NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione

• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Squallidi imbrogli
La matita nell'occhio

Squallidi imbrogli

• 19 Settembre 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Milano – Route 66

foto © Marco D’Anna – Sei convinto, Lou? – Non lo sono affatto, Jack, ma abbiamo bisogno di lavorare, siamo al verde. – Allora accettiamo questo schifo di...

• 19 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

• 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Polo di questo, polo di quello. Quando le parole sono come grimaldelli

A Lugano si parla di “Polo Sociale” sul sedime del Vanoni

• 17 Settembre 2021 – Redazione

La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

• 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari

Naufragi

Sindacati gialli e imprenditoria inutile

Al Ticino servono aziende che hanno bisogno di versare salari da fame per andare avanti?

• 16 Settembre 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese
Naufragi

L’immunizzazione partitica, il peggior male politico ticinese

Il mio avversario ha sempre torto. Specialmente quando ha ragione


Silvano Toppi
Silvano Toppi
L’immunizzazione partitica, il peggior male...
• 19 Settembre 2021 – Silvano Toppi

L’immunizzazione potrebbe essere rappresentata come una sorta di muro che protegge dall’esterno. L’immunizzazione partitica, per paradossale che possa sembrare in clima di Coronavirus, è uno dei peggior mali della politica ticinese (ma anche federale).

In che cosa consiste? Consiste nell’opporsi sistematicamente, da una parte, da un partito, ad ogni idea o proposta o valutazione provenienti dall’altra parte, perché ritenute, per principio, un virus malefico, distruttore o dannoso per il partito. O ancora un implicito forzato riconoscimento dell’altro, che equivale ad ammettere un proprio minor discernimento e la concessione di un credito politico-elettorale che non va concesso.

Come si manifesta? Di solito in tre modi. O con l’accusa di ideologismo (la proposta, la critica o anche l’opposizione saranno sempre etichettate di “ideologiche” e quindi aprioristiche, irreali, fuori norma; vale ad esempio tanto per la Scuola quanto per la Fiscalità o il Traffico o l’Ambiente ecc.). O con l’accusa di estremismo o di radicalità (riservata un tempo ai “radicali”, ormai scomparsi, e oggi di solito a ciò che proviene soprattutto dalla sinistra più attiva o a chi mette in discussione dio patria e famiglia, miti nazionali) o con l’accusa di impraticabilità o di demolizione irresponsabile del sistema esistente (si insiste, allora, sulla prospettiva della rovina economica, della disoccupazione, dell’indebolimento della competitività, della fuga dei ricchi, che così si manderà tutto a carte quarantotto).

Quali possono essere le conseguenze? In genere, di quattro tipi: l’immobilismo, la mancanza di corrente d’aria (aperture, scambio di idee), la cariatidizzazione dei partiti, il sorgere di situazioni tragicomiche.

Ne abbiamo sott’occhio una in questi giorni. Un esempio che fa tanto discutere, scrivere (ne ha già parlato in questo sito M. Züblin), giocare alla gibigianna politici, consiglieri di stato, associazioni padronali e sindacati ed è la vicenda delle tre aziende firmatarie che con un sindacato farlocco firmano un accordo (contratto di lavoro?) che deroga al salario minimo legale (che dovrebbe entrare in vigore il prossimo primo dicembre).

Non si può neppure dire che, fatta la legge (art. 13 della Costituzione cantonale, votato dal popolo), trovato l’inganno. Perché il possibile inganno- come di fatto è quello avvenuto- era stato già rilevato e preannunciato in Gran Consiglio, chiedendo di togliere ciò che poteva permetterlo, dal Mps (movimento per il socialismo). Un partito etichettato appunto di sinistra (fors’anche estrema), rompiscatole per definizione (ma, bisogna riconoscerlo, spesso saggio e sempre agguerrito), che genera quindi in tutti gli altri partiti, compreso il socialista, l’effetto-immunizzazione. L’Mps, conscio della possibilità dell’inganno, nella discussione granconsiliare aveva proposto alcuni emendamenti, tra i quali proprio quello di cancellare la possibilità di deroga ai minimi salariali. Raccolse 5 voti favorevoli. Tutti gli altri partiti si opposero perché, proprio per complesso di immunizzazione… presumevano che l’Mps si prefiggesse solo “di far fallire la soluzione di compromesso raggiunta”. E si sa oggi com’è finita e quindi c’è chi (come il partito socialista)… propone un’iniziativa popolare costituzionale per correggere l’art. 13.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri
Naufragi

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri

Del come schivare Putin e le sanzioni

Pubblicato il 5 Maggio 2022 – Silvano Toppi
Olimpiade a tutti i costi
Naufragi

Olimpiade a tutti i costi

Tokyo: i Giochi al tempo del virus, l’orgoglio del Giappone, e i calcoli anche economici del CIO

Pubblicato il 23 Luglio 2021 – Aldo Sofia