NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?

Un ineducato rave party, stroncato a Lugano dalla Comunale con modalità poco giustificabili e anche emotive

• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Nel nome di Giano Bifronte
Naufragi

Nel nome di Giano Bifronte

Politica e politici bicefali, fra strabismo e schizofrenia

• 20 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima
Il meglio letto/visto per voi

Questa pandemia finirà. Ma non saremo pronti per la prossima

La pandemia di Coronavirus è costata 94 miliardi di franchi. Ma nessun franco è stato investito per risolvere il problema principale

• 20 Settembre 2021 – Redazione

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
C’è un problema con la polizia?
Naufragi

C’è un problema con la polizia?


Marco Züblin
Marco Züblin
C’è un problema con la polizia?
• 21 Settembre 2021 – Marco Züblin

Al netto dello psico-sociologismo da supermercato che tende a trovare spiegazioni assolutorie a tutti i comportamenti giovanili, talune manifestazioni del “disagio” dei ragazzi – come il rave improvvisato a Villa Saroli a Lugano e gli eventi alla Lugano Marittima – non sono altro che lo specchio di banale ineducazione e di ordinaria mancanza di rispetto per il prossimo. Di queste, noi abitanti del centro abbiamo quotidiane antelucane conferme, in decibel e in littering.

Fatta questa premessa, temo che vi sia un problema di sostanza con la nostra polizia, a tutti i livelli. Ci viene detto che è “proporzionale” un intervento della Comunale con gas e proiettili di gomma (sparati in terra, eddai…) per mettere fine a un(a) flash mob già in fase di sgombero, e per mantenere una distanza di sicurezza tra gli agenti e i ragazzi; probabilmente era “proporzionale” sì, ma non alle circostanze obiettive, bensì alla percezione di esse da parte della polizia, e in generale all’atteggiamento un po’ emotivo degli agenti e dei loro capi di fronte al dissenso di piazza. La sensazione è che gli interventi siano a misura di un certo grado di rabbia, di ansia e anche di paura degli agenti, che li conduce ad assumere comportamenti obiettivamente non idonei né congrui. E non è una novità: ricordo bene una manifestazione antimilitarista di qualche anno fa sul lungolago di Lugano, con taluni agenti (questa volta non solo della Comunale) che si abbandonarono a violenza fisica contro manifestanti non violenti (se non verbalmente).

E poi: è incomprensibile che l’evento non sia stato bloccato sul nascere (era possibile farlo, e senza giubbotti antiproiettile); si è invece atteso proprio che i vicini segnalassero la cosa, manifestando la propria giusta insofferenza, per dar vita un intervento poliziesco spettacolarmente muscolare. Qualche solito malevolo potrebbe pensare che questa modalità inutilmente plateale sia stata frutto di una scelta deliberata, magari per dare una lustratina all’immagine pubblica della polizia, dopo le pisciate fuori dal vaso (a tutti i livelli istituzionali e di polizia, peraltro) in occasione dello sgombero dell’ex-Macello; e a pensar male…

Restando in tema, ecco la “giustificazione”: l’intervento è stato anche motivato con il fatto che il generatore che alimentava la musica perdeva (nafta, immagino), una motivazione puerile che ricorda quella – la prima di tante, troppe – data dall’alcalde buonanima all’intervento della polizia e delle ruspe all’ex-Macello, cioè che il tetto era pericolante. Siamo sempre lì, a constatare come si tenti di farci passare per fessi.

Consiglierei quindi a qualcuno di organizzare  – a Lugano comunque, ma non solo – un corso di gestione dell’ansia e della rabbia, in modo da evitare agli agenti derive da repubblica delle banane; altro che inventarsi norme legali a protezione della polizia. Non è un mestiere facile, richiede equilibrio, lucidità, intelligenza e testa fredda, ma nessuno è obbligato a farlo; e nemmeno può pensare che si tratti solo di occuparsi di reati automobilistici o di altre pinzillacchere senza rischio. L’esempio dall’alto non è dei migliori, ciò che potrebbe sembrare a qualcuno un bel viatico superiore per ogni deriva in nome dell’Ordine; e qui servirebbe anche un corso di buona fede, di civismo e di senso delle istituzioni, ma non primariamente agli agenti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

99%
Naufragi

99%

Basta rapine rosse. Così titolava il Mattino della domenica

Pubblicato il 13 Settembre 2021 – Franco Cavani
Se Putin deve cambiare i suoi piani
Naufragi

Se Putin deve cambiare i suoi piani

Mosca annuncia che ora la priorità della guerra è la difesa delle popolazioni russofone del Donbass; ipotesi su un cambiamento (presunto) di strategia

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Aldo Sofia