NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
Naufragi

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia

L’affermazione di Amalia Mirante non regge all’analisi storica

• 21 Novembre 2022 – Paolo Favilli

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi
Il meglio letto/visto per voi

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi

Smascherato il cruciale coinvolgimento di Mosca nell'attacco al volo civile della Malaysian Airlines MH17

• 21 Novembre 2022 – Redazione

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?
Naufragi

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?

L’ineffabile palla dell’illuminato buddista Rinpoche rimbalza nei bellissimi stadi costruiti sulla pelle di moderni schiavi

• 20 Novembre 2022 – Libano Zanolari

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi
Naufragi

L’infantinismo della FIFA nel paese dei balocchi

A poche ore dal fischio d’inizio del mondiale in Qatar piovono le voci critiche e le polemiche in mezzo al deserto e alla sue cattedrali petrolifere che chiamano stadi

• 20 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

QatarFIFA senza vergogna
La matita nell'occhio

QatarFIFA senza vergogna

• 20 Novembre 2022 – Franco Cavani

La scalata dell’emiro
Il meglio letto/visto per voi

La scalata dell’emiro

La storia degli impresentabili Mondiali in Qatar parte da lontano

• 20 Novembre 2022 – Redazione

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto
Naufragi

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto

Arrivata finalmente, dopo un terremoto di 240 miliardi di dollari, una chiara richiesta al Municipio di Lugano sulle sue strategie da “capitale dei bitcoin”

• 19 Novembre 2022 – Silvano Toppi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica
Naufragi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica

Appare “in controtendenza” l’orizzonte dei diritti e degli ordinamenti democratici in opposizione (pur velata) alla Federazione russa. Ma attenzione alla lunga ombra cinese

• 19 Novembre 2022 – Donato Sani

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
Naufragi

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia

L’affermazione di Amalia Mirante non regge all’analisi storica


Paolo Favilli
Paolo Favilli
Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
• 21 Novembre 2022 – Paolo Favilli
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

A pochi giorni dal Congresso del partito socialista ticinese, Amalia Mirante, in una intervista rilasciata al «Corriere del Ticino», ha rivendicato di riconoscersi «nei metodi della vera socialdemocrazia svizzera ed europea» (il corsivo è mio). Ed ha precisato: «Da Bad Godesberg in poi si sa benissimo cos’è la socialdemocrazia».

Pur tenendo conto che queste affermazioni sono state fatte nel contesto di una battaglia politica interna al PS, questione sulla quale chi scrive non intende assolutamente  intervenire, e che, dunque, scontano una qualche accentuazione propagandistica, si tratta pur sempre di una chiarissima professione di identità socialdemocratica. Anzi di vera identità socialdemocratica.

La dott.ssa Mirante è una studiosa professionale e, giustamente, sottolinea spesso  tale dimensione del suo lavoro. Una delle caratteristiche della socialdemocrazia storica è sempre stata quella di tenere ben stretta l’elaborazione storico/teorica a quella delle scelte politiche.

No so se si tratti di un carattere distintivo della vera socialdemocrazia, anzi ho difficoltà a definire il tasso di verità in fenomeni storico-politici di lunga durata.

Studio le culture economiche del socialismo da qualche decennio, quindi anche di quell’oggetto poliforme che chiamiamo «marxismo», eppure non so davvero in che cosa consista il vero «marxismo». Oggetti-universo, come «marxismo, socialdemocrazia»… sono definibili solo come storicamente determinati.

La socialdemocrazia europea, di cui lo svolgimento tramite i lineamenti paradigmatici della SPD è aspetto essenziale, ha dietro di sé più di un secolo e mezzo di storia. È possibile che la socialdemocrazia sia diventata vera solo a partire dagli anni Ottanta del Novecento, dal new labour di  Blair e dalla neue mitte di Schröder?.

Mirante  la definisce vera a partire da Bad Godesberg. L’analisi storica, invero, ci mostra una diversa realtà

Il Bad Godesberg Grundsatzprogramm  non è assolutamente inseribile nella temperie in cui lo colloca Mirante nel programma del 1959, vista la peculiarità della situazione tedesca, il silenzio su Marx è scontato. La figura di Marx campeggia sulle insegne del nemico, ed il clima è quello nell’ambito del quale, appena due anni dopo, verrà edificato il muro di Berlino. Il Programma, però, al di là delle necessarie vaghezze «filosofiche» sulle quali si basa assai spesso il giudizio odierno, è estremamente chiaro per quel che concerne l’idea di società della SPD ed i compiti che la socialdemocrazia intende assumersi.  Per i socialdemocratici tedeschi nel 1959 le tendenze in atto nel mercato autoregolato portano a una concentrazione economica che si accompagna ad una concentrazione del potere politico, del «potere sugli uomini». La proprietà privata dei mezzi di produzione «ha diritto ad essere protetta» ma solo «fintanto che essa non ostacola la costruzione di un ordine sociale giusto». Compito della socialdemocrazia è quello di «impedire il controllo privato del mercato», e dunque, a tal fine «la proprietà collettiva è una forma legittima di controllo pubblico». Tutto questo per un obbiettivo di società in cui «da subalterno dell’economia, il lavoratore [si trasformi] in cittadino dell’economia».

Un’attenzione particolare alla terminologia usata è essenziale per comprenderne i caratteri. In tale ambito parole come emancipazione (Emanzipation) si collegano ad altri termini come alienazione (Entfremdung), bisogno (Bedürfnis), critica (Kritik), Un lessico che connette il concetto di liberazione / emancipazione alla necessità di superare «la tensione e la contraddizione fra l’eguaglianza nel cielo del citoyen e l’ineguaglianza sulla terra del bourgeois» (S. Veca). E quindi alludono alla necessità di processi di modificazione radicale della società (modi di produzione e distribuzione, democrazia reale, ecc.). I soli che possono trasformare le realizzazioni astratte in concreto «recupero dell’uomo» alla propria umanità. Per i socialdemocratici del Grundsatzprogramm questo è un compito storico, vale a dire il fine da perseguire per tutta l’epoca storica in cui tali tensioni e contraddizioni prevalgono.

Naturalmente si può sostenere che a partire dagli anni Ottanta si sia entrati in una nuova epoca, e che la socialdemocrazia vera sia quella che butta a mare le categorie storico-teoriche di un’epoca precedente, ben comprese anche quelle del programma di Bad Godesberg. È difficile che tale tesi possa reggere ad analisi storica. Un nuovo ciclo di accumulazione fondamentalmente diverso da quello precedente è, certo, nei suoi aspetti sostanziali, un «nuovo» capitalismo. Ma ciò  non implica un mutamento di epoca.

Nella fase del «capitale totale» che stiamo attraversando, senza riferimenti alla «critica dell’economia politica» lo sguardo  non può che posarsi solo sulla superficie dei fenomeni in atto.

Una fase in cui, come recita il titolo di un acuto editoriale di Silvano Toppi (laRegione, 17 novembre 2019), Il capitalismo è in forma. E il mondo?

Nell’immagine: il Programma fondamentale dell’SPD adottato durante il Congresso di Bad Godesberg in diverse traduzioni






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Paolo Favilli
Paolo Favilli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

È stato il “Financial Times” a rivelare l’episodio: quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di...

Pubblicato il 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica
Naufragi

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica

La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro

Pubblicato il 29 Giugno 2021 – Aldo Sofia