NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Si fa presto a dire pace

Il mercato delle armi gira alla grande. Sotto la cenere, fuoco

• 21 Settembre 2021 – Lucia Greco

PEACE
La matita nell'occhio

PEACE

21 settembre. Giornata internazionale della Pace

• 21 Settembre 2021 – Franco Cavani

C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?

Un ineducato rave party, stroncato a Lugano dalla Comunale con modalità poco giustificabili e anche emotive

• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Si fa presto a dire pace

Il mercato delle armi gira alla grande. Sotto la cenere, fuoco


Lucia Greco
Lucia Greco
Si fa presto a dire pace
• 21 Settembre 2021 – Lucia Greco

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nel 1981, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituiva la giornata internazionale della pace. Inizialmente, la data scelta per celebrarne la ricorrenza coincideva con quella dell’apertura della sessione annuale dell’Assemblea, il terzo martedì di settembre di ogni anno.

Martedì 11 settembre 2001, il Segretario Generale Kofi Annan si preparava ad inaugurare i lavori dell’Assemblea Generale, portando la sua testimonianza di pace. In contemporanea, a pochi isolati dal palazzo di vetro di New York, gli attacchi terroristici di al-Qaeda colpivano le torri gemelle. Una successiva risoluzione di quello stesso anno, spostava definitivamente la celebrazione della ricorrenza al 21 settembre e consacrava tale giornata alla pace internazionale, alla non violenza e al cessate il fuoco.

Semplificando, si potrebbe definire la pace assenza di violenza. In effetti, l’Agenda 2030, documento ONU che stabilisce gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro i prossimi nove anni, individua all’obiettivo numero sedici, “pace giustizia e istituzioni solide”, la necessità di ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato. Il raggiungimento di tale traguardo implicherebbe uno sforzo collettivo verso il disarmo, partendo dalla revisione delle leggi che regolano il mercato delle armi.

Secondo una stima del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) il valore totale del commercio di armi nel 2017 ammonterebbe ad almeno novantacinque miliardi di dollari. Se si considerano i traffici illeciti, è probabile che la cifra aumenti considerevolmente. Secondo ulteriori statistiche, le cento aziende più importanti nel commercio di armi, avrebbero realizzato nel 2017 vendite per un valore di quasi quattrocento miliardi di dollari.

La Small Arms Survey stima inoltre che circolino più di un miliardo di armi da fuoco nel mondo, la grande maggioranza delle quali è in mani civili. Nei prossimi cinquant’anni, la produzione mondiale di fucili d’assalto militari, carabine, pistole e mitragliatrici leggere e pesanti oscillerà tra le trentasei e le quarantasei milioni di unità. Questi mercati corrispondono ad un costo umano molto alto. Secondo l’Uppsala Conflict Data Program, dal 1989 al 2018, circa due milioni e mezzo di persone hanno perso la vita in un conflitto armato. Questo dato non tiene conto delle morti non legate alle guerre: soltanto nel 2017 infatti, sono stati circa seicento mila i morti per mano armata nel mondo.

Secondo quanto riportato dal rapporto FIRE, patrocinato dalla Commissione Europea per combattere il traffico illecito di armi da fuoco a livello comunitario, i paesi dell’ex Jugoslavia rappresentano tra le principali fonti di approvvigionamento dei traffici illeciti di armi da fuoco. All’inizio del ventunesimo secolo, nonostante molte scorte fossero state distrutte, si stimavano circa otto milioni di armi in avanzo presenti nella regione. Le armi da fuoco prodotte dall’Unione Sovietica generarono inoltre significative scorte in esubero in Bielorussia, Kazakistan, e Ucraina. A causa della mancanza di controllo governativo in tali paesi durante la prima metà degli anni novanta, grandi quantità di armi vennero sottratte illecitamente.

A tal proposito emblematico è il caso della società AEY, di proprietà di due poco più che ventenni americani, improvvisatisi trafficanti d’armi. Nel marzo 2008 il New York Times pubblicò un contratto di acquisto da trecento milioni di dollari che coinvolgeva la AEY incaricata dal Pentagono dell’approvvigionamento di armi e munizioni per la costruzione di un esercito alleato in Afghanistan. L’AEY, grazie al coordinamento dell’elvetico Heinrich Thomet, il quale non poteva incaricarsi direttamente dell’affare perché segnalato per terrorismo dagli Stati Uniti, rifornì decine di milioni di cartucce provenienti da scorte albanesi, eccedenza della Guerra Fredda. La società nascose che tali munizioni albanesi erano state prodotte quarant’anni prima in Cina e fu accusata di violare l’embargo statunitense sul commercio d’armi nei confronti di Pechino, istituito nel 1989 a seguito della violenta soppressione delle proteste di Piazza Tienanmen.

Il disarmo internazionale beneficerebbe invero di rinnovati sforzi di coordinamento. Nella giornata internazionale della pace, è opportuno riflettere quali innovative soluzioni potrebbe adottare la comunità di Stati per ridurre la violenza armata, a fronte della forte opposizione economica al disarmo derivante dai grandi volumi del commercio di armi. Sono gli embarghi la miglior soluzione ad oggi disponibile? Notizia degli ultimi giorni a tal riguardo, è l’iniziativa popolare svizzera contro l’esportazione di armi in paesi teatro di guerre civili nonché paesi che violino gravemente e sistematicamente i diritti umani. Il dibattito originato ha messo infatti in luce una serie di recenti “incidenti” che hanno permesso ad armi svizzere di giungere comunque in zone teatro di guerra. Nonostante la ratifica da parte di centodieci Stati del Trattato Internazionale sul Commercio delle Armi che stabilisce il divieto di trasferimento tra paesi di armi qualora noto quest’ultime vengano utilizzate per commettere o facilitare genocidi, crimini contro l’umanità o di guerra, la storia ha dimostrato che la violazione di divieti commerciali nei confronti di tali paesi rimane un rischio inevitabile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lucia Greco
Lucia Greco
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

Pubblicato il 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello
Naufragi

Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello

Nulla di nuovo, al di là di qualche penoso evento di contorno

Pubblicato il 14 Settembre 2021 – Marco Züblin