Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali
• – Redazione
Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati
• – Fulvio Poletti
La Turchia ha subito un attentato perfetto, dove ogni dettaglio torna comodo
• – Redazione
I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda
• – Redazione
A Bali primo summit ‘in presenza’ fra i leader delle due superpotenze; un nuovo clima (che isola Putin) e qualche segnale di fumo
• – Aldo Sofia
Un ricordo di John Noseda, campione di ‘indignazione costruttiva’ contro ingiustizie e soprusi - Di Paolo Bernasconi
• – Redazione
E il Lugabitcoin Plan B come sta?
• – Franco Cavani
«Possiamo comprarci Goldman Sachs», ma è finita come Lehman Brothers. In 10 giorni
• – Redazione
L'analisi dello storico Orazio Martinetti: una scelta strategica, la prevista vittoria di Marina Carobbio, gli errori della perdente e il problema del quinto nome in lista
• – Aldo Sofia
"Il Congresso ha deciso che si riparte uniti, ora dovremo trasmettere agli elettori la scelta cruciale dell'alleanza rosso-verde"
• – Aldo Sofia
Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali
Alla fine arriva Sergio. Dal Quirinale Mattarella ha alzato la cornetta per riportare la concordia nelle relazioni diplomatiche con l’Eliseo dopo il pasticciaccio sui migranti. Il presidenzialismo francese ha questo vantaggio, si sono sprecati i commenti, e cioè che il centralino è lo stesso: un’istituzione può piatire per conto dell’altra, come avvenuto per la mancata telefonata di Palazzo Chigi. Poliziotto buono, poliziotto cattivo.
La Francia per molti versi è un modello. Banalmente, lì non governano i populisti. I nostri hanno una evidentissima parte di demerito. Nella redistribuzione delle colpe (quella dei profughi, purtroppo, è un miraggio) sono azionisti di maggioranza: per l’interpretazione creativa del diritto del mare, per la sadica crudeltà di temporeggiare decine di giorni prima dello sbarco “selettivo”, quasi il criterio per concederlo fosse l’esaurimento dei viveri a bordo. Per aver scavalcato la controparte e forzato l’annuncio di un compromesso.
Hanno offerto a Emmanuel Macron un pretesto, anche a considerare quella di Parigi una overreaction. Siamo sicuri lo sia? Giorgia Meloni era volata a Bruxelles, folgorata sulla via del «ci vuole una gestione europea» e poi, alla prima occasione utile, la linea vetero-salviniana dei porti (semi)chiusi è costata all’Italia l’isolamento. Pare tramontata la suggestione di un fronte meridionale con Grecia, Cipro e Malta, specializzata nei respingimenti illegali.
Il Mediterraneo non ha l’esclusiva, sono risaliti i flussi lungo la rotta balcanica. Lo scontro con la Francia sul mare nostrum ha però permesso a Macron di sfogarsi in politica estera per nascondere i problemi domestici. Intrappolato in una maggioranza parlamentare relativa, è incalzato da Le Pen e Zemmour. Gli alleati teorici di Meloni sono in preda a un cortocircuito: plaudono la dottrina Piantedosi e al tempo stesso insorgono per le sue conseguenze.
È l’incomunicabilità degli egoismi nazionali. Che invece collimano nel vergognoso patto tra Francia e Regno Unito per impedire gli sbarchi Oltremanica. Downing Street ha accettato una tariffa al rialzo, settanta milioni di sterline contro i cinquantaquattro del 2021, per comparare un maggior dispiegamento di polizia frontaliera (più quaranta per cento), pattugliamenti congiunti con personale britannico, droni e nuovi sistemi di sorveglianza per impedire le partenze.
In pratica, Macron si fa pagare da Londra per fare il gendarme. Tratta l’Italia come la Gran Bretagna tratta lui. Manca solo un assegno. Poliziotto buono, poliziotto cattivo. Mentre Politico motteggia sulle affinità elettive con il neoprimo ministro inglese Rishi Sunak, l’accoglienza resta un problema europeo, nonostante i tentativi comunitari di esternalizzarla. Due degli ultimi casi: l’Austria non riesce a trovare alloggio alla sua quota di rifugiati, anche perché i governatori si oppongono; in Olanda il partito del premier Mark Rutte è l’unico a opporsi a una legge per dare fondi ai Comuni che ospitano migranti.
Sono i Piantedosi d’Europa. È un problema storico dei Paesi cosiddetti frugali, per l’austerity anche quando si tratta di salvare vite umane. Come dire: quella meloniana non è purtroppo un’anomalia. Pure la «bromance tra banchieri» di Macron e Sunak, che non hanno certo nomea di sovversivi, è nei fatti un blocco navale. Non nel Mediteranneo, nella Manica. Dove in passato sono morti ventisette migranti: i francesi non hanno ascoltato le richieste di soccorso, aspettavano che il barchino entrasse nelle acque territoriali britanniche.
È la più atroce esemplificazione dell’approccio degli Stati membri finora. Temporeggiare, finché qualcun altro non si farà carico del fardello. Ma così sarà sempre troppo tardi.
Nell’immagine: il campo migranti di Calais nel 2015 (Christian Payne, Flickr)
Amnesty International Svizzera lancia una petizione affinché il Governo continui a finanziare l’agenzia delle Nazioni Unite che soccorre le vittime nella Striscia di Gaza
Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli...