NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio
Naufragi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio

Dopo le prime partite del più discusso mondiale della storia calcistica, già emergono tutte le contraddizioni di una gestione ed un’idea di sport nutrite di ipocrisia

• 22 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27
Il meglio letto/visto per voi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Varato un fondo per “perdite e danni” subiti a causa di eventi climatici estremi, ma intanto nessun passo deciso è stato fatto per abbandonare i combustibili fossili

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La prossima Europa Orientale
Il meglio letto/visto per voi

La prossima Europa Orientale

Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La pace, certo ma quale?
Naufragi

La pace, certo ma quale?

Qualche segnale di un un dialogo che possa portare a un tavolo negoziale per la tragedia ucraina; ma per una pace a quale prezzo?

• 21 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
Naufragi

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia

L’affermazione di Amalia Mirante non regge all’analisi storica

• 21 Novembre 2022 – Paolo Favilli

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi
Il meglio letto/visto per voi

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi

Smascherato il cruciale coinvolgimento di Mosca nell'attacco al volo civile della Malaysian Airlines MH17

• 21 Novembre 2022 – Redazione

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?
Naufragi

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?

L’ineffabile palla dell’illuminato buddista Rinpoche rimbalza nei bellissimi stadi costruiti sulla pelle di moderni schiavi

• 20 Novembre 2022 – Libano Zanolari

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi
Naufragi

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi

A poche ore dal fischio d’inizio del mondiale in Qatar piovono le voci critiche e le polemiche in mezzo al deserto e alla sue cattedrali petrolifere che chiamano stadi

• 20 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

QatarFIFA senza vergogna
La matita nell'occhio

QatarFIFA senza vergogna

• 20 Novembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo


Martino Rossi
Martino Rossi
Né con Putin, né con la Nato?
• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Né con Putin, né con la Nato”. Lo si sente ancora questo slogan, dopo nove mesi di resistenza ucraina all’aggressione putiniana. Sconcertante. Non solo per la sua assonanza con il famigerato “Né con lo Stato, né con le Brigate Rosse”. Soprattutto perché, senza il sostegno militare della Nato all’Ucraina, questa sarebbe già, nel migliore dei casi, un nuovo stato satellite degli oligarchi russi in combutta con una parte di quelli ucraini. Questo slogan equivale a dire “Né con la Russia, né con l’Ucraina”, e quindi “Né con l’aggressore, né con l’aggredito”. Improponibile. Lo si deve riconoscere, anche se la Nato non ci piace e la politica estera americana meno ancora.

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. Ma la storia ci ricorda che grandi politici e pensatori critici lo hanno fatto. Fra questi, Karl Marx in persona di fronte alla “guerra di Crimea” (coincidenza singolare…) del 1853-56.

Era una guerra fra l’impero zarista e quello Ottomano. Il primo voleva smembrare il secondo a suo vantaggio, fare della Turchia un satellite della Russia, controllare il Mar Nero chiudendovi gli accessi dal Mediterraneo. Marx, che con Engels aveva già pubblicato il celebre “Manifesto del partito comunista” del 1848, non ha detto “Né con lo Zar, né con il Sultano”; ha invece incitato con forza Inghilterra e Francia, potenze capitaliste e coloniali, a intervenire contro la Russia zarista e reazionaria a fianco degli Ottomani aggrediti e non certo progressisti. Lo ha fatto perché le rivoluzioni europee del ’48 avevano scardinato la Restaurazione assolutista e aristocratica instaurata dopo la sconfitta di Napoleone. Vi avevano partecipato anche gli embrioni della classe operaia organizzata (anarchici e socialisti) assieme a liberali, radicali, monarchico-costituzionali. E quella “Primavera dei popoli” aveva aperto la via a riforme democratiche, liberali e sociali, anche se le insurrezioni erano state sedate nel sangue e la repressione non tardò a colpire le frange più radicali della “rivoluzione del ‘48”.

Insomma: Marx ed Engels si erano schierati con la “Nato” di allora (Inghilterra e Francia) in aiuto alla Turchia e contro la Russia zarista. Invece, la sinistra che si pretende radicale (senza parlare dei patetici comunisti russi) si schiera oggi con la Russia neo-zarista che aggredisce l’Ucraina e contro la Nato. La Nato che, “turandosi il naso”, fu accettata come il minor male anche dal grande leader euro-comunista Berlinguer, nel 1976, cui era ben presente la repressione della Primavera di Praga condotta dall’Urss e dal Patto di Varsavia nel 1968.

Engels, d’intesa con Marx, scriveva nel 1853 che “di fatto sul continente europeo non vi sono che due potenze: la Russia con il suo assolutismo e la rivoluzione con la democrazia” (si veda “Le Monde diplomatique”, 11/2022). La rivoluzione socialista non c’era allora in Europa e non c’è nemmeno oggi: ma c’era e c’è la democrazia (nonostante la Nato), dentro la quale la sinistra può agire e, se ne è capace, crescere. Di là, invece, c’è l’assolutismo e la sua tragica aggressione contro il popolo ucraino.

Pubblicato da La Regione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Martino Rossi
Martino Rossi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un Cardo d’oro alla carriera
Naufragi

Un Cardo d’oro alla carriera

Qualche possibile candidatura per un premio all’irragionevole approssimazione, fra presunte responsabilità e tesi discutibili

Pubblicato il 5 Settembre 2021 – Enrico Lombardi
Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari
Naufragi

Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari

 "Campione di democrazia e di libertà" lo definisce Tito Tettamanti. E confonde la libertà dell’imprenditore e del capitale con quella dell’uomo

Pubblicato il 22 Maggio 2022 – Lelio Demichelis