Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza
• – Aldo Sofia
Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse
• – Redazione
Anche da noi la mafia ammazza e fa affari. E la legge la favorisce
• – Daniele Piazza
C’è di tutto nel menu politico del summit mondiale di Roma; tranne la priorità di soccorrere un paese ridotto alla fame, di cui l’Occidente è il primo responsabile
• – Aldo Sofia
Il vizio ticinese di schivare principi che andrebbero difesi e svicolare da buon senso e razionalità
• – Silvano Toppi
“I paesi ricchi non stanno mantenendo le promesse sulle donazioni delle dosi e impediscono alle nazioni in via di sviluppo di produrre i propri vaccini”
• – Redazione
L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette
• – Enrico Lombardi
La vicenda giuridica finisce, ma le risposte sulle responsabilità del Municipio di Lugano per l’abbattimento di una parte dell’ex Macello restano inevase
• – Redazione
Anche il macello è crollato a propria insaputa...
• – Franco Cavani
800 giovani all'anno lasciano il Cantone: abbiamo pagato la loro formazione anche d'alto livello, ma poca occupazione e bassi salari favoriscono l'emigrazione nel resto della Svizzera
• – Aldo Sofia
Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza
L’uomo delle formule magiche ci riprova. “Whatever it takes”, aveva scandito da governatore della BCE sull’euro da salvare, appunto “ad ogni costo”. Ed ora, da gran cerimoniere del G20 romano, sull’argomento più importante dell’agenda, assicura che il summit è servito a “tenere vivi i sogni”. Inteso: le speranze per il salvataggio ambientale del pianeta, che stando agli scienziati si avvicina velocemente all’ora zero del disastro irrimediabile. Insomma, proprio il minimo sindacale per tentare di non deprimere troppo le migliaia di delegati che intanto affluivano a Glasgow per Cop-20, l’ennesimo “vitale vertice sul clima” convocato dall’ONU.
C’è l’impegno generico a contenere il surriscaldamento planetario a +1,5 gradi, ma non viene fissata una scadenza da tutti condivisa. Difficile che sia il 2050, che non è proprio dietro l’angolo. Forse, proprio forse, il 2060, sostiene la Russia, affiancata dalla “grande inquinatrice” Cina, che promette ma a sua volta si guarda bene dallo spegnere le sue centrali a carbone. Né Putin né Xi hanno fatto la trasferta in Italia: col pretesto del Covid e ben felici di sottrarsi alla messinscena del multilateralismo diplomatico (discutiamo e decidiamo tutti assieme), che non pochi commentatori giudicano l’unico vero successo politico di questo G20 dopo gli strappi imbronciati, plateali e violenti del trumpismo.
Mosca e Pechino preferiscono ancora e sempre i dialoghi separati e basati sui rapporti di forza. L’assenza fisica dei loro leader non era affatto casuale, gli bastava una fugace apparizione ‘in remoto’. Senza il loro coinvolgimento personale molti obiettivi rimangono a metà strada. Con l’altro pivot della triade mondiale, Joe Biden, in difficoltà a Washington per il varo del piano da 6 mila miliardi di dollari di interventi pubblici, soddisfatto per aver ottenuto (ma chissà per quando e chissà come) l’adesione alla ‘tassa minima’ (15%) sulle società multinazionali che evadono o eludono imposte adeguate ai loro mega-utili grazie alla complicità di fiscale di paesi ‘comprensivi’. Non è molto, non è poco, ma è il massimo di quanto poteva offrire il gran bazar organizzato fra i ruderi dell’impero romano e la fontana di Trevi dove i ‘potenti del mondo’ si sono comportati (per l’ennesima photo opportunity) come il più scontato dei turisti giapponesi, spalle all’opera del Salvi, e monetina lanciata nella celebre vasca. Giusto una monetina per “tenere vivi i sogni”, direbbe Draghi.
Per il resto, a parte i soliti ‘impresentabili’ (da Erdogan a Bolsonaro all’indiano Modi persecutore dei suoi connazionali islamici), poco o nulla. Il ‘poco’ sta nell’ennesima promessa di vaccinare anche la parte più povera del mondo. E il ‘nulla’ riguarda quella che invece è l’emergenza umanitaria più urgente da affrontare: quella dell’Afghanistan, la cui popolazione non è prigioniera solo dei Talebani (che l’Occidente ha rimesso al loro posto) ma anche di una crisi economica devastante. Aiutare Kabul sul piano umanitario significherebbe riconoscere e consolidare il regime degli studenti islamici? No, evidentemente. O non necessariamente. Ma poco importa. Meglio se fame, freddo, disoccupazione, banche chiuse spingono alla fuga milioni di persone. Verso i paesi confinanti. Importante che non si muovano verso Ovest. Svizzera compresa.
Pubblicato da “laRegione” di oggi, 2 novembre 2021
PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali
Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla