NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?

• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti

Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Democrazia: sostantivo femminile
La matita nell'occhio

Democrazia: sostantivo femminile

• 14 Giugno 2022 – Franco Cavani

I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

• 14 Giugno 2022 – Elvira Dones

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi essere anche una risposta femminista

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

• 14 Giugno 2022 – Redazione

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

• 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà

• 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.
Il meglio letto/visto per voi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.

Chi non ha ascoltato chi? Una dichiarazione del presidente Usa  ha spinto Kiev a chiedere un chiarimento e a rilanciare.

• 13 Giugno 2022 – Redazione

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”
Naufragi

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”

Ancora una volta si torna a raccogliere firme contro il servizio pubblico radiotelevisivo e online. E i mantra sono sempre gli stessi

• 12 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare più povere al momento della pensione?


Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
• 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Siamo più povere perché dopo quarantuno anni dall’iscrizione nella Costituzione del principio della parità di diritto e di fatto (dove si afferma che “Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore”), la disparità salariale si attesta ancora al 19, 6% nel settore privato. Quindi le donne possono contare su di 1/5 in meno di salario.

Siamo più povere perché nei settori meno remunerati dell’economia i 2/3 degli occupati sono donne.

Siamo più povere perché – anche in considerazione del fatto che in famiglia l’uomo ha più risorse economiche – siamo ancora coloro che diminuiscono la propria percentuale di lavoro per sostenere gratuitamente l’accudimento della propria economia domestica, e conciliare lavoro e famiglia. I dati del 2021 dell’Ufficio federale di statistica indicano che circa 8 donne con figli su 10 attive professionalmente (contro 1 uomo con figli su 8) lavorano a tempo parziale.

È una povertà femminile qualificata come “Gender Pension Gap”[1]. Le donne ricevono in totale (sommando il primo e, in particolare, il secondo pilastro) il 37% in meno di pensioni di vecchiaia rispetto agli uomini.

Vi sembra che diamo i numeri?

Certo. L’economista Mascha Madörin con il team della Facoltà femminista FEM! ha indagato i flussi di denaro di donne e uomini a livello macroeconomico, arrivando alla conclusione che si tratta di una frode perpetrata ai danni delle donne, un MACROSCANDALO.

Le ingiustizie economiche tra i sessi, secondo il loro studio, si riassumono in tre numeri:


Infografica MACROSCANDALO, adattamento a cura del Coordinamento donne della sinistra sulla base dei dati FEM!

Tutte le evidenze statistiche indicano quanto poco paritaria sia questa “armonizzazione”, e come ci siano altre strade per stabilizzare davvero l’AVS: con un contributo stimato a 825 milioni annui se i salari femminili raggiungessero la parità, a cui si potrebbe aggiungere un ulteriore apporto economico se il tasso di occupazione delle donne aumentasse davvero grazie a una migliore ripartizione di compiti, e a misure efficaci per la conciliazione tra lavoro e famiglia per i genitori.

Ecco perché il prossimo 14 giugno parte la campagna contro la riforma AVS21. Le donne non ci stanno ad aumentare l’età pensionabile, che perpetua l’ingiustizia economica che vivono da sempre. La rete nateil14giugno.ch ci mette la faccia e invita tutte e tutti a farsi fotografare con una cornice che esprime il dissenso contro la riforma a Mendrisio, a Lugano e a Bellinzona (in mattinata)[2].


[1] “Gli effetti del lavoro a tempo parziale sulla previdenza vecchiaia (sintesi)” Giuliano Bonoli (IDHEAP, Losanna) e Eric Crettaz (Haute école de travail social, Ginevra), studio su mandato della Conferenza svizzera delle delegate per la parità tra donne e uomini.

[2] Cosa succede in Ticino il 14 giugno 2022 nateil14giugno.ch






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione”...

Pubblicato il 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini
Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare
Naufragi

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare

Il mondo musicale e artistico di Lucio Dalla, a dieci anni dalla scomparsa

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Gianluca Verga