NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

• 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi dell'industria carbonifera

• 23 Novembre 2021 – Federico Franchini

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 23 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 
Il meglio letto/visto per voi

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 

Cantiamola ancora una volta, dai

• 23 Novembre 2021 – Redazione

Un ‘fuorilegge’ a Lugano
Naufragi

Un ‘fuorilegge’ a Lugano

Incontro pubblico con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, venerdì 26 novembre ore 18.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano

• 22 Novembre 2021 – Redazione

Lo stadio della periferia
Naufragi

Lo stadio della periferia

Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?

• 22 Novembre 2021 – Sergio Roic

Polometafora
La matita nell'occhio

Polometafora

Chi succhia la caramella?

• 22 Novembre 2021 – Franco Cavani

I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia

Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante...

• 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg
Tre domande a...

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg

Anche in Ticino oltre l'80 per cento dei reati economico-finanziari non viene scoperto o denunciato con relativi danni per lo Stato

• 21 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Abusi istituzionalizzati
Naufragi

Abusi istituzionalizzati

Dopo l’inchiesta di Falò: silenzio e negazione delle proprie responsabilità tra chi affiancava il funzionario del DSS a Bellinzona

• 20 Novembre 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Per un pugno di voti
• 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“A Lugano non c’è un bel clima”, ha scritto qualche giorno fa su “La Regione” il Consigliere Comunale PS Aurelio Sargenti in un articolo intitolato significativamente “Aria grama a Lugano”.

Potremmo aggiungere che non diversamente si possa dire, in questi ultimi mesi, settimane, giorni, in relazione a quanto ci propone quotidianamente la cronaca politica ticinese.

Certo, a Lugano si sono succeduti in quest’ultimo periodo non pochi episodi (dal caso “Macello” stiamo parlando ormai di sei mesi a dir poco infuocati) che hanno nutrito accesi dibattiti ed aperti litigi fra partiti e fra singoli esponenti di uno stesso partito.

A Lugano, sostituito lo sceriffo con una sceriffa, ci si ritrova in un posto dove almeno sei giorni su sette è come stare in un saloon: il Polo Sportivo è ormai terreno di scontro quotidiano fra schieramenti insospettabili e stravaganti, in cui ciascuno spara le proprie cifre e dà del nemico (o dell’incompetente) un po’ a chiunque; ci sono consiglieri comunali che denunciano impiegati del comune; impiegati del comune che denunciano municipali per mobbing; municipali che rispondono a mezzo stampa (o con un cablo della domenica) che loro fanno quello che vogliono e in pieno diritto, e che se pubblicano un gazzettino pieno di taglie e tagliole non c’è municipio che glielo possa impedire.

Poi, il settimo giorno, che non è domenica, ma il “giovedì di Municipio”, escono comunicati in cui tutti sono allineati e compatti nel votare questo o quel credito, in attesa poi che la domenica, il settimanale di via Monte Boglia screditi questa o quella decisione altrui. Fra famiglie di notabili e clan di vario genere, è tutto un mezzogiorno di fuoco incombente, in un mondo in cui nessuno si fida di nessuno.

E cosa può pensare il cittadino elettore di un tale triste teatrino? Come può il cittadino elettore riporre nella politica e nei suoi rappresentanti una minima fiducia? Naturalmente il clima “pandemico” non aiuta, anzi, nelle sue manifestazioni più “estreme” soffia sulla brace di conflitti sociali sempre meno governabili e governati.

È sotto gli occhi di tutti come ad essere particolarmente in crisi siano oggi un po’ tutti i partiti, che in manco di progettualità e di figure trainanti autorevoli, si dibattono in faide interne e spaccature che trovano una soluzione (strumentale) solo nei casi in cui ci si debba e voglia pregiudizialmente ed opportunisticamente esprimere contro un altro schieramento.

Oppure, al contrario, quando si deve “fare quadrato” per difendere una propria scelta o l’operato di un proprio rappresentante che sale alla ribalta della cronaca offrendosi al fuoco incrociato degli altri partiti.

Di questo fenomeno, che beninteso è assolutamente “trasversale” e si manifesta in vario modo in tutti gli schieramenti, abbiamo avuto una recente triste rappresentazione in relazione all’inchiesta di “Falò” di giovedì scorso incentrata sulla testimonianza di alcune donne abusate da un funzionario del DSS ben noto in tutto il Cantone. Un dramma intimo, di una persona in grave e nefasta difficoltà relazionale che andava subito fermato e curato (se e fin dove possibile) sottraendolo da un contesto che gli ha permesso di commettere le peggiori nefandezze su ragazze minorenni il cui grido d’allarme (e di dolore) non è stato ascoltato per anni.

Nel merito è già intervenuta qui con passione e coraggio Simona Sala. Quello su cui vale forse la pena di soffermarsi ancora per un momento, proprio per non lasciar cadere nel vuoto le testimoniante raccolte con grande sensibilità dal settimanale della RSI e dall’ottima giornalista Anna Bernasconi, riguarda quanto il mondo politico ha fatto o meglio, finora, e da anni, non ha fatto per fermare prima la spirale di violenze ed intimidazioni del funzionario condannato e poi per rendere pubblica una chiara presa di posizione comune, condivisa, nei confronti di una simile, terribile vicenda.

Una vicenda, va detto e ribadito, che è tragica, umanamente devastante, ma che non ha un “colore politico”. Certo, nella fattispecie, il “clan dipartimentale” socialista cui apparteneva il funzionario condannato, è andato avanti troppo a lungo, fra sorrisi ed allusioni divertite, a lasciarlo fare, perché ad un certo punto, forse, denunciandolo, si sarebbe dovuto rivelare di non averlo fatto prima. Così si è proceduto di minimizzazione in minimizzazione, per pararsi le terga politiche e dipartimentali anche più che per difendere l’indifendibile funzionario. Certamente infliggendo un ulteriore enorme torto alle vittime.

Poiché tutti questi deprecabili risvolti sono noti da anni, sono emersi con tutta evidenza nel primo processo del 2019, poi nella seconda sentenza e nel successivo dibattito in Gran Consiglio sulla costituzione di una Commissione Parlamentare d’Inchiesta (respinta con i voti di PS e Liberali), deve essere ribadito che dal PS deve giungere, al più presto, e con estrema chiarezza, una presa di posizione degna di tal nome relativa ai tanti, troppi silenzi che hanno accompagnato il percorso di abusi del funzionario condannato.

Dal Partito Socialista deve giungere un messaggio che non rappresenti una risposta politica agli attacchi di altri partiti, ma il riconoscimento, semplicemente etico ed umano, il rincrescimento e le scuse che le giovani vittime hanno il diritto di ottenere.

Ma c’è forse di più: in nome della dignità delle vittime andrebbe anche denunciata l’ennesima pratica di sciacallaggio messa in opera domenica scorsa dal settimanale della Lega, (vedi “Funzionario-abusatore del DSS “Falò” inchioda l’omertà ro$$a – Tra i superiori dell’innominabile c’è chi fa politichetta moraleggiante contro il PSE”) che, denunciando, legittimamente, i silenzi e le omissioni dipartimentali, ne ha fatto lo spunto per andare a colpire uno solo dei “superiori” del funzionario condannato: per nulla casualmente è così partito un tiro al bersaglio contro Martino Rossi, oggi rappresentante di spicco del Comitato per il NO al PSE.

Che si stia parlando di un caso terribile di violenza subita da giovani donne ed inflitta loro in spregio di un principio fondamentale di dignità e integrità umana diventa un puro dettaglio: conta qui che ad esserne l’autore sia un “papavero rosso” e che ad averlo (forse) protetto o tollerato, almeno indirettamente, ci sia, fra gli altri, un “nemico” da combattere con ogni mezzo, insieme agli “sfascisti bellinzonesi” e ai notabili luganesi: perché domenica si vota per il PSE!

Anche questa è una forma, grave e subdola, di violenza nei confronti delle giovani vittime del funzionario: ed è anch’essa una pratica politica vergognosa, un modo inaccettabile di strumentalizzare tutto e tutti, senza alcuna giustificazione, se non quella, disgustosa, del tornaconto per qualche miserrimo “pugno di voti”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quel giorno cambiò il nostro mondo
Naufragi

Quel giorno cambiò il nostro mondo

L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente

Pubblicato il 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

Pubblicato il 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari