NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia

Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante...

• 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg
Tre domande a...

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg

Anche in Ticino oltre l'80 per cento dei reati economico-finanziari non viene scoperto o denunciato con relativi danni per lo Stato

• 21 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Abusi istituzionalizzati
Naufragi

Abusi istituzionalizzati

Dopo l’inchiesta di Falò: silenzio e negazione delle proprie responsabilità tra chi affiancava il funzionario del DSS a Bellinzona

• 20 Novembre 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Giovani adulti e vivere in Ticino

Sono una persona molto moderata ed aperta ma questa mattina leggendo per l’ennesima volta “un articolo” riguardo all’aumento dei frontalieri mi è venuto il...

• 20 Novembre 2021 – Redazione

È tutto un bitcoin!
Naufragi

È tutto un bitcoin!

Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”

• 19 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion
Il meglio letto/visto per voi

Sgobbare per Shein, il nuovo colosso cinese del Fast Fashion

Dietro il glamour a poco prezzo del marchio di abiti usa e getta amati dalla “generazione Tik Tok”

• 19 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Se galoppa l’inflazione

Negli Stati Uniti un dato inflazionistico da record: +6,2% in un anno, mai successo negli ultimi 30 anni. Quali cause e ricadute anche sulle economie europee?

• 18 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il malato d’Europa – La Germania è arrivata impreparata alla quarta ondata
Il meglio letto/visto per voi

Il malato d’Europa – La Germania è arrivata impreparata alla quarta ondata

Ieri Angela Merkel ha segnalato che ‘la situazione è drammatica’

• 18 Novembre 2021 – Redazione

Un calcio ai paradossi
Naufragi

Un calcio ai paradossi

La fantastica cavalcata della nazionale di calcio potrebbe anche rispondere a qualche annosa serie di questioni extra-sportive

• 17 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

• 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli

Vai ai messaggi più recenti
I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia


Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
I giudici non sempre sono la Giustizia
• 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Blando, dalla Treccani:
Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante blando, che non ha azione drastica.

Applicato a uno stupro: non ti ha uccisa!
Abbiamo per troppo tempo presunto che il linguaggio giudiziario, forse proprio perché specialistico, fosse orientato a stabilire la veridicità dei fatti; e ci siamo illusi che bastasse cambiare le leggi per garantire una giustizia più giusta.

Eppure proprio due recenti sentenze su reati di natura sessuale mostrano quanto profondamente pregiudizi e stereotipi plasmino i verdetti e rivelino la crudeltà giuridica ereditata dal patriarcato.

Queste sentenze ci fanno capire quanto sia necessario rivedere le rappresentazioni di chi è chiamato a interrogare, condurre dibattimenti, confrontarsi con le vittime di reati ed emettere sentenze. In agosto quella della Corte d’appello di Basilea, che ha ridotto la pena allo stupratore perché la vittima “ha giocato con il fuoco”. Recentemente quella di Soletta, che definisce “blando” uno stupro in quanto commesso “con la minima violenza necessaria”.

Verdetti del genere denotano stratificazioni di pregiudizi che anche gli uomini e le donne dentro ai tribunali continuano a riprodurre. La vittima, secondo loro, dovrebbe sempre essere una sorta di angelo asessuato, che non indossa nulla che potrebbe attirare lo sguardo, non beve, non flirta, non segue un uomo in albergo, è guardinga e si difende con i denti. Modello Santa Maria Goretti, per intenderci.

L’autore, invece, se non usa troppa violenza, non è poi così colpevole. Suvvìa, avrebbe potuto massacrarla come hanno fatto le bestie del Circeo (di cui proprio quest’anno si è nuovamente parlato in occasione dell’uscita di un film, a 46 anni dai tragici fatti). Noi donne non vogliamo più restare in silenzio, non accettiamo più di essere vittimizzate ulteriormente quando chiediamo giustizia. Perché il tragico risultato è che spesso chi subisce violenza non denuncia, non si fida delle istituzioni, non sente di essere creduta e ha paura di essere giudicata.

Ma nulla è immutabile e anche i linguaggi della giustizia possono essere rivisti. È l’intento – ad esempio – del Progetto Step, dell’Università della Tuscia (Viterbo), che vuole produrre un “cambiamento culturale nella rappresentazione di genere in ambito giudiziario, nelle forze dell’ordine e nel racconto dei media”. Un progetto presentato lo scorso 7 maggio dalla docente ordinaria di sociologia Flaminia Saccà, responsabile di progetto, nel corso del ciclo “Nomen omen, la verità delle parole” promosso dalla rete nateil14giugno.

In seguito a questo progetto è stata inviata al Consiglio di Stato ticinese la proposta di analizzare le sentenze emesse da tribunali di vario grado – anche a livello nazionale – per capire se (ma su questo punto ormai non sembrano esserci più tanti dubbi) e soprattutto come agiscono pregiudizi e stereotipi in ambito giudiziario. Il presidente del Governo Bertoli ha dato seguito alla richiesta, e recentemente è stata avviata una collaborazione con l’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera italiana. I risultati non saranno per domani, ma potranno certamente contribuire, come è stato il caso per la ricerca promossa in Italia, alla necessaria eliminazione di pregiudizi e stereotipi sessisti dalla pratica giudiziaria.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fame nel mondo, scandalo intollerabile
Naufragi

Fame nel mondo, scandalo intollerabile

Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali

Pubblicato il 16 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei
Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione
Naufragi

Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione

A pochi giorni dalle dimissioni del vescovo Valerio Lazzeri, sono molti gli aspetti legati al futuro della diocesi che attendono di essere chiariti e risolti

Pubblicato il 13 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani