NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 443
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(443)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (784)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”
Naufragi

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”

E se invece di pagare miliardi per gli F-35 chiedessimo agli USA un ristorno per mendacio?

• 5 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Ticino chiama Riace
Naufragi

Ticino chiama Riace

La solidarietà di una fondazione ticinese con l'ex sindaco Lucano, condannato "per delitto d'umanità"

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con sede a Lugano

• 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Il nostro caro Debito Globale
Naufragi

Il nostro caro Debito Globale

In tredici anni è aumentato di oltre il 30 per cento. Rischi per lo Stato sociale

• 4 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Welcome Mr. Page
Naufragi

Welcome Mr. Page

Storia esemplare di un truffatore approdato facilmente nell'accogliente Ticino

• 3 Ottobre 2021 – Redazione

Lucano colpevole di delitto d’umanità
Naufragi

Lucano colpevole di delitto d’umanità

Pesante condanna a oltre 13 anni di detenzione per l’ex sindaco di Riace, comune noto in tutto il mondo come modello di integrazione dei rifugiati; e dal Ticino gli viene assegnato un premio

• 3 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

L’immaginario in viaggio

Escondida

foto © Marco D’Anna Ti volevo ringraziare, Jack. – Di cosa, Lou? – Di quando mi hai detto di mettere in moto e siamo partiti verso la Route 66 fregandocene di...

• 3 Ottobre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il Polo immobiliar-sportivo, si iniziano le danze
Naufragi

Il Polo immobiliar-sportivo, si iniziano le danze

Parte la campagna dei favorevoli, con qualche deficit a livello di onestà intellettuale e di rispetto per i cittadini

• 2 Ottobre 2021 – Marco Züblin

PSE. Polo Speculativo degli Eventi
La matita nell'occhio

PSE. Polo Speculativo degli Eventi

• 2 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il fattore ‘D’ nel voto italiano
• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Al netto di diverse altre ragioni – dalla massa di disaffezionati cronici ai numerosi schifati da certa politica –, quanto ha pesato nel massiccio astensionismo degli italiani il ‘fattore D’? ‘D’ come Draghi? E’ in effetti probabile che nella straordinaria diserzione delle urne (un elettore su due) vi sia anche questo: ‘super-Mario’ ha depotenziato i partiti, li ha piegati (complice Mattarella) al ruolo di nervosi ma sostanzialmente disciplinati scolaretti, ha governato facendo finta di consultarli ma in realtà tirando dritto per la sua strada di tecnocrate-riformista. Un inedito per la Penisola, che qualcuno, come sempre esagerando, già definisce ‘gollismo italiano’ (dimenticando Storia, circostante politiche diverse, e quadro istituzionale non paragonabile). Sta di fatto che in una certa quota di astensionismo c’è anche un voto per l’ex banchiere e salvatore dell’euro del ‘Whatever it takes’. Insomma, l’agognato uomo provvidenziale (‘necessario’, lo ha definito il capo degli industriali Bonomi), che  secondo molta parte dell’opinione pubblica è meglio che continui indisturbato, senza cioè la scocciatura di partiti screditati e quindi da non incoraggiare. Si vedrà fino a quando, si vedrà con quale bilancio finale, e soprattutto con quali conseguenze nella grande e forse non lontana incognita del ‘dopo-Draghi’. 

Non stupisce dunque che sia stato il partito più disciplinato ‘draghiano’ di tutti a trarre dalle urne il maggiore beneficio: il Partito Democratico tolto dalle ceneri dell’irrilevanza dal federatore Enrico Letta, l’unico vincitore di questo turno: non proprio un trascinatore di popolo, più portato alla difesa dei valori che dei principi di socialità (pubblico rimprovero di Prodi) ma evidentemente quanto bastava per rianimare i ‘dem’ ancora in primavera spossati da scissioni, clan in conflitto perenne, personalismi senza senso e senza costrutto, pretestuosi attacchi da ‘mister duepercento’ Matteo Renzi. Beneficiario, il PD, anche della liquefazione dei pentastellati, Cinque Stelle da sempre in difficoltà nelle consultazioni locali, ma stavolta con in più il senso di un declino inarrestabile, e col rischio di una spaccatura definitiva in quel che rimane del partito che paradossalmente detiene ancora la maggioranza relativa in parlamento. Una slavina che nemmeno Giuseppe Conte, il democristiano a cui con arrendevole reticenza l’ex comico ed ex…politico Grillo ha lasciato la quasi ‘mission impossible’ di salvare il movimento. E ora alle prese, l’ex premier bipolare, col preannunciato dilemma: sopravvivere come ruota di scorta dell’alleato PD nel progettato nuovo centro-sinistra? O ritrovare qualche orgoglioso residuo degli istinti libertari e giustizialisti della prima ora per ritrovare un po’ di fiato, o quantomeno un po’ più di forza negoziale? 

Rimane la mazzata sul movimento (‘apriremo il parlamento come una scatoletta di tonno’) che fu bandiera dell’italico populismo. Che nella stangata elettorale fa il paro con l’altro e più importante sconfitto, il sovranista Matteo Salvini, che dai boxer del Papete in avanti non ne ha più azzeccata una: al governo ma anche all’opposizione; pro-vax ma anti ‘green-pass’, spasmodicamente alla caccia del consenso anche delle frange più estremiste (e pure violente) di quelli che ‘la dittatura sanitaria come quella di Hitler’, incurante delle inquietudini del Nord produttivo originario e fecondo terreno di caccia del leghismo, sbugiardato dai suoi governatori regionali (da Zaia in giù), in conflitto non più sottotraccia ma pubblico con l’ex sodale e ora pro-governativo Giorgetti (finora non proprio una macchina da voti),  ed infine goffamente e infruttuosamente impegnato nella rincorsa di Fratelli d’Italia e della Meloni, che ieri, pur non vincendo, lo ha sorpassato in diversi duelli cittadini. Tatticamente più intelligente la ragazza, che ha scelto la solitaria opposizione a Draghi, e politicamente anche più pericolosa per gli istinti neo-fascisti che ritiene farle comodo nel paese dell’ ‘eterno fascismo’ ( profetico Umberto Eco).

 Fra quindici giorni, al ballottaggio, si vedrà se reggerà questa istantanea del quadro politico nazionale scaturita dal voto amministrativo del week-end; se una maggiore mobilitazione a destra potrà attenuare la sbandata di una coalizione veramente incapace di coalizzarsi e quindi di scegliere credibili ‘candidati civici’; e se avrà un po’ più di senso compiuto il progetto (trasferito sul piano delle future elezioni politiche) di un centro-sinistra a traino PD con quel che resta di pentastellati che, in un ultimo regolamento di conti senza… Conte, possono anche decidere di fare harakiri. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Codice rosso per il pianeta
Naufragi

Codice rosso per il pianeta

Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività...

Pubblicato il 10 Agosto 2021 – Aldo Sofia
Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili
Naufragi

Praga e Kiev, due tragedie lontane ma non del tutto dissimili

Nei giorni dell’anniversario dell’occupazione sovietica della Cecoslovacchia

Pubblicato il 23 Agosto 2022 – Aldo Sofia