NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 444
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(444)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (785)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Polo di questo, polo di quello. Quando le parole sono come grimaldelli

A Lugano si parla di “Polo Sociale” sul sedime del Vanoni

• 17 Settembre 2021 – Redazione

La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

• 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari

Vai ai messaggi più recenti
Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale


Redazione
Redazione
Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti...
• 20 Settembre 2021 – Redazione

di Christian Fehrlin, Medinside

Da 19 mesi infuria la pandemia. In Svizzera sono stati spesi 722 milioni per la cura dei pazienti Covid, 2,7 miliardi per la prevenzione e 90,7 miliardi per alleviare le conseguenze economiche. Ma non un solo centesimo è andato nell’aumento del numero di posti letto.

Nonostante le immense somme di denaro a disposizione, non è stato creato nessun posto  d’ospedale in più. I letti di terapia intensiva supplementari creati durante la crisi sono stati addirittura smantellati. E ciò sorprende. I politici giustificano praticamente tutte le misure contro il Coronavirus con il fatto che le capacità del sistema sanitario hanno raggiunto i loro limiti, e quindi la pressione deve essere ridotta.

Perché non si risolve il problema principale?

Il vero problema è la capacità del sistema sanitario. Per motivi economici i nostri ospedali sono gestiti ai massimi livelli di sfruttamento, per essere ragionevolmente convenienti. Per questo ci sono linee guida politiche – e sono complicate.

Con 94 miliardi di franchi svizzeri potrebbero venire costruiti 16 tunnel di base attraverso il Lötschberg senza esaurire completamente i fondi.
“Corona in der Schweiz“, Konstantin Beck & Werner Widmer

Immediatamente prima dei primi casi di Covid, nel dicembre 2019, l’Associazione zurighese degli ospedali VKZ ha pubblicato un documento sul fabbisogno di posti letto, nel quale viene analizzata criticamente la questione della pressione che gli ospedali acuti subiscono quando raggiungono un tasso di occupazione dei letti dell’80%. “La restrizione del numero di letti imposta dalla politica comporta il pericolo di una temporanea sotto-capacità e di un’offerta insufficiente alla popolazione“, vi si può leggere, ad esempio.

Questo era ed è un problema noto: se si aumentasse ancora l’efficienza, alla fine gli ospedali non sarebbero attrezzati per assorbire carenze di capacità, seppur di breve durata, né per far fronte ad aumenti straordinari di casi. Cosa che accade regolarmente anche durante la stagione influenzale.

Allora perché non mettere dei soldi nella soluzione di questo problema? Il Coronavirus una cosa l’ha ampiamente dimostrata: il denaro, quando si vuole, non è un ostacolo.

Come si può implementare lo sviluppo delle capacità nonostante la mancanza di personale?

Dobbiamo essere in grado di alleggerire il sistema sanitario in caso di impasse a breve termine. Per le situazioni eccezionali abbiamo quindi bisogno di centri epidemici distribuiti in tutta la Svizzera, che possano essere impiegati in caso di emergenza. L’operazione potrebbe essere gestita dall’esercito o dal servizio civile. Il popolo dovrebbe essere costantemente formato e allenato per la “nuova emergenza”, come in passato abbiamo fatto con successo con la difesa della Svizzera da parte dell’esercito. Inoltre il personale specializzato potrebbe essere richiamato dalla pensione.

Per decenni abbiamo addestrato specialisti altamente qualificati, anche se sappiamo che molto probabilmente non verranno mai impiegati – piloti di jet da combattimento, artiglieri di carri armati, tecnici radar di sistemi di difesa aerea. Per gli Svizzeri la sensazione di sicurezza vale questi soldi. Ora, dopo i 93 miliardi di franchi spesi a causa del Covid, è chiaro che dobbiamo anche implementare la formazione e il perfezionamento di capacità che possano essere mobilitate rapidamente in caso di necessità.

Naturalmente ciò costa denaro, e porta con sé diversi problemi. Deve essere affrontata specialmente la mancanza di personale. Ma anche se investissimo 1,5 miliardi all’anno nella costruzione di questi centri di crisi, sarebbe comunque più economico, in 50 anni, che spendere 93 miliardi per una singola pandemia. E le pandemie saranno con noi negli anni a venire. Per questo abbiamo bisogno di una soluzione sostenibile per la “nuova emergenza”, che alleggerisca il peso sul sistema sanitario e riduca le restrizioni sociali al minimo.

Leggi l’articolo originale (in tedesco)
Traduzione e titoli della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi

Nonostante le stragi e le conseguenti polemiche resta inscalfibile il principio di una difesa armata che per Trump andrebbe addirittura estesa anche agli insegnanti nelle scuole

Pubblicato il 30 Maggio 2022 – Redazione
La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno
Il meglio letto/visto per voi

La tecnologia, quella che, una volta, ci avrebbe fatto lavorare tre ore al giorno

E invece siamo tutti schiavi del lavoro. O non ce l’abbiamo

Pubblicato il 18 Giugno 2022 – Redazione