NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se 330 mila vi sembran pochi…
Naufragi

Se 330 mila vi sembran pochi…

Settant’anni di abusi su minori da parte di preti cattolici in Francia

• 7 Ottobre 2021 – Marco Züblin

Il sindacato farlocco sta facendo presa
La matita nell'occhio

Il sindacato farlocco sta facendo presa

• 7 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Milioni da evadere? Vieni da noi

La Svizzera nei ‘ Pandora Papers’: come si sfruttano le lacune della legge anti-riciclaggio

• 6 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

La chiglia che abbiamo costruito
Il meglio letto/visto per voi

La chiglia che abbiamo costruito

Alessandro Baricco - Stiamo in bilico tra una intelligenza scaduta e un’altra ancora non adulta, e c'è di mezzo anche la pandemia

• 6 Ottobre 2021 – Redazione

Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”
Naufragi

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”

E se invece di pagare miliardi per gli F-35 chiedessimo agli USA un ristorno per mendacio?

• 5 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Ticino chiama Riace
Naufragi

Ticino chiama Riace

La solidarietà di una fondazione ticinese con l'ex sindaco Lucano, condannato "per delitto d'umanità"

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con sede a Lugano

• 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Il nostro caro Debito Globale
Naufragi

Il nostro caro Debito Globale

In tredici anni è aumentato di oltre il 30 per cento. Rischi per lo Stato sociale

• 4 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Welcome Mr. Page
Naufragi

Welcome Mr. Page

Storia esemplare di un truffatore approdato facilmente nell'accogliente Ticino

• 3 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Se 330 mila vi sembran pochi…
Naufragi

Se 330 mila vi sembran pochi…

Settant’anni di abusi su minori da parte di preti cattolici in Francia


Marco Züblin
Marco Züblin
Se 330 mila vi sembran pochi…
• 7 Ottobre 2021 – Marco Züblin

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Devo a mio nonno, postino liberale, molte cose belle, e tra queste un sano ed ecumenico distacco (in lui, spesso, ostilità) nei riguardi di preti, di scuole confessionali, sacrestani, educatori devoti, diaconi e simili, e di tutte le strutture che utilizzano l’ansia del trascendente, l’ignoranza popolare e la paura della morte per costruirsi (e per esercitare) un potere sui più deboli. Non sono purtroppo stupito della fenomenologia e della casistica, ma devo esserlo della loro ampiezza in termini numerici, venuta alla luce dopo le ricerche sulla storia della chiesa cattolica in Francia dal 1950 al 2020. Di fronte a centinaia di migliaia di abusi commessi su bambini, con una preferenza per i maschi tra i 10 e i 13 anni, difficile parlare di poche mele marce in un candido cestello. Non vi è neppure alcun motivo, se non ipotizzando un’inferiorità psichica ed etica dei francesi, per ragionevolmente pensare che le stesse proporzioni di devotissimi orchi e di incolpevoli vittime si ritrovino anche in tutti gli altri paesi, europei e non.

Di fronte a questo fatto, che si aggiunge a una tremenda serie di altre vicende emerse negli anni (fra stupri e altre violenze di ogni genere e tipo, deportazioni coatte e fosse comuni riempite di vittime senza nome) non bastano di certo le scuse, né le procedure penali e le condanne, né le compensazioni (?) finanziarie. Attendiamoci da Roma l’espressione puntuale del profondo dolore da parte del Capo, qualche bella dichiarazione di intenzioni, magari una lacrima spesa in favore di telecamere; quindi, nulla che basti a tacitare le preoccupazioni che da questi eventi si alimentano.

Bisogna prenderne atto: chiese, oratori, sagrestie, scuole confessionali sono luoghi pericolosi, per l’integrità fisica e psichica. Lo sono soprattutto per i bambini, per i deboli e per i sofferenti, per quelli che si rivolgono con fiducia a coloro che (si) ritengono intermediari del divino, e quindi detentori di superiore autorità morale. E non si vede il motivo valido per il quale non debbano essere oggetto di costante attenzione da parte delle autorità dello Stato laico (polizia, autorità di protezione dei fanciulli, magistratura); penso a una vera e propria messa sotto tutela, a verifiche costanti delle attività che vi si svolgono, a un esame preventivo e al monitoraggio successivo delle persone che hanno contatto con i fedeli.

Quando si capirà che è arrivato il momento di togliere i guanti, e di abbandonare la complice deferenza, quando si ha a che fare con questo mondo? Ognuno si tenga la propria fede nel divino, in ciascuna delle sue variatissime declinazioni; ma eserciti un minimo di intelligenza quando ha a che fare con coloro che pretendono di essere ministri, emissari o incarnazioni del trascendente sulla terra, soprattutto quando si pensa di affidar loro il destino dei propri figli. La cronaca e la storia hanno fornito fin troppi ammaestramenti, e non tenerne conto è quanto meno assai poco intelligente.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

Pubblicato il 3 Agosto 2021 – Marco Züblin