NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Questione di spazio e di scambio di esperienze
Naufragi

Questione di spazio e di scambio di esperienze

Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Giù la diga di Kakhovka tsunami sull’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Giù la diga di Kakhovka tsunami sull’Ucraina

Con il reclutamento della natura in una guerra ecocida, le “linee rosse” del possibile vengono spostate a un nuovo livello di orrore

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Giulia Tramontano diventa un avatar
Il meglio letto/visto per voi

Giulia Tramontano diventa un avatar

La spettacolarizzazione del dolore su TikTok per un terribile femminicidio di cui parla chiunque, nei media italiani, da giorni

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Intorno ai rossi e ai verdi, per un unico partito
Naufragi

Intorno ai rossi e ai verdi, per un unico partito

Dalle tracce, qualche ipotesi ed una proposta forse utopistica per dar forma e sostanza a un progetto di area progressista

• 7 Giugno 2023 – Orazio Martinetti

49 euro al mese per tutti i trasporti pubblici: la scelta della Germania
Il meglio letto/visto per voi

49 euro al mese per tutti i trasporti pubblici: la scelta della Germania

Mentre in Svizzera si annunciano aumenti dei prezzi dei biglietti dei mezzi pubblici e in Ticino cresce del 10% il costo dell’abbonamento Arcobaleno

• 7 Giugno 2023 – Redazione

Quei docenti offesi e picchiati dai ragazzi che rifiutano le regole
Il meglio letto/visto per voi

Quei docenti offesi e picchiati dai ragazzi che rifiutano le regole

Non tolleriamo più nulla che restringa la nostra libertà. E i luoghi d’istruzione diventano una vessazione insopportabile – Riflessioni sulla scuola di un’insegnante e scrittrice

• 7 Giugno 2023 – Redazione

Ucraina, distrutta la diga di Kakhovka
La matita nell'occhio

Ucraina, distrutta la diga di Kakhovka

• 7 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti
Ospiti e opinioni

Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti

In votazione il 18 giugno: la soluzione più equa sta invece negli aiuti mirati per le famiglie che ne hanno più bisogno - Di Ivo Durisch

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli

In un momento storico in cui, per diversi partiti di sinistra in Europa, si pone la questione cruciale delle alleanze, dalla Spagna può giungere qualche indicazione

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Le scelte sull’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Le scelte sull’ambiente

Il riscaldamento globale potrebbe tagliare ogni anno il Pil del mondo di 23 mila miliardi di dollari. Per contrastarlo ci vorrebbero invece 7 mila miliardi all’anno

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Questione di spazio e di scambio di esperienze
Naufragi

Questione di spazio e di scambio di esperienze

Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano


Redazione
Redazione
Questione di spazio e di scambio di...
• 8 Giugno 2023 – Redazione

A poco più di due anni dall’abbattimento del Centro sociale autogestito del Mulino, torna a palesarsi con una manifestazione pubblica, l’esigenza di consistenti strati sociali cittadini (e certamente non solo) di riproporre apertamente e pubblicamente la questione cruciale della necessità di spazi di incontro autogestiti. Una questione che lo scorso inverno è sembrata confluire nella presenza ed attività, a Cornaredo, della “Tour Vagabonde”, un esempio virtuoso di programmazione non istituzionale di eventi soprattutto culturali, apprezzato persino dalla municipalità che ha forse colto nella circostanza l’occasione per mostrare tutta la propria disponibilità ed accoglienza verso progetti di quel tipo.

Il fatto è che gli stessi organizzatori de “La straordinaria”, hanno regolarmente tenuto a precisare che quell’esperienza non andava confusa con le istanze dell’autogestione del CS(O)A, e che in ogni caso si trattava di una proposta “a termine”, come infatti è stata. Da fine marzo, infatti, Lugano è al punto di partenza e ancora attende che una soluzione alle esigenze di spazi sociali autogestiti possa essere trovata, anzitutto prendendo in considerazione le possibilità di utilizzare luoghi o edifici pubblici dismessi o sfitti, che in verità non mancano, come hanno dimostrato alcuni blitz degli autogestiti negli ultimi mesi.

Mentre a livello istituzionale pare non muoversi nulla, sul fronte dell’autodeterminazione ha preso forma un nuovo contesto di dibattito e di rivendicazione definito “Assemblea popolare” che ha recentemente diffuso un comunicato in cui si descrivono istanze e propositi di una nuova mobilitazione, con l’adesione di numerose associazioni socio-culturali (ben oltre cinquanta), che daranno vita, sabato prossimo, ad un “corteo popolare” per le vie del centro.

Un’occasione di indubbio rilievo per riflettere su un tema che, come sappiamo, ha fatto molto discutere, ma che non ha ancora trovato una sua definizione e soluzione. Dopo i duri scontri fra opposti fronti, in coincidenza e a seguito dell’abbattimento dell’ex-Macello voluto dalle autorità cittadine, è forse giunto il momento di tornare a discuterne con meno preclusioni pregiudiziali. 

È con questa speranza che proponiamo qui il testo diffuso dall’”assemblea popolare” in vista del corteo di sabato prossimo. (red) 

Non uno solo, ma 10, 100, 1000 spazi fuori dalle logiche commerciali, conquistati con 10, 100, 1000 metodi e che possano dar vita a un movimento più allargato, solidale e dal basso anche in Ticino.
L’Assemblea Popolare, costituitasi – a due anni dall’assurdo sgombero e dalla distruzione di parte dell’Ex-Macello – attraverso incontri partecipati e diventati luoghi di scambio condiviso su temi quali la necessità di spazi di espressione, di libertà, di solidarietà e di resistenza, ha elaborato questo comunicato con la partecipazione attiva e gli spunti collettivi di diverse realtà che si sono spontaneamente incontrate per analizzare insieme possibili percorsi di cambiamento nella vita sociale, politica e culturale del territorio, facendo confluire i desideri, i bisogni, le forze e le rivendicazioni in comune.
Crediamo nella valorizzazione delle possibili differenze come punti di forza. Nella capacità di coesistere e sostenersi reciprocamente senza cadere nella narrativa del facile racconto dei “buoni” e dei “cattivi” propinatoci dalla politica istituzionale. Quella stessa politica che si dice pronta ad accogliere la cultura, solo se svolta in forma apolitica! Noi al contrario crediamo che attraverso l’espressione di varie forme di autodeterminazione, di autogestione, di cittadinanza attiva e di associazionismo, la collettività si possa mettere in movimento dando una visione fortemente politica nell’immaginare una società altra.
L’Assemblea Popolare, dopo svariati incontri, vuole esprimere una serie di necessità collettive, che ha intenzione di rivendicare attraverso azioni comuni. Per cominciare vogliamo concentraci sull’ingrediente principale che lega le varie differenti realtà: il bisogno di “spazi altri” in cui esprimersi, sostenersi, accogliere, riflettere e condividere. 

Spazi gestiti e vissuti con altri tempi, percorrenze e modalità. 

Mancano spazi di aggregazione e di creazione. Spazi in cui promuovere politica, socialità e cultura. Mancano spazi degni e accoglienti per persone migranti. Mancano spazi liberi per artisti e per laboratori musicali. Mancano spazi per coltivare la terra. Mancano spazi per cooperative e lavori autogestiti. Mancano spazi sicuri e liberi per dissidenze di genere, persone queer e trans. Mancano scuole e asili autogestiti. Mancano biblioteche popolari a prestito gratuito. Teatri e spiagge libere. Mancano piste ciclabili, lavanderie pubbliche, dormitori gratuiti accessibili a tuttx, con o senza documenti. Mancano mense popolari, sportelli medici di assistenza sanitaria e di riparazione dei traumi. Mancano piazze come luogo di aggregazione e gioco. Mancano parchi accessibili in ogni momento.
Mentre per assurdo, alla luce di queste mancanze, quel che accade intorno a noi è la continua distruzione degli ultimi, residui luoghi d’incontro, dove si respira ancora un poco d’aria libera dall’imperante consumismo e dall’instancabile investimento pubblico a favore di faraonici progetti esclusivi.
Ci riferiamo a piazza Molino Nuovo, storico luogo di ritrovo per moltissime persone, in procinto di essere sventrata dall’ennesima operazione di gentrificazione; al Polo Sportivo e degli Eventi a Cornaredo, con un investimento pubblico senza eguali di 167 mio.CHF; al progetto Matrix (26.5 mio.CHF) negli – ormai distrutti – spazi del Centro Sociale il Molino, alla “nuova Cittadella della Musica” (22 mio.CHF) negli attuali spazi della radio di Besso, assegnata ai promotori di una sola musica, quella “colta” e di conservazione. 

Quel che accade attorno a noi ci risulta essere esattamente l’opposto di quello che la comunità richiede e vorrebbe. 

Spazi in cui le relazioni umane non siano mediate dal denaro o dalle autorità. Relazioni che possano confluire nella spontaneità e nella bellezza del “non commerciabile” e del “non controllabile”.
Spazi in cui l’accoglienza – intesa come apertura all’alterità e quindi come possibilità di crescita – ridiventi parte fondamentale del vivere collettivo.
Spazi necessari e fondamentali per la nostra quotidianità, come gesto di salute pubblica, per un buen vivir collettivo, per la comunità tutta.
Luoghi per dar vita a questo tipo di spazi ci sono! Sono vuoti, inutilizzati e vanno semplicemente ripresi, riassegnati, rioccupati e abitati collettivamente, individualmente, socialmente, culturalmente e politicamente.
Per farlo, piuttosto che adottare il principio della delega, riteniamo utile agire tramite l’autodeterminazione, il coinvolgimento e la coesione. 

L’Assemblea Popolare invita la popolazione, i collettivi e le associazioni a partecipare al CORTEO POPOLARE, che avrà luogo sabato 10 giugno a Lugano.
Le adesioni si chiuderanno sabato mattina. Se si vuole ancora aderire al comunicato o se sei interessatx a partecipare attivamente al corteo con una proposta scrivici a: assembleapopolare@riseup.net 

Assemblea Popolare 

A oggi – lunedì 5 giugno 2023 ore 13.30 – aderiscono al comunicato (in ordine alfabetico):
AK Music
Associazione Bazaar Al Lago
Associazione Camino Cultural
Associazione Canapa Ricreativa Ticino
Associazione Cosmia
Associazione Grande Giro
Associazione Grande Velocità
Associazione Idra
Associazione Luganetto – L’ove
Associazione MeTeOra
Associazione Opplà
Associazione True Vibration
Associazione Scintilla
Associazione UHT – Compagnia di Teatro Forum
Associazione Vivensia – Diffondendo AgroEcopedagogia
Associazione Warriors Family
Attività culturali e ricreative La Nocciola
Aura Collective
Biblioteca popolare Ruvigliana
Campo Climatico Ticino
Casa Gina
Ciclofficina Miao Lugano
Circolo Carlo Vanza
Collettivo femminista Io l’8 ogni giorno
Collettivo Mæmmæ
Collettivo R-esistiamo
Collettivo Scintilla
Collettivo Treppenwitz
Collettivo Zapatista Lugano
Comunità Curda Ticino
Cristina Castrillo (regista/drammaturga – Teatro delle Radici)
Critical Mass Ticino
CSA Germoglio – Comunità che Sostiene l’Agricoltura
eXtinction Rebellion Ticino
G.A.S.O.
Gianmaria Zanda, artista
Giorgio Genetelli, scrittore e falegname
Giorgio Thoeni, giornalista teatro/cultura
Giullari di Gulliver
Jamaican Ciass
Kollettiva Jiyan
Le Clo(s)lieu di Mu Movimento dei senza voce
PLIM creazioni
Raissa Avilès, artista
Radio Carona
Radio Gwendalyn
Radio Stria
RoRekordz
Safe Port Production
SOA il Molino
Spazio Morel
Teatro Danzabile
TIB – Ticino is Burning
Ticino Reggae Connection 

Nell’immagine: l’ex Macello prima della demolizione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato
Naufragi

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato

Raccolte le firme necessarie per l’iniziativa “200 franchi bastano!” che vuole ridurre drasticamente il canone radiotelevisivo

Pubblicato il 26 Giugno 2023 – Enrico Lombardi
Vaccini, l’Europa che non c’è
Naufragi

Vaccini, l’Europa che non c’è

L’Europa c’è? Quella UE, si intende. C’è più di prima. Ma non c’è abbastanza. Da una parte abbiamo l’Unione che ha spiazzato tutti gli euro-fobici (da Salvini a Orban, per...

Pubblicato il 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia