Lo stadio della periferia
Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?
• – Sergio Roic
Chi succhia la caramella?
• – Franco Cavani
Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante...
• – Pepita Vera Conforti
Anche in Ticino oltre l'80 per cento dei reati economico-finanziari non viene scoperto o denunciato con relativi danni per lo Stato
• – Aldo Sofia
Dopo l’inchiesta di Falò: silenzio e negazione delle proprie responsabilità tra chi affiancava il funzionario del DSS a Bellinzona
• – Simona Sala
Sono una persona molto moderata ed aperta ma questa mattina leggendo per l’ennesima volta “un articolo” riguardo all’aumento dei frontalieri mi è venuto il...
• – Redazione
Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”
• – Silvano Toppi
Dietro il glamour a poco prezzo del marchio di abiti usa e getta amati dalla “generazione Tik Tok”
• – Redazione
Negli Stati Uniti un dato inflazionistico da record: +6,2% in un anno, mai successo negli ultimi 30 anni. Quali cause e ricadute anche sulle economie europee?
• – Aldo Sofia
Ieri Angela Merkel ha segnalato che ‘la situazione è drammatica’
• – Redazione
Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?
Lo stadio, eh sì parliamo di quello stadio, proprio quello dell’FC Lugano e di tutti i suoi annessi e connessi.
Lo stadio sta alla periferia della città, a Cornaredo. Ma come se usasse una bacchetta magica ben nota al Capitalocene (l’era in cui il capitalismo impera e sfolgora) il Municipio di Lugano (e annessi e connessi) vuol far diventare quella periferia il centro della città: un nuovo stadio, due grattacieli da quindici piani, quattro palazzi ‘residenziali’, una strada a quattro corsie, un leasing di terreni di 90 anni, molti soldi e interessi a vantaggio di investitori privati.
Ok, lo stadio, quello stadio è stato posto al centro. È un progetto imprescindibile (dicono), senza quello stadio (e i grattacieli, e il leasing, e la strada, e, e, e…) lo sport a Lugano morirà.
Ok, diciamo pure che morirà (senza i 90 anni di leasing eccetera eccetera). Ma cosa ne pensa di tutto ciò la VERA periferia della città, i quartieri aggregati, i comuni viciniori, cosa ne pensano i cittadini (non solo luganesi) a cui sarà proposto un bell’aumento di moltiplicatore di ‘n’ punti per poter ammirare i grattacieli di 15 piani, i quattro palazzoni, la strada a quattro corsie e il nuovo stadio appannaggio dei Chicago Fire, società statunitense anzichenò? Che cosa diremo/diranno ai cittadini aggregati e a quelli che magari si vuol aggregare a Lugano (Nuova Chicago?) che già mugugnano della loro perifericità evidente (pochi servizi, poche migliorie, poco ascolto, favoreggiamento dei privati come nel caso della piscina di Carona e dintorni) quando si passerà alla cassa in quelle lande per la gloria dell’FC e di due torri, una vuota e l’altra abitata da poliziotti emigrati? Diranno/diremo qualcosa o rimarranno/rimarremo zitti zitti, quatti quatti, come i duemila spettatori che vanno a vedere il calcio, a Lugano, o i duemila appartamenti che già ora, prima della realizzazione del progetto capital-faraonico, sono sfitti?
In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione
L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi