NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Un ‘fuorilegge’ a Lugano
Naufragi

Un ‘fuorilegge’ a Lugano

Incontro pubblico con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, venerdì 26 novembre ore 18.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano

• 22 Novembre 2021 – Redazione

Lo stadio della periferia
Naufragi

Lo stadio della periferia

Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?

• 22 Novembre 2021 – Sergio Roic

Polometafora
La matita nell'occhio

Polometafora

Chi succhia la caramella?

• 22 Novembre 2021 – Franco Cavani

I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia

Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante...

• 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg
Tre domande a...

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg

Anche in Ticino oltre l'80 per cento dei reati economico-finanziari non viene scoperto o denunciato con relativi danni per lo Stato

• 21 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Abusi istituzionalizzati
Naufragi

Abusi istituzionalizzati

Dopo l’inchiesta di Falò: silenzio e negazione delle proprie responsabilità tra chi affiancava il funzionario del DSS a Bellinzona

• 20 Novembre 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Giovani adulti e vivere in Ticino

Sono una persona molto moderata ed aperta ma questa mattina leggendo per l’ennesima volta “un articolo” riguardo all’aumento dei frontalieri mi è venuto il...

• 20 Novembre 2021 – Redazione

È tutto un bitcoin!
Naufragi

È tutto un bitcoin!

Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”

• 19 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion
Il meglio letto/visto per voi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion

Dietro il glamour a poco prezzo del marchio di abiti usa e getta amati dalla “generazione Tik Tok”

• 19 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione

Negli Stati Uniti un dato inflazionistico da record: +6,2% in un anno, mai successo negli ultimi 30 anni. Quali cause e ricadute anche sulle economie europee?

• 18 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Un ‘fuorilegge’ a Lugano
Naufragi

Un ‘fuorilegge’ a Lugano

Incontro pubblico con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, venerdì 26 novembre ore 18.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano


Redazione
Redazione
Un ‘fuorilegge’ a Lugano
• 22 Novembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Becky Moses veniva dalla Nigeria. Aveva lasciato il suo villaggio, perché si rifiutava di sposare l’uomo che la famiglia aveva scelto per lei. Si era rifugiata lontano da casa e aveva cominciato a fare la parrucchiera. Per raggiungere l’Italia, Becky si era messa nelle grinfie di un gruppo di trafficanti. Aveva attraversato l’Africa, era arrivata in Libia, e da lì si era ritrovata in mare aperto su un gommone, con una somma enorme da rimborsare. Il 28 dicembre 2015 ha visto la costa della Calabria, e poco tempo dopo è arrivata a Riace”.

Comincia con questo ricordo il libro ‘Il fuorilegge, la lunga battaglia di un uomo solo’ (ed Feltrinelli), il racconto attraverso il quale Domenico ‘Mimmo’ Lucano ripercorre la sua straordinaria storia di sindaco di Riace. Di Becky, in questa storia, ce ne sono tante e tanti. Migliaia di migranti senza diritti e senza voce che Mimmo ha soccorso e accolto nella sua cittadina. Persone senza casa, per case senza abitanti.

Alla fine degli Anni Novanta, l’emigrazione aveva praticamente svuotato le abitazioni di Riace, e paralizzato molta parte della sua economia, dei suoi commerci, della sua agricoltura, dei suoi allevamenti. Lucano non ci pensò due volte. Colse immediatamente il doppio vantaggio, morale e pratico, di quella situazione. Si sarebbe impegnato nell’accoglienza dei profughi dando loro un tetto e se possibile un lavoro, concretizzando i suoi ideali, e seguendo l’insegnamento di un uomo di Chiesa, il missionario Alex Zanotelli: “Siamo ciò che incontriamo”. Al tempo stesso, la generosità dell’accoglienza avrebbe consentito di rianimare strade, piazze, case di Riace, altrimenti destinata a rimanere un ‘villaggio fantasma’.

In pochi anni, del ‘modello Riace’ parlò mezzo mondo. La sua originalità, la sua eccezionalità, attirò decine di giornalisti, documentaristi, registi. Mimmo Lucano diventò un personaggio internazionale, anche se per temperamento è in realtà poco propenso a frequentare la scena mediatica. E ottenne numerosi riconoscimenti; gli venne assegnato anche il Premio per la pace della città di Berna.

Doveva oltretutto operare in un’Italia dove cresceva la preoccupazione, ma anche la strumentalizzazione politica, nei confronti dei profughi, approdati sempre più numerosi in Italia, mentre buona parte del resto dell’Europa guardava dall’altra parte, alzava muri, costruiva recinzioni di filo spinato lungo i confini. Benché a lui si rivolgesse persino la prefettura per sistemare immigrati altrimenti senza possibilità si sistemazione, ‘Mimmo’ diventò un ‘fuorilegge’, arrestato nell’ottobre 2018, con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. In un paese in cui migliaia di ‘clandestini’ vengono impiegati ogni anno nei campi del Sud, sfruttati all’inverosimile, preda di un ‘caporalato’ senza scrupoli, costretti a vivere in disumani tuguri e accampamenti di fortuna, nella totale assenza dello Stato.

Il 30 settembre scorso, l’ex sindaco è stato condannato con un verdetto di prima istanza che ha suscitato sorpresa, indignazione e critiche anche in ambienti della magistratura: oltre tredici anni di detenzione per presunti illeciti nella gestione dei migranti: addirittura il doppio degli anni che erano stati chiesti dall’accusa. In più la restituzione di mezzo milione di euro allo Stato. Una durezza, una severità di giudizio, e la negazione di qualsiasi attenuante, davvero sconcertanti, oltretutto se paragonate ad altre sentenze anche nei confronti della criminalità organizzata. Vicenda sul cui sfondo campeggia un interrogativo comunque ineludibile: si può infrangere, o forzare, una legge ingiusta?

A questa e ad altre domande relative alle motivazioni, ai risultati del modello Riace, e a questa sentenza, risponderà direttamente lo stesso Mimmo Lucano, venerdì prossimo 26 novembre, dalle ore 18.00, al Palazzo dei Congressi di Lugano. Una serata pubblica (alla cui organizzazione partecipa la redazione di “Naufraghi/e”), voluta dalla Fondazione umanitaria ticinese ‘Main dans la main’, creata da Carlo Crocco, che ha deciso di assegnare un premio di fr. 50.000 all’ex sindaco di Riace. L’incontro sarà anche visibile in diretta nel nostro sito.

Ricordiamo che la partecipazione in presenza è possibile solo per le persone che si sono iscritte. Nel nostro sito sarà tuttavia disponibile la diretta video.

  • Altri articoli su Mimmo Lucano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elvezia nelle braccia della NATO
Naufragi

Elvezia nelle braccia della NATO

Difesa nazionale, la Svizzera da sola non potrebbe resistere per più di due settimane a un attacco militare da est: e non lo dice uno qualsiasi

Pubblicato il 11 Marzo 2022 – Fabio Dozio
“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)
Naufragi

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)

È vero, esiste il trumpismo senza Trump (alla Casa Bianca), che l’ex presidente ‘negazionista’ (la sua sconfitta solo frutto di brogli e imbrogli) cerca di alimentare. Uscito...

Pubblicato il 21 Febbraio 2021 – Aldo Sofia