NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Neutralità, test decisivo ma il governo tace
Il meglio letto/visto per voi

Neutralità, test decisivo ma il governo tace

La prossima settimana inizio della sessione primaverile: si dovrà sciogliere il nodo delle riesportazioni delle armi svizzere, e il Consiglio federale “si nasconde”

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria
Il meglio letto/visto per voi

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria

Quando dalla scuola e dalla società civile giunge un messaggio forte e chiaro che la politica non sa o non vuole esprimere

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?
Naufragi

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?

(se la logica fa parte della filosofia…)

• 25 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina
Naufragi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina

Il testo letto durante la manifestazione di ieri a Bellinzona da Luca Torti, coordinatore del Comitato contro la guerra e contro il riarmo

• 25 Febbraio 2023 – Redazione

Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà intellettuale)

• 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare
Onda su onda

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare

In libreria un volume pubblicato da Casagrande di Bellinzona con scritti inediti, a dieci anni dalla scomparsa

• 25 Febbraio 2023 – Benedetto Antonini

Primo anniversario
La matita nell'occhio

Primo anniversario

• 24 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo
Tre domande a...

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo

Nel primo anniversario dell'invasione dell'Ucraina, intervista all'ex direttore di Repubblica, ex corrispondente in Urss ed esperto di politica e storia russa

• 24 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Yurii Colombo – I russi preoccupati da una guerra già persa
Tre domande a...

Yurii Colombo – I russi preoccupati da una guerra già persa

Da Mosca interviene il giornalista da decenni in Russia, da sempre impegnato a sinistra, ma critico sui progetti del leader del Cremlino

• 24 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Parigi 2024: russi e bielorussi presenti...
• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nell’imminente anniversario dell’aggressione della Russia all’Ucraina, oltretuttoa tregua olimpica ancora in corso (Pechino 2022), il Comitato Internazionale Olimpico ha suscitato l’ira di Zelensky facendo semplicemente il suo mestiere, ossia richiamandoci ai valori della Carta Olimpica: il raduno della gioventù di tutto il mondo senza discriminazioni di razza, religione o Paese, in competizioni pacifiche, come stabilito dall’Oracolo di Delfi, la Pizia, nel 776 a.C., secondo quanto narrato anche dall’insospettabile storico romano Pausania. Perché ora come allora gli umani si massacrano: «come quando sotto striduli venti volano le tempeste, così avvenne l’urto in un groppo, e bramavano di massacrarsi l’un l’altro col ferro puntuto» – Omero.

Ma secondo la Pizia, interrogata dal re degli Elei Ifeto, il giavellotto (il ferro puntuto) non deve più trapassare il petto del nemico, ma essere lanciato il più lontano possibile; straordinaria rivoluzione che ci hanno regalato i greci, cancellata per 15 secoli dai cristiani che ritenevano le Olimpiadi una celebrazione ‘pagana’, ripristinata dallo strano cattolico De Coubertin nel 1894.

‘GIVE PEACE A CHANCE’: date una chance alla Pace, è l’appello lanciato da Thomas Bach presidente del CIO, che conta 206 Comitati olimpici, fra questi anche quello palestinese, emanazione di un Territorio, non ancora di uno Stato. Bach al momento ha avuto l’opposizione chiara di 35 Paesi, pochi, il 17%. La grande maggioranza non se l’è sentita di condividere l’ira funesta di Zelensky, e la sua teoria dell’atleta «complice d’un genocidio». Siamo comunque di fronte a un problema difficilmente risolvibile: quello della separazione voluta da De Coubertin fra sport e politica. Il barone francese ha fatto in tempo a sentire l’oscena apertura delle Olimpiadi di Berlino nel 1936, quando Goebbels invita la fiamma olimpica ad ardere in eterno nel senso del Terzo Reich  («in diesem Sinne, glühe, heilige Flamme, un erlösche nie!»). La stessa Germania, dopo due guerre, fu esclusa per indegnità dai Giochi del 1920-24 e 1948; e proprio in Germania, nel 1972, il CIO ha mutato la formula del giuramento: l’atleta non gareggia più per la gloria e l’onore del proprio Paese, ma per la propria ‘squadra’.

Siamo tutti consci del fatto che da sempre il Potere si attribuisce le gesta dell’eroe sportivo del momento per giustificare e celebrare sé stesso, non necessariamente come avveniva nei regimi nazi-fascisti, ma ugualmente in notevole misura. Il confine fra un giustificato orgoglio per il Federer o l’Odermatt di turno, e il nazionalismo che spaccia una vittoria sportiva per una dimostrazione di superiorità etnica o di sistema di governo è spesso labile. E allora? Semplice: il CIO propone di neutralizzare letteralmente la questione togliendo agli ipotetici vincitori russi e bielorussi i simboli dei loro paesi: né bandiere, né inni, e nemmeno il nome delle loro nazioni. Gareggerebbero, come di recente i russi sospettati di essere cavie del doping di Stato, sotto l’egida dei cinque anelli a titolo individuale e solo dopo aver superato tutti i test. Tra l’altro, sport di vasto interesse mondiale come il tennis o il disco su ghiaccio, oltretutto negli Stati Uniti e in Canada, continuano ad aprire le porte a russi e bielorussi. Ieri il CIO, dopo aver nuovamente condannato l’aggressione russa, ha chiamato tutti i Comitati olimpici ad unirsi «per dare il loro modesto contributo agli sforzi di chi si adopera per la Pace».

I fronti, come quelli in guerra, sono inconciliabili: l’olimpionico Valeri Borzov, ucraino, che ho conosciuto personalmente come un fedele rappresentate dell’URSS,  membro del ‘Komsomol’, poi Ministro ucraino della Gioventù e dello Sport, si è opposto al piano di Bach «per una questione di rispetto dei valori umani di base»: russi e bielorussi devono essere esclusi dai Giochi. Detto da uno che nel 1972 a Monaco di Baviera aveva vinto 100m e 200m non è appello di poco conto…

A Monaco la tregua sacra, la Echecheiria dei greci, fu rotta in modo brutale dai ‘feddayin’ di ‘Settembre nero’ che attaccarono la palazzina degli israeliani. Io, debuttante, quei Giochi insanguinati li avrei chiusi. Ma Avery Brundage, già capodelegazione USA nel 1936, ammiratore di Hitler e Mussolini dichiarato, pronunciò la famosa frase – THE GAMES MUST GO ON! Mi fa male dirlo: aveva ragione lui, anche se lui lo diceva soprattutto perché se avesse chiuso bottega, il CIO avrebbe pagato pesantissime penali alle TV di tutto il mondo, rischiando la bancarotta. Nella suo desiderio di gloria in una sfida senza spargimento di sangue, dobbiamo lasciare alla gioventù il sogno olimpico, dobbiamo permettere a russi e bielorussi di partecipare ai Giochi a titolo individuale: sicuro, Zelensky, che non aiuterebbe la causa? A contatto con il grande mondo, sarebbero confrontati con opinioni molto diverse da quelle che sentono in modo sistematico a casa loro. Sempre che nel 2024 le Olimpiadi non siano cancellate da un conflitto ben più ampio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore

Pubblicato il 14 Settembre 2022 – Federica Alziati
Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

Pubblicato il 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi