NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra

• 23 Giugno 2022 – Redazione

L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?

• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

I tifosi dello Zar
La matita nell'occhio

I tifosi dello Zar

Lo Zar che odia le Democrazie galleggia leggiadro con i suoi "amichetti di merende"

• 22 Giugno 2022 – Franco Cavani

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

C’è maceria e maceria
La matita nell'occhio

C’è maceria e maceria

• 21 Giugno 2022 – Franco Cavani

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron


Redazione
Redazione
Elezioni Francia: la diga repubblicana...
• 23 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Filippo Ortona, Valigia Blu 

Domenica sera si è concluso l’ultimo atto della lunga stagione elettorale francese, iniziata ad aprile con le presidenziali e terminata con il secondo turno delle legislative per la Camera dei deputati. Sono stati due scrutini cruciali con risultati storici e inediti sotto molti punti di vista, che hanno certificato un cambiamento radicale del panorama politico e, tuttavia, caratterizzati entrambi da un’astensione record: 28% al secondo turno delle presidenziali – il più alto dal 1974 – e 53,7% al secondo turno delle legislative. Ricche di significati, le elezioni francese sono state povere di elettori.

Dal 2002, le elezioni per la Camera seguono di qualche settimana le presidenziali. La riforma venne introdotta dai socialisti con l’obiettivo di dare una maggioranza forte al presidente entrante; ma col rischio, secondo i critici, di sminuire ulteriormente il ruolo del Parlamento in un sistema istituzionale già sbilanciato a favore di un Presidente quasi plenipotenziario. Fino ad ora aveva funzionato: nessun Presidente eletto o rieletto aveva fallito l’obiettivo di una maggioranza assoluta in Parlamento.

C’è sempre una prima volta e, domenica, la coalizione del presidente fresco di rielezione Emmanuel Macron ha ottenuto “la più piccola maggioranza relativa della V Repubblica”, scrive Le Monde, “un fallimento enorme, […] e uno scenario da incubo per il presidente”; un vero e proprio “schiaffo” (gifle), ha titolato Libération lunedì. (…) Il successo elettorale del Rassamblement National è la grande (e tragica) sorpresa di queste legislative. Da una sparuta pattuglia di 8 parlamentari, il partito di Marine Le Pen è divenuto, nel giro di una notte, il primo partito d’opposizione, con 89 deputati (seguito dallo schieramento di sinistra della France Insoumise con 79 eletti). Sebbene il RN sia già arrivato per due volte consecutive al secondo turno delle presidenziali (nel 2017 e ad aprile), le elezioni legislative sono lo scrutinio più difficile per l’estrema destra, e il clamoroso sfondamento all’Assemblea nazionale è l’indice di uno smottamento tettonico nella società francese: la fine del “barrage républicain”, quella “diga repubblicana” antifascista che, finora, aveva tenuto ai margini del parlamento l’estrema destra.

Per capire il funzionamento del “barrage” e il suo significato, è necessario comprendere che le elezioni legislative francesi sono uno scrutinio maggioritario e uninominale a due turni. I candidati che ottengono più del 12,5% dei suffragi accedono al secondo turno, durante il quale è eletto colui o colei che ottiene più voti (a meno che uno dei candidati non ottenga, già dal primo turno, la maggioranza assoluta dei voti, nel qual caso viene eletto immediatamente). Per quanto negli ultimi decenni sia cresciuto il consenso per il RN, quando un suo candidato accedeva al secondo turno, tradizionalmente gli altri partiti invitavano gli elettori a votare per chiunque pur di non far eleggere un rappresentante dell’estrema destra: era questo, in sintesi, il “barrage” antifascista.

L’imperfetto è ormai d’obbligo, giacché la diga – già scricchiolante negli ultimi anni – ha ormai completamente ceduto. Se le responsabilità di un fatto così epocale sono complesse e si estendono nel tempo, è impossibile ignorare il comportamento della compagine presidenziale in queste settimane, che ha ampiamente disertato la lotta all’estrema destra. Secondo un’inchiesta di Le Monde, Su 61 casi in cui, al secondo turno, si era configurato un duello tra un candidato Nupes e un candidato dell’estrema destra, solo “16 [candidati macronisti] hanno chiaramente fatto appello a votare per il loro ex-rivale di sinistra, e altri 16 a non votare il RN”, mentre la maggioranza ha rifiutato di dare alcuna consegna ai propri elettori. Al contrario, sempre secondo Le Monde, su 108 duelli Ensemble-RN, quasi tutti i candidati della Nupes (86 su, appunto, 108) hanno invitato a contrastare l’estrema destra.

Al di là delle consegne dei partiti, è lo stesso corpo elettorale ad aver disertato l’idea di un fronte unito contro l’ascesa del lepenismo. “I candidati di estrema destra non hanno suscitato la paura dell’elettorato,” ha detto Mathieu Gallard, dell’istituto di sondaggi Ipsos a FranceInfo. “Quando un candidato RN era in ballottaggio con uno della Nupes, gli elettori di Macron non hanno votato per il candidato di sinistra; e quando un candidato RN aveva di fronte uno di Ensemble, gli elettori della Nupes non si sono recati alle urne. Il fronte repubblicano non c’è più”.

Un dato preoccupante per la società, ma incoraggiante per l’estrema destra che “può ringraziare Emmanuel Macron”, scrive Ellen Salvi su Mediapart. Il successo del RN “è il risultato di cinque anni in cui il presidente ha giocato col fuoco per instaurare a tutti i costi un duello con Marine Le Pen,” facendo proprie le parole d’ordine dell’estrema destra, “passando il tempo ad agitare lo spettro dell’islamo-gauchisme” e prendendone in prestito le ossessioni identitarie e xenofobe. “Il confusionismo e la disonestà intellettuale del presidente della Repubblica e dei suoi sostenitori hanno fatto da passerella per le idee razziste che pretendevano combattere. È la loro responsabilità. E la nostra catastrofe”.

Una catastrofe che ha regalato all’estremismo di destra la più importante delegazione parlamentare nella sua storia. Un successo che potrebbe aprire le porte dei palazzi del potere a Marine Le Pen, giacché il primo partito di opposizione può accedere a una serie di cariche importanti, come la presidenza della commissione finanze della Camera, o la vicepresidenza del parlamento. La stessa Le Pen, d’altronde, ha già annunciato che lascerà la presidenza del partito per assumere quella del gruppo parlamentare del RN.

Il crollo del fronte repubblicano ha rubato la scena all’altro grande sconvolgimento di questa stagione elettorale, cioè la creazione e il successo della Nupes, l’inedita alleanza di socialisti, ecologisti, comunisti e insoumis attorno alla figura di Jean-Luc Mélénchon. Eliminato al primo turno delle presidenziali, l’ex-socialista aveva proposto, all’indomani della rielezione di Macron, di creare una coalizione tra tutte le forze della sinistra francese attorno a un programma comune per proporre candidature uniche. Una mossa inaspettata e coronata dal successo elettorale, malgrado le rimostranze della vecchia guardia socialista (in particolare dell’ex-presidente François Hollande): la sinistra francese ha eletto 142 deputati, più una dozzina di parlamentari d’oltremare etichettati a sinistra, rispetto alla sessantina del 2017. (…) L’avanzata dell’estrema destra, tuttavia, ha eclissato il successo della sinistra unita attorno a un programma radicale. La Nupes rischia di essere emarginata mediaticamente e politicamente, persino da quei pochi privilegi garantiti all’opposizione parlamentare. Il governo sarebbe “pronto a dare la commissione delle finanze al RN”, ha detto Mélénchon, che ha proposto la costituzione di un gruppo unico della Nupes in Parlamento, al contrario di quanto era previsto dall’accordo pre-elettorale, secondo il quale ogni partito avrebbe avuto il suo gruppo, per poi coordinarsi in un inter-gruppo dell’alleanza. Davanti all’onda nera, il leader della FI vorrebbe cementare la coalizione, “in modo che, senza alcuna ambiguità, sia chiaro e stabilito chi guida l’opposizione [a Macron]”. Una proposta per ora rigettata dagli altri partiti, ma la discussione sul futuro della Nupes e delle sue forme organizzative è destinata a tenere banco a sinistra nei prossimi mesi.

Intanto, Emmanuel Macron continua a passeggiare tranquillamente sulle rovine del fronte repubblicano, lanciando i primi, timidi corteggiamenti all’indirizzo di Marine Le Pen. “Possiamo avanzare assieme” su alcuni testi, ha detto domenica sera il ministro della Giustizia Eric Dupond-Moretti; “quando avremo bisogno di una maggioranza, andremo a cercare anche i voti” del RN, ha detto la deputata macronista Céline Calvez; per non parlare del Ministro dell’agricoltura ed ex-ministro per i rapporti col parlamento Marc Fesneau, che ha aperto alla possibilità di consegnare la presidenza della commissione finanze al RN.

Parole impensabili anche solo qualche mese fa, quando il fronte repubblicano era ancora uno dei costituenti di base della politica francese, o quando lo stesso Macron affermava di essere lui la vera “diga” contro l’avanzata dell’estrema destra, facendo appello agli elettori di sinistra per battere Marine Le Pen al secondo turno delle presidenziali. O quando, nel suo libro Révolution (2016), scriveva che era proprio per combattere l’ascesa del RN che aveva creato il suo partito, all’epoca En Marche: “se non ci svegliamo, nel giro di cinque o dieci anni, il Fronte Nazionale sarà al potere”. Al termine dei primi cinque anni del suo mandato, Macron sembra perfettamente in grado di raggiungere almeno questo obiettivo.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole

Pubblicato il 29 Maggio 2022 – Redazione
Uccisa la più nota giornalista palestinese
Il meglio letto/visto per voi

Uccisa la più nota giornalista palestinese

A Jenin, diventata città simbolo della lotta contro l’occupazione israeliana, l’ultima pagina di una tragedia infinita; e con precise responsabilità

Pubblicato il 12 Maggio 2022 – Redazione