NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Polo di questo, polo di quello. Quando le parole sono come grimaldelli

A Lugano si parla di “Polo Sociale” sul sedime del Vanoni

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Nel nome di Giano Bifronte
• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nella mitologia latina un posto di rilievo è dato ad un dio di nome Giano, raffigurato solitamente con due volti: uno guarda avanti e l’altro indietro. È la divinità che insegna a saper guardare avanti con uno sguardo rivolto sempre al passato. Quel che si potrebbe definire l’emblema di tanti studi e ricerche di storia, che si vogliono importanti perché conoscendo il passato si può leggere meglio il futuro.

Il fatto è che tale attitudine, diciamo di “bifrontismo” è oggi una delle caratteristiche di certa politica, che avanza (e si afferma) guardando indietro e continuando ad immaginare e proporre come modello di funzionamento del nostro paese una realtà “mitizzata”, legata ad un passato che non c’è più e che non può neanche più esserci.

La politica svizzera, una certa politica svizzera e ticinese, pare davvero ben rappresentare questo orientamento quando evoca e richiama, come un mantra, princìpi di “salvaguardia” e “difesa” dei “valori nazionali” e continua a proporre, incessantemente, progetti economici, sociali, culturali anche, che si riconducono ad una nostra presunta “autonomia” e indipendenza da tutto ciò che ci circonda.

Insomma, il mondo intorno a noi, è “fuori”, ed è confuso, irrazionale, illeggibile, incompatibile con il nostro tradizionale “ordine”, che ci ha garantito e continua a garantirci condizioni di vita invidiabili ed invidiate dal mondo intero.

Così, il futuro, quell’incombente e misteriosa minaccia che ci attende dietro l’angolo, fuori dalla nostra porta, anzi, che dalla finestra è già entrato subdolamente a scalfire i nostri sacri ed inviolabili princìpi, va affrontato tendenzialmente negandone ogni valenza benefica, o anche solo accettando l’idea che con il futuro ci si debba confrontare razionalmente, perché, volenti o nolenti, prima o poi… arriva.

Di più: quel temuto “futuro”, che noi non vogliamo e che pervicacemente ci vorrebbero sottomettere “gli altri”, non capiamo neanche che è già qui, è già il presente. Da bravi bicefali e bifronti, abbassiamo l’elmo sul volto di Giano che guarda in avanti, ed andiamo avanti guardando soltanto indietro.

Ah quando c’era la piazza finanziaria ticinese… ah quando il mondo si fidava di noi perché eravamo ricchi, premurosi e discreti … ah quando le comunità straniere (che ci hanno arricchito) capivano i nostri “valori” e si integravano nella nostra società e nelle nostre culture … ah quando il nostro era il paese dei campanelli, anzi, meglio, dei campanacci, quelli, per dire, dei “Freheitstrychler”…

Naturalmente ognuno di questi riferimenti è utilizzato, in generale, come fosse una cartolina illustrata d’epoca, fissa nel tempo, e non certo come un momento contenente elementi contrastanti, anche contraddittòri. Dal passato, solo luci, niente ombre: quelle vengono da fuori, sono i frontalieri, i richiedenti l’asilo, le inique pretese dell’UE, insomma la complessità del mondo che ci circonda e di cui, ahinoi, facciamo parte. Ma a parte.

Questo bifrontismo diventa strabismo quando la politica, certa politica, deve “uscire allo scoperto”, stanata dall’impellenza di prendere posizione, di decidere.

A sinistra non sarà sfuggito l’imbarazzo con cui ci si è dovuti destreggiare, per esempio, nell’assecondare in generale l’apertura verso l’Europa, ma opporsi all’accordo quadro per proteggere i salari svizzeri (poi però “adattati” alla bisogna da neonati sindacati). Oppure nell’accogliere (e anzi propugnare) le misure vaccinali ma poi, sul fronte sindacale, sollevare tutta una serie di “distinguo” su chi dovesse sottostarvi nelle fabbriche e nelle aziende.

A destra i casi non si contano, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Fra i fautori e i sostenitori del paese dei campanacci abbiamo recentemente ritrovato un Consigliere Federale con tanto di maglietta floreale, in mezzo ad un bel gruppo tradizionale dai chiari ed espliciti orientamenti no-vax. Ma la maglietta l’aveva messa per caso, dice il Consigliere Federale e tutti a chiedersi non solo come si faccia ad infilarsi una maglietta per caso, ma anche come possa un membro del Governo Federale esporsi in quel modo in un contesto che del Governo combatte apertamente l’operato.

Tanto più che il fronte no-vax sta ulteriormente arroventando il dibattito con manifestazioni, come quella di Berna, in cui si è arrivati a scontri con la polizia, uso di gas urticanti e pallottole di gomma, al punto da far dire ad un altro rappresentante dello stesso partito, che quello mostrato dai manifestanti “non è un comportamento da svizzeri”. Ah beh, lo avranno saputo anche nel paese dei “Freheitstrychler”?

Ma vabbè, su questo fronte, il Ticino ha esempi anche più inquietanti in Governo Cantonale.

Sempre in casa UDC, un altro Consigliere Federale deve organizzare di corsa una conferenza-stampa per annunciare il finanziamento, con 290 milioni di franchi (pubblici) di studi e ricerche che non ci vengono sovvenzionate dal progetto “Orizzonte Europa” dell’UE, visto che abbiamo rifiutato l’accordo quadro. Insomma, il rappresentante del partito che più degli altri si batte contro ogni concessione all’Europa, anche se finanzia la ricerca in tutti i campi a suon di miliardi di Euro, ci dice che quei soldi ora li scuce la Confederazione (non proprio tutti), ovvero li si prende da quanto versa il contribuente (svizzero). Logico, no?

E alle nostre latitudini, che dirà lo “zio Bill” della domenica di questa “concessione”? “Uhhh, che pagüra!” E intanto andrà avanti a dare degli isterici a tutti i fautori della battaglia per il clima (magari con tanto di raffinato accenno a “Gretina”) scordandosi di aver presentato lui stesso, in prima persona, un’iniziativa della Città di Lugano legata ad un progetto ONU sulla sostenibilità?

E quanto andrà avanti a non vedere che un sedicente nuovo sindacato, fondato da tre rappresentanti della Lega con un ex-vicepresidente OCST in pensione, ha la propria sede in Via Monte Boglia, proprio sotto o accanto al seggiolone da cui rifila le sue settimanali contumelie contro frontalieri, rossoverdi, la Rsi, l’UE e chi più ne ha più ne metta?

Insomma dallo strabismo si rischia di trovarci di fronte ad esempi, tristi e spiacevoli, di vera schizofrenia in cui si è trasformato il bifrontismo alla Giano Bignasca.

Il mondo è complicato, la politica ha un compito difficilissimo perché si è abituata alle semplificazioni, agli slogan, perché l’elettore capisca. Ma forse l’elettore meriterebbe un po’ più di rispetto e politici un po’ più capaci di tenerlo in considerazione.

Nell’immagine: Louise Bourgeois, “Janus Fleuri”, 1968 (MOMA, New York)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi
Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Che l’influencer lungi dall’essere una professione sia...

Pubblicato il 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi