NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà intellettuale)

• 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare
Onda su onda

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare

In libreria un volume pubblicato da Casagrande di Bellinzona con scritti inediti, a dieci anni dalla scomparsa

• 25 Febbraio 2023 – Benedetto Antonini

Primo anniversario
La matita nell'occhio

Primo anniversario

• 24 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo
Tre domande a...

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo

Nel primo anniversario dell'invasione dell'Ucraina, intervista all'ex direttore di Repubblica, ex corrispondente in Urss ed esperto di politica e storia russa

• 24 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Yurii Colombo – I russi preoccupati da una guerra già persa
Tre domande a...

Yurii Colombo – I russi preoccupati da una guerra già persa

Da Mosca interviene il giornalista da decenni in Russia, da sempre impegnato a sinistra, ma critico sui progetti del leader del Cremlino

• 24 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Un anno di guerra in economia, o di economia in guerra
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un anno di guerra in economia, o di economia in guerra

La guerra come risultato di un sistema economico deregolamentato prima che come scontro tra civiltà

• 24 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

Un anno di guerra: perché manifestare?
Ospiti e opinioni

Un anno di guerra: perché manifestare?

Nelle piazze la protesta contro il conflitto in Ucraina: modi diversi di volerne la fine, che possono anche provare a convivere e a confrontarsi - Di Danilo Baratti

• 24 Febbraio 2023 – Redazione

Pecunia oligarchica non olet?
Ospiti e opinioni

Pecunia oligarchica non olet?

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? - Di Paolo Bernasconi, avvocato

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di sottomettere la gente scellerata

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà intellettuale)


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Una mano di bianco politicamente scorretta
• 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Stavo pensando in quale universo parallelo uno scrittore “maledetto” come Salman Rushdie – autore dei Versi satanici, oggetto di una fatwa da 34 anni e vittima ancora la scorsa estate di un tentato assassinio – avrebbe potuto spendersi in favore di uno scrittore adorato dai bambini come Roald Dahl. Un diavolo in difesa di un angelo, verrebbe da dire, né più né meno. Eppure la storia è vera e l’universo è naturalmente il nostro, sempre più asimmetrico, isterico e idiosincratico fino al punto di censurare e cancellare se stesso a ogni nuova occasione.

Da quando i media britannici hanno svelato le massicce “correzioni” apportate ai principali capolavori di Dahl, dalle Streghe a Matilda, da La Fabbrica di cioccolato al GGG, non sembra placarsi il dibattito attorno a questa ennesima – e davvero estrema – concessione al politicamente corretto, che d’accordo con gli eredi dello scrittore ha portato l’editore Puffin (ma la proprietà è di Netflix) a intervenire su tutti quei luoghi che avrebbero potuto suscitare risentimenti o anche soltanto sollevare il dubbio di una scarsa inclusività: cambiando ad esempio un riferimento a Joseph Conrad con uno a Jane Austen, una cassiera con una scienziata, un “padre” con un “genitore” e via di questo passo, in ossequio a tutte le quote di tutti i colori dell’arcobaleno.

Il fenomeno non è nuovo, ma sono nuovi il rigore e la sistematicità dell’operazione, che a prima vista sembrerebbe porsi in linea con i disclaimer cui ci hanno abituato ormai da tempo i lungometraggi della Disney: «Questo programma include rappresentazioni negative e/o trattamenti errati nei confronti di persone o culture. Questi stereotipi e comportamenti erano sbagliati allora e lo sono oggi…». Salvo il fatto che la Disney, con maggiore senso etico e pedagogico rispetto a Netflix, ammette poi che «la rimozione di questo contenuto negherebbe l’esistenza di questi pregiudizi e il loro impatto dannoso sulla società. Scegliamo invece di trarre insegnamento per stimolare il dialogo e creare insieme un futuro più inclusivo». 

Al netto delle maggiori difficoltà nell’aggiornare un cartone animato rispetto a un testo (oggetto per definizione fragilissimo, come ci insegna la filologia), ciò che vale per gli Aristogatti evidentemente non funziona con gli Sporcelli, altrimenti non si spiegherebbero questi colpi di bianchetto degni della peggiore inquisizione ecclesiastica: era dai tempi del Decameron riveduto e corretto da Vincenzo Borghini (1559) che non si vedeva una simile riscrittura di un testo d’autore, in un’epoca che comunque non conosceva, come oggi, il sacrosanto diritto alla difesa della proprietà intellettuale. L’ambizione di “rifare meglio il passato” potrebbe anche far sorridere, non fosse per il pericolo sempre insito nell’utilizzo moralmente orientato della “verità” dei fatti (in questo caso quella di un testo): orizzonti da partito unico e monopoli mediatici totalitari, con i quali si flirta sempre più spesso in forza di non si sa bene quale pedagogia dell’età infantile aggiornata alle sensibilità odierne.

Alla base, prima ancora che nel merito delle correzioni, c’è l’errata convinzione che l’opera di uno scrittore sia una mitografia ritoccabile a piacere, esente perciò da qualunque obbligo filologico. “Con le fiabe si è sempre fatto così”, si giustifica la casa editrice, ed è vero: nessuno leggerebbe più ai propri figli le versioni originali (orrorose e terribili) delle storie raccolte dai fratelli Grimm. Ma Dahl? Se è patrimonio comune, cioè mito, cultura condivisa di una società in una determinata epoca storica, lo si tolga dalla tutela dei copyright e da qualunque speculazione commerciale – come avviene per l’Odissea, l’Eneide o Cappuccetto Rosso – per restituirlo aggiornato e corretto (meglio allora “liberamente ispirato a…”) ai lettori di oggi e di domani. 

Ho il sospetto però che non succederà nulla di simile, perché la morale pedagogica interviene, anche in questo caso, soltanto in seconda battuta: prima, ed è triste dirselo, viene la paura dei detentori dei diritti (intesi qui esclusivamente in termini economici) di vedersi bandire per inadeguatezza la loro gallina dalle uova d’oro dall’aia globalizzata del terzo millennio, dove noi continuamo a fare purtroppo la figura dei polli.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anno, una notte
Onda su onda

Un anno, una notte

A sette anni dal tragico evento, un notevole film spagnolo mostra come è stato, per gente comune, sopravvivere all'attentato al Bataclan

Pubblicato il 12 Novembre 2022 – Redazione
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3

Intorno alla juju music nigeriana di King Sunny Adé

Pubblicato il 6 Agosto 2022 – Marcello Lorrai