
• 8 Ottobre 2021 – Redazione

Di Carlo Panella, Linkiesta

La commissione di inchiesta istituita dalla Conferenza Episcopale di Francia ha scoperto almeno 300mila abusi su minori o maggiorenni fragili da parte di diaconi, catechisti o sacerdoti negli ultimi 60 anni. Un dato che obbliga le più alte cariche ecclesiastiche ad affrontare il tema, così come quello del celibato.

La Francia è sconvolta: 216.000 sono stati i minorenni o i maggiorenni fragili abusati da sacerdoti cattolici dal 1950 a oggi, cifra che sale a 320.000 se si calcolano gli abusi commessi da diaconi, catechisti, responsabili dei giovani o da personale ecclesiastico.

È questo lo sconvolgente risultato di una commissione di inchiesta presieduta da Jean Marc Sauvé (9 donne tra i venti esperti e anche un medico musulmano), istituita dalla Conferenza Episcopale di Francia e dalla Conferenza delle organizzazioni cattoliche, che ha lavorato per mesi interrogando ben 30.000 persone.

Oltre alla enormità del fenomeno pedopornografico, il dato nuovo e interessante è che dopo la famiglia, l’ambito sociale della Chiesa è al secondo posto tra quelli (colonie di vacanze, scuole, club sportivi ecc.) nei quali ragazze e ragazzi hanno denunciato violenze e abusi sessuali.

Il 3,75% è la percentuale di ragazze o ragazzi che li denunciano in famiglia l’1,16% è la percentuale dei ragazzi e ragazze che li denunciano in ambito ecclesiastico. Infine, la Commissione Sauvé ha accertato che tra i 2.900 e i 3.200 sono gli ecclesiastici cattolici che hanno commesso abusi, cioè il 2,5-2,8% dei 115.000 sacerdoti francesi.

La Commissione Sauvé ha anche appurato che sino ai primi anni duemila del secolo scorso la Chiesa, a fronte di denunce o scandali scoppiati, ha imposto il diritto canonico, proteggendo gli abusatori e imponendo il silenzio alle vittime e che di fatto questa omertà ecclesiale si è incrinata solo sotto i pontificati di Joseph Ratzinger e Jorge Bergoglio.

Papa Francesco ha subito espresso il suo «profondo dolore» e ha aggiunto «è il momento della mia vergogna, della nostra vergogna» a fronte di questa notizia che è sovente l’apertura di molte testate giornalistiche e che ha ovviamente sconvolto soprattutto la Chiesa francese. Peraltro, la stessa Commissione Sauvé ha notato come i pur sconvolgenti risultati della sua indagine sugli abusi di ecclesiastici sono uguali o addirittura leggermente inferiori a quelli di altre commissioni istituite in altri paesi cattolici.

Oltre alla necessità di risarcire le vittime – sottolineata dalla Commissione – questo fenomeno obbliga la Chiesa a interrogarsi non solo su come occuparsi di loro e di quali provvedimenti prendere per eliminare il fenomeno ma anche sulla alta percentuale di sacerdoti abusatori o stupratori di minori. Tutto questo, da più parti, coinvolge il tema del celibato dei sacerdoti e, come nota Le Monde, quello della assoluta marginalità del ruolo delle donne nella Chiesa.

Sul celibato, fece scandalo nel 2010 l’allora segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone che dichiarò: «Molti sociologi e molti psichiatri hanno dimostrato che non c’è relazione tra celibato e pedofilia è invece molti altri che c’è relazione tra omosessualità e pedofilia».

Travolto dalle reazioni, Bertone ha poi precisato che si riferiva alla omosessualità nella Chiesa, ribadendo così una convinzione diffusa, così cinicamente sintetizzata da un anziano cardinale: «Non si diventa omosessuali o pedofili perché preti, ma si diventa preti perché omosessuali o pedofili».

Immagine di Unsplash.com






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla Russia con onore
Il meglio letto/visto per voi

Dalla Russia con onore

Pur rischiando il carcere, quindicimila medici, infermieri e operatori sanitari russi sottoscrivono un documento contro la guerra di Putin

Pubblicato il 10 Marzo 2022 – Redazione
Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

Pubblicato il 23 Giugno 2022 – Redazione