NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il sesso dell’economia
Naufragi

Il sesso dell’economia

Anche nella quasi-religione dell'economia le visioni imperanti sono quelle maschili

• 28 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Lo Sconsiglio Federale
La matita nell'occhio

Lo Sconsiglio Federale

• 28 Maggio 2021 – Franco Cavani

Cambiamento climatico, nessun piano B
Naufragi

Cambiamento climatico, nessun piano B

Le conseguenze del surriscaldamento globale impongono di agire

• 28 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso

• 27 Maggio 2021 – Redazione

Dio è maschio. L’economia anche.
La matita nell'occhio

Dio è maschio. L’economia anche.

Ogni religione ha il proprio dio padre padrone

• 27 Maggio 2021 – Franco Cavani

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

• 27 Maggio 2021 – Marco Züblin

Lady D, la BBC e le mani della politica
Naufragi

Lady D, la BBC e le mani della politica

Una brutta storia fa finire il servizio pubblico inglese sotto assedio politico

• 26 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Film in sala, magia da difendere
Naufragi

Film in sala, magia da difendere

Ricordi, emozioni e qualche inquietudine per il dopo pandemia

• 26 Maggio 2021 – Antonio Prata

L’immaginario in viaggio

Gibuti

foto © Marco D’Anna La mattina in cui arrivai alla stazione di Gibuti era ancora notte fonda. Saranno state al massimo le tre, ma Janine mi aveva detto che per non perdere...

• 26 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda
Naufragi

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda

La salute è un affare come un altro?

• 25 Maggio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Il sesso dell’economia
Naufragi

Il sesso dell’economia

Anche nella quasi-religione dell'economia le visioni imperanti sono quelle maschili


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Il sesso dell’economia
• 28 Maggio 2021 – Silvano Toppi

Spesso si fa un gran parlare, in maniera critica o ironica, del rapporto tra religioni e donne, soprattutto se pretendono di essere velate. Le religioni (si pensi a ebraismo, cristianesimo, islamismo) nelle loro strutture istituzionali sono fondamentalmente e tenacemente maschiliste. Lo si ammetta o no, la realtà ci dice che le religioni sono stradominate dai maschi, pur dovendo esaltare qualche icona femminile (Sara, Maria, Rachele, Aisha) per lusingare la loro platea, in gran parte femminile (altra stranezza). Si può osservare- questo è vero- che il problema è  stato posto e sentito tra i cristiani, forse per la «contraddition che nol consente» e che da un punto di vista dottrinale rimane sempre il maggior tormento istituzionale tra i cattolici, dal quale neppure papa Francesco, che apre persino agli omo, riesce a liberarsi. Perché mai questa subordinazione o scarsa considerazione delle donne? È legge divina, è legge naturale, è tradizione millenaria diventata pietra d’angolo inamovibile nonostante l’evoluzione dei tempi e del diritto?

Non ho  competenza per entrare in materia, ma gli interrogativi devo pormeli, anche di fronte a ciò che mi propone l’attualità, alle volte esecranda. Ho però la competenza per esplorare un  campo che è mio. Arrivo allora alla conclusione che ciò che si rimprovera alle religioni, fondamentalmente maschiliste, lo si riscontra tale e quale nell’economia.

L’economia si fonda anch’essa su dei dogmi. Indichiamone due. Il primo consiste nel presentare la concorrenza e la «libera» circolazione delle merci e dei capitali come principi di interesse generale da cui dipendono tutti gli altri. Ciò che ha portato a una concentrazione senza precedenti del potere economico e finanziario. In mani maschili. Il secondo è la priorità assoluta data alla  crescita o al  famoso PIL (prodotto interno lordo). Ora, se ci pensiamo bene, questi due dogmi esprimono, nel registro dell’economia, dei valori e dei predomini assolutamente maschili.  Essi rendono così invisibile la maggioranza delle attività femminili, sopravvalutando quella degli uomini. Pochi, esempio clamoroso, badano al fatto che quando si parla di PIL (la maggior  ricchezza prodotta in un determinato periodo nella nazione), le attività domestiche, compresa l’educazione dei figli, attività essenzialmente femminili, non contano niente, come non conta neppure il volontariato, pure molto femminile. Quasi non fossero una ricchezza. O forse perché sono troppo «umani» ?

Interrogarsi sul sesso dell’economia è una maniera feconda per  mettere in causa l’«economismo» o la pretesa dell’economia maschilista di imporre dei concetti, delle leggi, delle visioni della ricchezza che nascondono o sviliscono pratiche e valori quasi connaturalmente femminili (dedizione, solidarietà, scambio giusto, ripartizione dei compiti, lavoro gratuito o volontariato al servizio del benessere generale, il prendersi cura…). I quali, oltretutto, sono quelli decisivi per uscire dalla crisi attuale, che non è pandemica e neppure solo economica. È di società svuotata di cultura e democrazia.

Insomma, l’economia non è molto diversa da una religione, con le sue credenze inscalfibili che tornano comode ad alcuni «officianti », le sue devianze contronatura, i predomini sacri assegnati a pochi eletti  di genere maschile. I quali, spesso, amano camuffarsi come donne e portano  sempre il burqa (proibito invece alle donne dalla politica), continuando a protestare, per la platea, la  massima «trasparenza». E, soprattutto nella economia finanziaria, sono riusciti  persino a  crearsi  i propri «paradisi» esclusivi, anticipando ogni dio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

Pubblicato il 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi