NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento

Da almeno dieci anni si moltiplicano le iniziative per inculcare "i valori della vita e della dignità, il patriottismo, il lavoro costruttivo, il bene e la giustizia, la famiglia forte”

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran

Rivoluzione è cambiamento radicale e non qualche concessione strappata al regime che si combatte. Tanto più quando il regime in questione è quello teocratico-militare iraniano

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Se n’è andato il “pastore tedesco”
Naufragi

Se n’è andato il “pastore tedesco”

Joseph Ratzinger, con l’impulso di Wojtyla, portò a termine la liquidazione della teologia della liberazione in America Latina

• 2 Gennaio 2023 – Gianni Beretta

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica
Naufragi

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica

Scontro fra poteri. Un nuovo contributo alla discussione e alla riflessione

• 2 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

Aspro Natale
Ospiti e opinioni

Aspro Natale

Alla Divisione cultura del DECS stravaganti tempistiche per nuovi concorsi sembrano riflettere un disagio ben più ampio e profondo nella gestione politica di diversi ambiti culturali - Di Danilo Baratti, storico

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei
Il meglio letto/visto per voi

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei

Secondo il rapporto Eurydice del 2022 in tutti i Paesi dell’UE (ma anche in Svizzera) gli insegnanti dedicano alle attività d’aula meno della metà del proprio orario di lavoro, divorato da impegni burocratici

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo
Tre domande a...

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo

Radiografia del pontificato di Benedetto XVI, tra punti fermi, incomprensioni e contraddizioni

• 31 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn


Redazione
Redazione
Sgomberanti di sogni
• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Donald Winnicott, noto pediatra e psicoanalista, già negli anni Settanta era preoccupato per il cicaleccio moralista nei confronti della gioventù, quasi essa dovesse essere una malattia dalla quale guarire in fretta.

Nel raccontare, giudicare, descrivere le giovani e i giovani d’oggi ho sempre l’impressione di sbagliarmi, o di esercitare, impropriamente, un potere acquisito, col passaggio all’adultità, che mi suona falso, quasi spocchioso. Dal dilemma non se ne esce, poiché anche a volerne parlar bene, è quasi impossibile scardinare le rigide posizioni che prende il nostro cervello, lo schematico giudizio inconscio che attiva di riflesso le solite sinapsi; siamo tutti spinti a categorizzare, etichettare, definire, delimitare, cadendo nei cliché più logori che le e li riguardano. Ed ecco che allora una certa gioventù diventa velocemente sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisita, violenta, “brozzona” e, più recentemente, “antagonista”.

I pericoli conseguenti all’essere poco lucidi, vittime di un immaginario collettivo dominante e di questo filtro interpretativo quasi obbligato, stanno soprattutto nel fatto che le ragazze e i ragazzi si convincano di essere in un certo modo e che questo pregiudizio nei loro confronti nasconda uno strumento sociale di gestione delle soggettività che produce conformismo e malessere. Si assiste nel frattempo ad una continua e graduale patologizzazione e ad una veloce ed eccessiva medicalizzazione dei loro modi di fare e di pensare, che genera ansia ulteriore in coloro che stanno crescendo e impotenza o deresponsabilizzazione tra chi è già “cresciuto”.

 La pandemia pare abbia esacerbato certi giudizi sulla gioventù, che certo si è confrontata con un’angoscia mortifera che raramente ha trovato un suo antidoto nelle nuove e incrementate forme dello stare insieme, del fare comunità, perlopiù dietro uno schermo. Abbiamo detto loro che le persone sono pericolose proprio quando era delle altre persono che avevano più bisogno.

Credo che l’incontro con la paura sia fondamentale, da attraversare, con le necessarie risorse interiori ma anche grazie a una società che fornisce delle risposte, delle risorse esterne, dei contesti propositivi di libertà di espressione, che riaccendano gli entusiasmi e che non rinchiudano lo sguardo in perimetri sempre più ristretti.

 Vorrei dunque scrivere di un bisogno, di un desiderio che ho potuto osservare in questi ultimi anni, nei quali la possibile libertà di iniziativa e di incontro sembra essersi ridotta. Ho percepito un vuoto sociale e una forte mancanza di idealismo, accompagnata da rassegnazione, in seguito alla fine dell’esperienza del centro sociale autogestito, come luogo fisico d’incontro e di vita.

Il Molino non era un centro giovanile ma un luogo che stimolava lo scambio tra generazioni o meglio che assottigliava e rimescolava il concetto di “generazione”, andando oltre la categorizzazione legata alle età. A proposito dell’esperienza che è stata si è già scritto molto, mi interessava qui focalizzare lo sguardo sulla gioventù intesa come età di coloro che si affacciano timorosi sul mondo circostante, che escono dalle confortevoli (o meno) case e iniziano il loro percorso di scoperta.

Credo che il centro sociale autogestito rappresenti una via di senso per le giovani generazioni e che possa aiutare a crescere, a responsabilizzare, a smuovere dall’immobilità nella quale si desidera il più delle volte tenerle. Una prospettiva che necessita di un po’ di coraggio da parte degli spaventat* e un po’di fiducia da parte dei preoccupat*. 

Sono molti di più di quanto si creda le giovani e i giovani che prima della pandemia avevano timidamente e con curiosità scoperto nella realtà dell’autogestione un bacino di meraviglia, nuove amicizie, nuove capacità e possibilità di dare un senso a ciò che un senso ce l’ha davvero, cioè lo stare insieme in un luogo percepito come casa, non quella in cui si dorme, ma quella speciale, la casa degli amici, la casa del fare, dell’apprendimento, dell’iniziativa, del valore.

Le proposte di un centro sociale autogestito creano dibattito su temi importanti come il razzismo, i popoli oppressi, la giustizia sociale, la giustizia ambientale; c’è scambio e vita nella partecipazione a  questa esperienza di autonomia guardata ancora e sempre più con scetticismo e diffidenza; si possono incontrare delle figure amiche anche, che, tolto lo sguardo giudicante e moralizzante, sanno accogliere, consigliare, contenere.

A Lugano tutto questo non c’è più, il tentativo di tenerne accesa la fiamma è difficoltoso, l’intenzione distruttiva ha avuto il sopravvento. Immaginiamo come la minaccia di sgombero, l’invadente, violenta, ingiustificata azione di polizia, la distruzione gratuita di una parte di quell’esperienza costruita in anni di idealismo positivo, e la definitiva sigillatura di un luogo che è stato esperienza fondamentale per molt* ragazz*, sia stata sconvolgente e violenta, violenta tanto quanto le parole utilizzate ancora ultimamente dalle autorità. Quello che abbiamo vissuto è stato un oscuramento della luce delle idee, il crollo di una fiducia, insieme ai colorati muri, nei confronti del desiderio, della spinta di costruzione del sé, e che ha generato una frustrazione di molt*, una rabbia che si cova e si alimenta nell’odio e nei timori dimostrati.

 Uno spazio autogestito (o più di uno) permette un’esperienza diversa da quelle che già esistono, diversa nelle modalità, nelle parole, nell’incontro, nell’esempio, nell’avventura che promette.

Come adult*, come istituzioni vogliamo e pensiamo di promuovere e di insegnare la capacità critica, la libertà di espressione propria della democrazia, crediamo in un’idea di libertà conquistata e necessaria per essere un po’ più felici ma poi nel concreto ne abbiamo paura.

Ci si lamenta spesso dell’isolamento delle giovani e dei giovani d’oggi, della loro svogliatezza. Ho il sospetto che la loro apatia, il loro cinismo sia solo lo specchio della nostra incapacità di leggerezza, della nostra ipocrisia in una consumistica società, dell’incapacità di tornare a sognare un mondo migliore.

 Ci si può e ci si deve fidare a lasciare che ess* possano vivere un’esperienza che non sia strutturata dalle e dagli adult*, da loro guidata e nel peggiore dei casi da ess* manipolata, in un contesto in cui l’essere autonom*, lontan* dall’istituzionalizzazione continua delle esperienze di auto-organizzazione e dai contesti presidiati e sorvegliati, protegga anche dal pericoloso vivere in cui la sicurezza viene assunta a principale alibi subdolo per ottenere ciò che si vuole: il controllo.

Un tatuaggio sul petto di un giovane molinaro rappresenta un cancello, il grande cancello scricchiolante del CSOA (era po’ sghembo e non privo di fascino). Delimita uno spazio, è all’entrata del suo cuore. Un cancello che protegge, simbolo di resistenza alle brutture, agli sgomberanti di sogni. Lascia entrare ciò che gli piace, ciò che lo fa stare bene. In molti hanno la sensazione di aver perso qualcosa tra le macerie di quella notte. Hanno perso o sono stati temporaneamente privati di un accesso a qualcosa di importante per tutti: una speranza. Diamo loro uno spazio. 

O che se lo prendano.

Nell’immagine: murale di Keith Haring






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ma WOW!
Ospiti e opinioni

Ma WOW!

Tutto, fuorché i libri: Turné Soirée riprende nel solco della tradizione

Pubblicato il 6 Dicembre 2021 – Redazione
Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

Pubblicato il 9 Giugno 2021 – Redazione