NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?
La matita nell'occhio

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?

• 2 Marzo 2022 – Franco Cavani

RisiKo!
Ospiti e opinioni

RisiKo!

La guerra non è un gioco, anche se in gioco c’è il nostro destino. Comune

• 2 Marzo 2022 – Redazione

Il campanello funziona ancora
Ospiti e opinioni

Il campanello funziona ancora

Quando si può tornare a pensare di tenere aperta la porta di casa

• 2 Marzo 2022 – Redazione

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera
Piazza... federale

La svolta di Berna contro Putin e la ‘nuova’ neutralità svizzera

Dopo le incertezze iniziali il Consiglio federale prende una decisione storica seguendo l’Europa nelle sanzioni anti-Cremlino

• 1 Marzo 2022 – Daniele Piazza

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni
Naufragi

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni

Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente

• 1 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione
Tre domande a...

Gad Lerner – Il labirinto ucraino fra Storia e invasione

Gli sviluppi della guerra in Ucraina, la resistenza popolare, una trattativa da 'mission impossible', e la necessaria fermezza delle democrazie

• 1 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Thanks to you, Vladimir
La matita nell'occhio

Thanks to you, Vladimir

• 1 Marzo 2022 – Franco Cavani

Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana
Il meglio letto/visto per voi

Beppe Fenoglio, il Capitano Achab della letteratura italiana

A cento anni dalla nascita del grande scrittore

• 1 Marzo 2022 – Redazione

Il meglio letto/visto per voi

La lucida neutralità e il minuetto degli estremisti

La decisione di allinearsi alle sanzioni Ue interpreta con coraggio la neutralità e mette in fuorigioco estrema destra ed estrema sinistra

• 1 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità


Maurizio Corti
Maurizio Corti
Media indipendenti, che fastidio!
• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La destra svizzera accelera il processo di stravolgimento del panorama mediatico svizzero, attaccando il servizio pubblico, ovvero principalmente la SSR. È infatti stata presentata l’iniziativa popolare che chiede una riduzione del canone dagli attuali 335 franchi all’anno a 200 franchi per ogni ‘fuoco’ e l’esenzione delle aziende. Dopo la bocciatura dell’iniziativa No Billag, i detrattori dell’attuale ordinamento radiotelevisivo ripropongono, in un atto annunciato da tempo, lo stravolgimento del sistema federalista che garantisce programmi di intrattenimento, cultura e informazione. A dare fastidio ai proponenti (UDC in blocco e frange del PLR) è soprattutto l’informazione della SSR, che sfuggirebbe – secondo loro – ad un controllo di pensiero più ferreo da parte della maggioranza politica nazionale. Il vero obiettivo di questa nuova iniziativa, ammantata di demagogiche considerazioni d’altra natura, è dunque puramente ideologico. Sarebbe meglio se lo dicessero apertamente, riconoscendo le loro legittime opinioni, che costituiscono una pericolosa deriva nella considerazione del ruolo della stampa democratica.

Per averne conferma basta rileggersi le dichiarazioni più recenti di alcuni esponenti UDC: una è apparsa nel giugno 2021 sulla SonntagsBlick, che rivelava il pensiero del consigliere nazionale zurighese Thomas Matter, secondo il quale “la SSR dovrebbe garantire un trattamento più equilibrato dell’attualità politica, modificando la composizione delle redazioni, per divulgare meglio le sensibilità dell’area borghese”. L’altra è del presidente del partito, Marco Chiesa, che nell’agosto scorso ha chiesto le dimissioni del capo dell’informazione della RSI per la mancata copertura di una manifestazione del primo di agosto dell’UDC cantonale.

Sia Chiesa, sia Matter, sono fra i primi firmatari dell’iniziativa sui 200 franchi.

Ma il livore contro la SSR è di vecchia data: nel programma dell’UDC 2015-2019 si dice apertamente che bisogna eliminare “inutili monopoli quali la Posta, la SUVA e la SSR, che rendono più care le prestazioni di servizi e impediscono una vera concorrenza”.

Quello che l’iniziativa appena deposta solleva è dunque un tema determinante per il futuro di una stampa libera nel nostro paese e presupporrebbe un dibattito serio sul ruolo del media, sul loro controllo, sulla professionalità giornalistica e sul loro finanziamento.

Ma temo che tutto questo non avverrà e i temi del futuro confronto sono tutti già prevedibili: i sostenitori diranno che così non si cancella il servizio pubblico ma lo si rende più snello e conforme alle abitudini di consumo attuali; che far pagare un canone doppio alle persone e alle aziende è iniquo; che l’iniziativa prevede addirittura un sostegno alle regioni minoritarie. I contrari faranno leva sul ruolo sociale della SSR, sui posti di lavoro e sul sostegno al servizio pubblico.

È evidente che a differenza dell’iniziativa del 2018, questa è molto più insidiosa: si tratta di risparmi reali per cittadini già provati dal periodo Covid e dalle prossime conseguenze della guerra ucraina; è probabile che avrà un ampio e trasversale sostegno da parte di aree e partiti; fa gola ai grandi gruppi mediatici privati e alle piccole, medie e grandi aziende; e interviene in un momento certo non favorevole per la SSR, che soffre di un’immagine non troppo lusinghiera a dispetto dei suoi risultati e della sua nobile missione.

I calcoli erano già stati fatti alcuni anni fa: per la SSR questa riduzione del canone significherebbe ridurre drasticamente la sua programmazione, il suo organico e la sua presenza in tutte le regioni del paese.

Anche per questo l’azienda, una delle poche federaliste non travolte dalla liberalizzazione dei servizi e dal privatismo, dovrebbe interrogarsi su come far fronte a questa seria minaccia. Per esempio preparando già un piano di ristrutturazione serio, rinunciando agli sprechi dove esistono, rivedendo il suo apparato burocratico-amministrativo, valorizzando le sue funzioni di programma, promuovendo una professionalità ancora maggiore, mostrando con l’offerta di qualità l’irrinunciabilità della sua presenza e assumendo davvero il ruolo di garante contro la dittatura del pensiero dominante.

Solo così potrebbe sperare di sopravvivere con la dignità che le compete.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Maurizio Corti
Maurizio Corti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Appunti televisivi: chi decide i contenuti, i dirigenti o il gusto del pubblico e la maggioranza dei consensi?

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 – Andrea Ghiringhelli
Dovuto a Meneghello
Naufragi

Dovuto a Meneghello

Un omaggio al grande scrittore italiano in occasione del centenario della nascita

Pubblicato il 11 Giugno 2022 – Pietro De Marchi