NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

• 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Si fa presto a dire pace

Il mercato delle armi gira alla grande. Sotto la cenere, fuoco

• 21 Settembre 2021 – Lucia Greco

PEACE
La matita nell'occhio

PEACE

21 settembre. Giornata internazionale della Pace

• 21 Settembre 2021 – Franco Cavani

C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?

Un ineducato rave party, stroncato a Lugano dalla Comunale con modalità poco giustificabili e anche emotive

• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Vai ai messaggi più recenti
Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
• 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Ragazzi, cominciamo a studiare seriamente cosa sia l’“anglosfera”, perché a questo punto non possiamo escludere che la Svizzera ci finisca dentro. Scusate, dobbiamo subito andar per specialisti, e ci vuole un po’ di pazienza. Dunque, definizione di “anglosfera” da parte della rivista di analisi internazionale “Limes”: trattasi di un’idea potente ed evocatrice più che di una realtà geo-politica già operativa, con cui si vorrebbe rimettere insieme i pezzi dell’ex impero britannico ma in una versione oggi inevitabilmente a guida americana. Il fatto è che l’”anglosfera” ha emesso finalmente il suo primo vagito. Nascita Patto di difesa “Aukus” (acronimo di Australia, United Kingdom, United States), e decisione di Canberra, su richiesta di Washington, di stracciare un contratto con la Francia da oltre 50 miliardi di euro per la fornitura di una flotta di sottomarini. Quei fondi andranno all’ “Aukus” (e i relativi miliardi all’America che venderà i sottomarini all’Australia) per concretizzare un sistema di contenimento anti-cinese nell’Indo-Pacifico. Pechino sta forse preparando una guerra? Ovviamente no. Ma, pensano gli strateghi “anglosferisti”, una bella pressione militare è un segnale necessario, e potrebbe costringere la Cina a svenarsi nella corsa agli armamenti, magari andando a schiantarsi come accadde all’Urss.

E noi ingenui, che pensavamo che il nuovo ‘rivale sistemico’ dell’Occidente, per “uncle Joe Biden” oggi il nemico numero uno dei “superiori” sistemi liberali, andasse contrastato con un’alleanza democratica forte e decisa nel procedere insieme sul fronte della competitività commerciale, tecnologica e digitale. Adesso basta, decreta invece l’uomo della Casa Bianca, il gioco si è fatto duro e dobbiamo avere in campo i nostri duri, con l’Aukus. E che gli alleati europei – inizialmente corteggiati dall’America “che torna” – stiano al loro posto, che già abbiamo fatto loro il favore del ritiro da Kabul. Prima vittima della crisi dei sottomarini l’umiliata e furibonda patria di Macron, che esercita un po’ di diplomazia muscolare per salvare l’orgoglio “de la patrie”.

Ma la Svizzera, che c’entra? Ah sì, scusate, la Svizzera. È che una Francia stizzita ha anche deciso di annullare la “visita di lavoro” che avrebbe dovuto introdurre il nostro Guy Parmelin negli scintillanti saloni dell’Eliseo. La ragione? Nella sua caccia al… caccia, Berna – che avrebbe potuto svelenire la tensione con l’UE – ha snobbato l’Europa e soprattutto l’offerta dell’aereo francese Rafale. Viene preferito l’acquisto di 36 esemplari dell’americano F-35. Che sarà anche la Ferrari dei cieli, ma che ci costerebbe, se tutto va bene, la modesta sommetta di 20 miliardi, fra acquisto e manutenzione. Il fatto è che da inizio anno l’F-35 è al centro di dure polemiche negli stessi USA in particolare dopo il rilevamento di più di 800 carenze tecniche, di cui 10 a rischio incidenti mortali. Il presidente della Commissione forze armate del Congresso ha sentenziato: ‘finiamola di gettare soldi in questo “pozzo senza fondo”. No, Berna ce li vuole gettare. Ma non è che pensa di assoggettarsi ancora di più al volere di Joe Biden, chiedendo di aderire all’“anglosfera”, con un piccolo sconto sugli F-35 e con relativa deroga alla qualità della lingua di Shakespeare?

Pubblicato da laRegione il 20 settembre






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Grazie per non sbagliare!
Naufragi

Grazie per non sbagliare!

Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?

Pubblicato il 30 Luglio 2021 – Cristina Foglia
Il tiro alla fune contro Berset
Naufragi

Il tiro alla fune contro Berset

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole “Il ministro della sanità più caro della Svizzera”, tuona il...

Pubblicato il 11 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi