NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa

• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (3)

In effetti era vero

• 29 Marzo 2023 – Redazione

Caos in Israele, le radici del male
Naufragi

Caos in Israele, le radici del male

Mai così lacerato e diviso nella sua storia, fiumi di manifestanti democratici contro la riforma della magistratura con cui Netanyahu vuole anche salvare sé stesso

• 28 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Democrazia in ostaggio
La matita nell'occhio

Democrazia in ostaggio

• 28 Marzo 2023 – Franco Cavani

Se il clima fosse una banca
Naufragi

Se il clima fosse una banca

Dovremmo iniziare a ragionare non in termini di transizione ecologica E di transizione digitale, ma di transizione ecologica O di transizione digitale

• 28 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)

Morire di camion

• 28 Marzo 2023 – Redazione

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)
Naufragi

Lorenzo l’illusionista (e nulla più)

Quando sul “Mattino” la $inistra appare come per magia

• 27 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Falsi quadri elettorali
La matita nell'occhio

Falsi quadri elettorali

 

• 27 Marzo 2023 – Franco Cavani

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)

Giuseppe Panebarco accusa polmonite

• 27 Marzo 2023 – Redazione

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (terza parte)
Naufragi

Demografia e lavoro: come cambia il Ticino (terza parte)

Quali risposte al declino demografico? Decrescita felice o integrazione transfrontaliera?

• 26 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
Onda su onda

Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio

Ricordando il grande autore milanese a 10 anni dalla scomparsa


Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
Enzo Jannacci, non un genio ma «il» genio
• 29 Marzo 2023 – Fabrizio Quadranti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Quando si parla o scrive di Enzo Jannacci, quando si pensa alla sua opera, un termine risulta essere praticamente obbligato e obbligatorio: «genio». Veda il lettore se «un» oppure «il» genio.

Poliedrico, frequentatore di linguaggi diversissimi (la canzone, certo, ma anche il cabaret, il teatro, la poesia, la televisione, la narrativa, il cinema…) ed esploratore di generi persino opposti: il dramma come solo i comici, la denuncia sociale, la microstoria regionale, il surrealismo creativo, la tragedia e il noir…  

 Genio: come definire altrimenti uno che ha studiato al conservatorio ma anche medicina all’università, presentandosi dopo il liceo scientifico (una bestemmia, ai tempi)? Uno che è cardio-chirurgo ma anche protagonista della cultura alternativa milanese degli Anni Sessanta? Forse un’idea ce la può dare la rete di amicizie che lui ha sempre saputo tener vive, nomi che soli dicono già tutto: Dario Fo, Umberto Eco, Beppe Viola, Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Paolo Conte, Sergio Endrigo, Fabrizio De André, Vasco Rossi… In poche parole: Jannacci è Jannacci. Unico e inarrivabile.

La sua storia, e non meraviglia, non è esente da ironia («volete sapere come si chiamano i miei genitori? non è una battuta ma… Giuseppe e Maria»). Figlio di un emigrato meridionale («Vegnii-giò chì a Milan, chì a Milan / Mi gh’avevi dù ann forse trii ann apena // Ohé son chì / ma quand sont arrivaa chi (mi, el teron) / Tegnii-su ‘me on fagott dal papà / Contrapes ‘na valis de carton») non si fa problemi nel diventare bandiera del dialetto lombardo, sua lingua materna. Attratto fin da piccolissimo dalla musica (gli regalano una fisarmonica quando ha 4 o 5 anni) non se ne distacca più, ovviamente abbracciando poi tanti altri strumenti. Nel suo momento jazz eccolo al pianoforte, quando scopre il rock una chitarra, sul palco teatrale altri strumentini, in concerto poi con una voce pronta a trasformarsi in strumento (da stridula a malinconica, da profonda a ieratica). Ogni etichetta è per lui riduttiva. Lui è oltre.

Non sempre ha avuto successo, anche perché lui l’ha ricercato sì e no. In fondo gli bastava essere conosciuto senza insistere troppo sull’ identità, agendo quasi di nascosto, alla faccia dell’ego oggi dominante. Per Jannacci l’importante è il contenuto, l’idea, non chi l’ha partorita. Basti pensare a due punti fermi della canzone d’autore italiana («Bartali» interpretata da Paolo Conte e «Via del Campo da Fabrizio De André): chi mai riconduce questi brani a Jannacci ? Pochi. Lui semmai richiama al sacrosanto insulto all’ipocrisia di «Vengo anch’io no tu no» (che nel suo piccolo è stata una vera bomba nel panorama della canzone, e culturale, italiana) o alla successiva «Ho visto un re» (subito censurata dalla Rai…).

Un idealista, ecco. E soprattutto uno vero. Che ha sempre detto e cantato quello che più gli andava, seguendo l’estro.  

Capace di far ridere e nel contempo rattristare, facendo magari riferimento a Brecht ed alla sua Tebe dalle sette porte («povero re / ah, beh, sì, beh / ma povero anche il cavallo / ah, beh, sì beh»), oppure con «L’ombrello di mio fratello» a dare quel tocco un più al film «La vita agra», 1964, di Carlo Lizzani (dal romanzo di Luciano Bianciardi, 1962). Struggenti storie d’amore («Giovanni telegrafista») e quadri di crudo realismo («Vincenzina e la fabbrica»). Surreale (con la già citata «Vengo anch’io, no tu no») e nello stesso tempo cantore della ligera (la malavita) milanese. Le sue non sono canzoni ma storie cantate, magari nate da una creatività improvvisa e sicuramente levigate da una sensibilità umana irrinunciabile nei confronti degli esclusi, degli infelici. «Ci vuole orecchio» cantava mettendoci tanto, ma tanto cuore: su di un palco, davanti a una telecamera, alle prese con un pianoforte. Altro che barlafuus…, vedasi «La filosofia di Enzo Jannacci: storie di un barlafuus», ed. Mimesis, 2019.

Oggi sono 10 anni che Jannacci ha salutato tutti. A chi scrive piace ricordarlo con due titoli: quello di un libro che già disse tutto nel 1974 («L’incomputer» scritto con Beppe Viola, voluto da Umberto Eco con presentazione di Stefano Bartezzaghi, edito da Bompiani) e quello della sua canzone-specchio-confessione: «Lettera da lontano», 2001, dedicata a Silvia Baraldini («non servirà a niente/ma almeno saprà che le siamo vicini») a suo figlio («che mi ha guardato cantare come fossi io il figlio») alla moglie («che non ha avuto un marito, ha avuto solo le doglie») e ad altri.

E una definizione di Beppe Viola: «Lui è Rivera, io sono uno che corre. Con una squadra fatta da me arrivi quinto o settimo, con lui vinci il campionato». 

Nell’immagine: un memorabile trio. Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Dario Fo in una celebre fotografia di Guido Harari






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il più grande giocologo della nostra lingua
Onda su onda

Il più grande giocologo della nostra lingua

Matematico, insegnante, enigmista italiano, Ennio Peres è morto domenica scorsa a Roma – Un ricordo di Francesco Giudici

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Redazione
Soul Makossa – di Manu Dibango
Onda su onda

Soul Makossa – di Manu Dibango

Cinquant’anni fa la musica dell’Africa subsahariana fa la sua trionfale entrata in scena nelle classifiche, nelle sale e nelle discoteche di tutto il mondo

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Marcello Lorrai