NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi

• 4 Novembre 2021 – Redazione

Acronimo
La matita nell'occhio

Acronimo

• 4 Novembre 2021 – Franco Cavani

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI
Naufragi

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI

Il servizio pubblico alla ricerca di sé, fra lineare e digitale

• 3 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Non per paura, ma per esprimere speranza
Naufragi

Non per paura, ma per esprimere speranza

Il discorso di David Attenborough al COP26 di Glasgow

• 3 Novembre 2021 – Redazione

La defunta obesa
Naufragi

La defunta obesa

La produttività economica può perseguitarti anche da trapassato

• 2 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Naufragi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi

Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza

• 2 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti
Il meglio letto/visto per voi

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti

Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse

• 2 Novembre 2021 – Redazione

La Piovra mafiosa conquista la Svizzera
Piazza... federale

La Piovra mafiosa conquista la Svizzera

Anche da noi la mafia ammazza e fa affari. E la legge la favorisce

• 1 Novembre 2021 – Daniele Piazza

G20 e un Afghanistan già molto lontano
Naufragi

G20 e un Afghanistan già molto lontano

C’è di tutto nel menu politico del summit mondiale di Roma; tranne la priorità di soccorrere un paese ridotto alla fame, di cui l’Occidente è il primo responsabile

• 31 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Fughe per la tangente e benaltrismo
Naufragi

Fughe per la tangente e benaltrismo

Il vizio ticinese di schivare principi che andrebbero difesi e svicolare da buon senso e razionalità

• 31 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi


Redazione
Redazione
Polo o pollo?
• 4 Novembre 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Benedetto Antonini, architetto e urbanista

Tra poco i Luganesi dovranno esprimersi sull’accordo capestro tra promotore pubblico, il Comune di Lugano, e il promotore privato, Credit Suisse e HRS, un consorzio di banche e costruttori, sottoscritto in vista di realizzare quello che pomposamente viene chiamato Polo Sportivo e degli eventi. Accordo ampiamente accettato dal Consiglio comunale uscente. A pochi giorni, infatti, dal rinnovo delle cariche politiche, con l’assillo di scontentare i possibili elettori-sportivi.

Il Comune vuol fare le cose all’in grande anche se non ne ha i mezzi per finanziarne la realizzazione e allora chiama in aiuto i “privati”, i quali, vista la situazione d’emergenza, hanno dettato le loro condizioni che, a detta di chi le cose le capisce, sono fuori mercato e a loro esagerato vantaggio, ovviamente.

Quella del PSE è una tragedia in diversi atti che, come usava fare al teatro dell’Oratorio per evitare le insonnie, potrebbe concludersi con una farsa. Abbiamo detto più atti, poiché si parla di un tiro alla fune durato un ventennio. Nel frattempo, le esigenze, ma soprattutto la realtà e le prospettive del mondo immobiliare sono cambiate radicalmente, ragioni per le quali, il progetto scelto dopo un concorso che, per soddisfare le esigenze economiche del partner privato, prevedeva oltre agli impianti sportivi contenuti residenziali e amministrativi. Questi ultimi, tuttavia, non soddisfano più le esigenze del partner privato.
La sovrabbondanza di appartamenti nuovi con ampio sfitto anche a Lugano e il drastico calo della domanda di uffici, hanno fatto sì che il Comune oltre ad offrire l’uso dei terreni e quant’altro, deve fornire anche gli inquilini.

Sull’esempio di altre città che, invece, essendosi mosse tempestivamente hanno avuto successo, Basilea, Berna, Neuchâtel, san Gallo, inizialmente Lugano ha tentato di ottenere “gratis” gli impianti sportivi, in cambio di importanti concessioni per la realizzazione di volumi per destinazioni redditizie.
Purtroppo, nelle more dell’azione luganese, il mercato immobiliare si è grippato e non basta più offrire la possibilità di costruire edifici vietati dal PR, per cui si è resa necessaria una variante ad hoc del documento pianificatorio appena approvato, ma bisogna offrire un diritto di superficie a metà prezzo e, come se non bastasse, anche, come già detto, gli utenti di detti edifici: gli impiegati comunali, per i quali sarà necessario pagare un affitto, quando ora stanno in casa propria e la Polizia comunale, con un costoso trasloco che farà mancare gli affitti alla Cassa pensione del comune stesso.

Tutti questi “regali”, però, al “generoso” partner privato non bastano, per cui gli impianti sportivi saranno da pagare integralmente.
I promotori pubblici asseriscono che il progetto, nel suo complesso, farà fare passi da gigante all’intero quartiere di Cornaredo, dimenticando di elencare puntualmente in che cosa consisterebbero i fattori di progresso per gli abitanti dei comparti abitativi circostanti.
Beh il vantaggio potrebbe consistere nel poter accedere facilmente, a piedi, alle nuove strutture sportiva da praticanti delle diverse discipline o da spettatori. Per alcuni abitanti è un indubbio vantaggio, ma per quanti? Tutti gli altri avranno soprattutto le conseguenze negative del forte richiamo di traffico generato dalle partite e dagli eventi.
Anche qui, manca la minima prospettiva sulla tipologia degli eventi. Perché valga la pena di organizzarli occorre vi sia un notevole richiamo di pubblico, non bastano certamente i 3000 spettatori delle partite di calcio. Per giustificare l’organizzazione di concerti rock o simili spettacoli bisogna riempire di pubblico non solo le tribune, ma anche il tappeto verde. Chi ama dormire con le orecchie ricolme di Decibel sarebbe servito.

C’è chi vanta l’offerta di uno spazio verde, il quale, però, non potrà offrire oltre all’erba che qualche cespuglio, dato che si trova su una soletta e, quindi, non potrà reggere la crescita di alberi dalla generosa ombra. Per contro, vediamo che la superficie erbosa, rispetto alla situazione attuale sarà notevolmente ridotta per dare spazio sia alla struttura per la polizia sia a cinque palazzine residenziali, il cui uso non è garantito “a pigione moderata”, ragione per cui ci troviamo nella situazione paradossale che il Comune sacrifica una delle rarissime disponibilità di terreno di sua proprietà per un’operazione immobiliare la cui socialità è lasciata alla discrezione di chi le costruisce.

Siccome non son dati limiti al peggio, notiamo che i giovani e gli sportivi del calcio “minore” dovranno andare ad allenarsi e a giocare al Maglio. Operazione improvvida come poche altre che, oltre ad essere assai costosa in sé, esigerà anche il prolungamento di una linea di bus, il cui costo, per ora, non è stato quantificato da nessuno. Come se ciò non bastasse, l’area degli impianti sportivi verrebbe tagliata in due parti da una nuova strada a quattro corsie che costituirà indubbiamente una grave fonte di pericolo per i pedoni che dovranno andare da una parte all’altra. Il progetto non prevede che un passaggio protetto, invitando involontariamente gli utenti che non volessero usufruirne a tentare la fortuna attraversando nel traffico questa malaugurata barriera.
Barriera che, paradossalmente, è stata voluta per togliere la cesura rappresentata da via Sonvico, tra la Ressega (Corner Arena) e lo stadio. Misura apparentemente valida che, però, non trova logica applicazione poco più a sud. Non c’è chi non veda che le affinità funzionali tra le diverse attività previste nell’area del PSE sono assai più strette di quelle tra lo Stadio e la Ressega. La necessità di mantenere il traffico su via Sonvico è suffragata anche dal fatto che le linee di bus continuerebbero ad usarla, a dimostrazione che quella sarebbe la “linea di desiderio” da privilegiare.

Due parole dobbiamo spenderle anche a proposito del palazzetto degli sport.
Per cominciare, perché l’uso del vezzeggiativo per un’opera da cento milioni, con una volumetria tanto grande che gli architetti non hanno osato metterla in mostra e l’hanno sprofondata per tre quarti sotto il livello del terreno?
Ciò comporta che la pratica di talune discipline potrà avvenire, in barba al principio di sostenibilità, solo con illuminazione e ventilazione artificiali. Non ci vorrebbe tanto a spostare questo volume tutto fuori terra al posto delle inutili palazzine d’abitazione, offrendo così spettacolo anche ai soli passanti.

Visti i tanti difetti di natura economica, finanziaria, funzionale ed estetica qui succintamente descritti, è necessario porsi una domanda: quali erano i difetti del vecchio e glorioso stadio denunciati dalla Federazione nazionale? Agli stessi non era forse possibile porre rimedio con una spesa inferiore di un fattore 20, senza prosciugare la capacità d’investimento per tutte le opere promesse in sede di aggregazione? Il maldestro esempio del progetto di risanamento della piscina di Carona sta a dimostrare che la governance del Municipio di Lugano è intesa a soddisfare i bisogni del Centro, mentre gli altri quartieri possono solo pagare.

 – Ma, allora, POLO o POLLO?
– Meglio il secondo, più digesto ed economico.
– E il primo?
– Pollo chi lo vuole!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

Pubblicato il 8 Agosto 2021 – Redazione
Neutralità vo’ cercando
Ospiti e opinioni

Neutralità vo’ cercando

Quante volte Berna ha eluso spirito e lettera degli impegni previsti per la neutralità svizzera

Pubblicato il 10 Marzo 2022 – Redazione