NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine

• 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione
Naufragi

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione

La contraddizione tra la crescita esasperata dell’individualismo, nelle sue varie forme, e l’esigenza di atteggiamenti o soluzioni che possono essere solo collettive

• 12 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Rösti
La matita nell'occhio

Rösti

• 12 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Iran: silenzio, si uccide
Naufragi

Iran: silenzio, si uccide

Il pericolo è l'indifferenza di fronte al fiume carsico della lotta democratica in Iran e nelle altre dittature

• 12 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Zürcher Arroganz
Naufragi

Zürcher Arroganz

Il dopo elezioni federali, fra eletti a sorpresa e bilancini di rappresentatività su cui recriminare

• 10 Dicembre 2022 – Fabio Dozio

Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

• 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

i diritti umani
La matita nell'occhio

i diritti umani

• 10 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
Naufragi

Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues

Lo storico passaggio alle semifinali dei mondiali del Marocco, e l’incontro con un ragazzo delle escludenti periferie parigine


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Lettera a Yousef, marocchino delle banlieues
• 12 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Non è difficile, ma posso solo immaginarti Yousef. Nella notte del tuo sogno realizzato. 

Adesso avrai sui trent’anni, la tua famiglia marocchina, tu ‘terza generazione’, allora (ma credo ancora) fanatico di calcio e di Zinédine Zidane, l’eroe in realtà di origini algerine, ma che importa se vi rappresentava tutti o quasi, voi giovani arabi e ‘beurs’, che stavate a due passi dallo Stade de France. 

Ti avevo incontrato a fine ottobre 2005, nella banlieue in fiamme, ultima grande rivolta delle ‘cités’ (fa più nobile che ‘periferia’), fra i casermoni bianchi, tutti in fila, stretti, i bucati perennemente stesi sui balconcini, troppe ragazze già velate o altrimenti minacciate, e nei cortili convivenza non particolarmente armoniosa con quelle che chiamavi le ‘tribù africane’, che magari nemmeno tu sapevi di esserlo, africano. Ribellione rabbiosa, scontri durissimi con la polizia, auto e pneumatici in fiamme, barricate improvvisate e improbabili. Nicolas Sarkozy, ministro degli interni, aveva promesso di ‘ripulire’ quelle periferie ghettizzate e ribelli col Kärcher (popolare pulitore a vapore), e senza troppi riguardi. Ripulirle e liberarle da voi ‘vauriens’, da voi teppistelli. Per conoscerti, Yousef (e feci finta di credere che quello fosse veramente il tuo nome), la solita trafila, col timore che si rivelasse fatica inutile: lunga ricerca di un mediatore culturale, lungo colloquio per convincerlo, lunga attesa e finalmente la buona notizia. Mi avresti parlato tu, Yousef. Condizioni da te imposte: tu viso coperto, dentro un piccolo garage, amici tuoi e mascherati tutt’intorno, niente foto e niente video, nessuna domanda sull’Islam, e soprattutto sulla tua famiglia. 

Sì, posso immaginarti nella notte del tuo sogno realizzato. La nazionale del Marocco, i ‘leoni dell’Atlante’, che per la prima volta nella storia portano una nazionale nord-africana, e africana, in una semifinale mondiale. Quella sera, un po’ nervosi, non parlammo certo di football. Ma quasi ‘banalmente’ dell’origine della vostra rabbia, anche violenta. La scuola (‘docenti razzisti’); il lavoro (‘e chi lo avrà mai?’); l’integrazione (per risposta solo risate); la polizia (‘noi capiamo che qui ha anche paura di entrare’); le ragazze della banlieue sempre più insultate e minacciate se non portano l’hijab (‘balle’); le lotte fra gang (‘inevitabili, devono stare al loro posto’).

Yousef, mi è successo di pensarti anche quando le banlieues delle grandi città francesi (insieme a Bruxelles) venivano indicate (e in parte lo erano) come luoghi di radicalizzazione (insieme alle carceri) e di reclutamento degli islamisti fanatici, seguaci del Daesh, che si lanciarono nel novembre 2015 contro la redazione di Charlie Hebdo, contro un supermercato kasher per la comunità ebraica, contro il teatro Bataclan , bersagliando spettatori giovani e inermi di un innocente concerto rock. Stragi. Anche nell’assalto allo Stadio di Saint Denis. Non so se gioisti, spero di no. Nemmeno so se e come sei cambiato, come è stata la tua vita negli ultimi tre lustri, se sei riuscito a fuggire dalla tua periferica esistenza (‘ma non per andare in Marocco, che conosco solo per un paio di brevi vacanze’). 

Ma posso immaginarti nella notte festosa, febbricitante nel tuo sogno sportivo compiuto. Vittorie della nazionale marocchina formata per quasi metà da giocatori nati in Europa come te; allo stadio del Qatar  (arabo come te) l’allenatore ha voluto anche le mamme dei suoi calciatori, le mamme velate e orgogliose in mezzo al campo della vittoria su Cristiano Ronaldo, le mamme dell’immigrazione e dei turni delle pulizie serali o notturne in bar e alberghi, le mamme che hanno anche cercato di tenervi lontani dai guai, magari incredule che inseguendo un pallone ci fosse una speranza,  o una via di scampo.

Quante bugie mi avrai rifilato, Yousef, l’unica volta che ci parlammo, nella lontana notte della rivolta? Immagino non poche. Per esempio (e facesti uno strappo alle regole che tu stesso avevi fissato) che nella tua Cité, di cui conoscevi ogni anfratto, non c’erano piccole moschee improvvisate e clandestine dove imam improvvisati incitavano alla ribellione con parole infiammate. Per esempio negasti che nei week-end uno dei vostri sport preferiti fosse di andare in centro (Champs Elysées e dintorni) per disturbare e inquietare quelli della ‘bella vita’. Oggi negheresti anche che gli emiri del Qatar questo mondiale che ti esalta se lo sono letteralmente comprato a suon di petro-dollari, come conferma lo scandalo degli ‘euro-socialisti’ scovati con le borse piene di quattrini della corruzione.  Ma che te ne importa, e lo capisco, se il risultato è che nei faraonici stadi (poi destinati a cosa?) fra mare e dune desertiche ti stanno regalando l’impensabile impresa della tua nazionale? L’impresa, titolano tutti i giornali, che è una rivalsa, un miracolo, un sovvertimento, addirittura – hanno scritto – una specie di muro sportivo di Berlino che crolla, che lascia passare e omologa un calcio (anche una società? anche un mondo? anche una cultura?) che sentiva l’esclusione dal grande spettacolo ‘più bello del mondo’ (anche quando chi lo dirige e regola è sporchissimo). E accade che un marocchino più o meno della tua età gioca nel Bari della serie B italiana, ma finisce fra le quattro nazionali più forti al mondo (e magari non è nemmeno finita).

Ti penso, Yousef. E ti ho pensato specialmente quando, durante il suo prima mandato, il presidente Macron ordinò un’indagine socio-economica delle Cités. Ne uscirono risultati impressionanti di abbandono da parte dello Stato (troppa disoccupazione giovanile, poco inserimento socio-economico), suggerì un radicale cambiamento di rotta per farle uscire da quella situazione (quindi non mi avevi mentito sull’essenziale, Yousef), e poi non ho sentito più nulla. Ti immagino sfinito dopo la lunga notte in cui tutto ti è forse sembrato migliore. ‘Forse’, visto che ti ricordo ragazzo sveglio e difficile da ingannare. ‘Forse’ sai che chi scrive di ‘svolta valoriale e di riscatto’ non la racconta giusta. ‘Forse’ sai anche che tra gli entusiasti poeti di oggi pochissimi sono stati in una periferia francese, di quelle che bruciano spesso nelle notti di festa di fine anno. ‘Forse’ temi più di me che sia solo un lampo di intensa felicità per un successo storico, benchè sportivo, fatto non con jihad e scomuniche, ma con un pallone.

Infine ti ho pensato sperando che la vostra sia festa autentica. Giocosa e non avvelenata. Che non succeda quel che accadde a Bruxelles dopo la vittoria marocchina sul Belgio, con scontri con la polizia a Molenbeek, il quartiere della grande immigrazione maghrebina. Né che accada ciò che è successo a Verona, la città che ha la curva dello stadio più reazionaria-fascista-neonazista d’Italia, dove i ragazzi marocchini in festa sono stati presi a sprangate da gentaglia d’estrema destra con la bava alla bocca per l’invidia e chissà quali altre paure. 

Siate saggi, Youssef, soprattutto ora che vi preparate alla sfida con l’ex potenza coloniale, la Francia, ‘les bleus’, nazionale  anch’essa fatta da tanti altri figli dell’immigrazione (disse sprezzante le Pen padre: ‘non capisco perché si festeggi la vittoria ai mondiali, era una squadra africana e non la Francia’”). Sii saggio, tu che evitasti di parlarmi dell’islam vissuto, anche per recuperare un’identità, nei vostri ghetti. Ricordati che il re del tuo Marocco è considerato un discendente in linea diretta del Profeta. Mica vorrai rovinare a entrambi la storica soddisfazione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna...

Pubblicato il 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia
Lorenzo l’illusionista (e nulla più)
Naufragi

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)

Quando sul “Mattino” la $inistra appare come per magia

Pubblicato il 27 Marzo 2023 – Enrico Lombardi