NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Inni, purezza e firme bagnate
Naufragi

Inni, purezza e firme bagnate

Il retorico Salmo svizzero usato per distinguere i Noi dagli altri

• 18 Giugno 2021 – Marco Züblin

Le Temps – Assange, liberatelo e fatelo arrivare in svizzera
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Assange, liberatelo e fatelo arrivare in svizzera

“Ha perso la sua libertà per proteggere la nostra.” Appello da Ginevra affinché Londra proceda alla scarcerazione del fondatore di WikiLeaks e gli consenta di trasferirsi nella Confederazione con un visto umanitario

• 18 Giugno 2021 – Redazione

Biden-Putin è realpolitik
Naufragi

Biden-Putin è realpolitik

Ripreso il dialogo russo-americano, e i calcoli di ‘vecchio Joe’

• 17 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Clima, lesbiche, gay e buona finanza
Naufragi

Clima, lesbiche, gay e buona finanza

Si vota anche con l'interesse composito: si detesta un'idea, ma non il denaro che genera

• 17 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Laura Crivelli – Dall’impunità alla cultura del consenso

Il codice penale svizzero in materia sessuale tuteli le vittime di violenza

• 17 Giugno 2021 – Eleonora Giubilei

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà
Naufragi

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà

In Europa le grandi navi da diporto inquinano ogni anno come l’intero parco auto

• 16 Giugno 2021 – Marco Züblin

Biden, Putin e la Bibbia
Naufragi

Biden, Putin e la Bibbia

Il vertice a Ginevra dei due presidenti che finora hanno più che altro litigato

• 16 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Anche la lingua conta
Naufragi

Anche la lingua conta

La trascuratezza e il degrado linguistico oggi sono ovunque. La RSI si deve adeguare?

• 16 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

Naufragi

Dany Stauffacher vive a Lugano o a Timbuctù?

La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria

• 16 Giugno 2021 – Sergio Roic

Nuove spartizioni
La matita nell'occhio

Nuove spartizioni

e i conti senza l'oste...

• 16 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Inni, purezza e firme bagnate
Naufragi

Inni, purezza e firme bagnate

Il retorico Salmo svizzero usato per distinguere i Noi dagli altri


Marco Züblin
Marco Züblin
Inni, purezza e firme bagnate
• 18 Giugno 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Il clericale domanda la libertà per sé in nome del principio liberale, salvo poi a sopprimerla negli altri, in nome del principio clericale.”: una bella frase di Gaetano Salvemini (un liberale vero, lui), che mi è venuta in mente assistendo in tv alle partite della nostra Nazionale di calcio, e pensando a una vecchia polemica.

Più precisamente, mi è venuta in mente al momento degli inni nazionali, con le consuete scene mute dei nostri eroi del pallone; e, a seguire, con le solite stucchevoli geremiadi paleo-nazionalistiche di svizzeri pseudo-generazionali a proposito dei troppi “stranieri” che vestono l’elvetica maglietta.

Inutile tornare sull’antica ma sempre vexata quaestio del fatto che molti giocatori della Nazionale sono spesso più contigui alla propria patria di origine che non a quella d’adozione, e addirittura che sarebbe meglio una squadra tutta di Gobbi, Bünzli, Inderbitzin e Dubois in fondo alle classifiche che non una Nazionale con gente di provenienza varia, e di intermittente emotiva svizzeritudine, ma nella parte alta di tali classifiche. Siamo sempre ridotti a queste miserie, a stabilire graduatorie francamente un po’ naziste di purezza razziale tra cittadini tutti elvetici, sulla base dell’umidità della firma o del colore della pelle. Va esattamente nella stessa direzione la richiesta parlamentare, giustificata con spudorato esercizio di ipocrisia, di essere informati sulle doppie nazionalità di eletti e aspiranti tali. Avanti così, allegramente verso la preistoria, dietro il pifferaio Chiesa.

Tornando agli inni, e a Salvemini, dico solo che occorrerà minacciarmi di waterboarding (o cogliermi in un momento di esaltazione etilica) per obbligarmi a cantare quella tremenda e retorica melassa confessionale (partorita, in stato di estasi mistico-lisergica da un giornalista baciapile, tale Leonhard Widmer) che costituisce il testo dell’inno che dovrebbe essere di tutti, ma che a motivo del testo finisce per essere solo di alcuni, cioè dei credenti (cristiani). Essi fanno finta di non capire dove stia il problema, appunto, considerando che quello che va bene per loro debba per forza andare bene anche per gli altri; lo stesso meccanismo mentale che fu azionato quando si parlò di eliminare i poveri cristi appesi dalle scuole e dalle aule dei tribunali. E non è così, ma impossibile far capire questa ovvietà a un dogmatico, che chiede libertà per sé sulla base dei principi democratici ma la nega agli altri sulla base, appunto, del proprio dogmatismo. La colonna sonora mi pare non indecente (ed è opera di Zwyssig, parroco di Wettingen; per dire che non tutto quello che viene da lì è da buttare); mi accontenterò quindi di cantarla senza le parole, come del resto fanno gli spagnoli con il loro inno. Che però è opportunamente nato come brano solo musicale.

La Società svizzera di utilità pubblica nel 2015 ha suggerito un nuovo testo, basato sul preambolo della Costituzione federale del 1999, che tuttavia “verrà proposto alle autorità federali solo quando avrà de facto sostituito l’attuale Salmo svizzero”. Campa cavallo… [ndr]






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista
Naufragi

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista

Alcune questioni global che il nostro paese deve gestire local (e viceversa)

Pubblicato il 17 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

Pubblicato il 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis